- 28.04.2022 - 29.04.2022
- Connecting Nature Impact Summit Genk 2022
- Genk, Belgium
- 28.04.2022 - 29.04.2022
Dal 28 al 29 aprile 2022, l’evento Connceting Nature Impact Summit esplorerà il contributo delle nature-based solution per città più verdi, salutari e sostenibili.
Read MoreCosa sono le nature-based solution e che benefici
- 2022
- Scopri il legame fra natura, salute e benessere e dai forma alla tua idea
- Investimenti sostenibili
- Italia
- 2022
La Green4C Business Innovation Challenge è un’occasione per chiunque voglia scoprire i benefici della natura su salute, benessere e inclusione sociale partecipando a una Summer School unica nel suo genere.
Read MorePartecipa alla Green4C Business Innovation Challenge e accedi
- 2022
- Certificazione internazionale di turismo sostenibile: via agli incontri a Siena
- Sviluppo locale
- Italia
- 2022
Per la prima volta enti pubblici, privati, associazioni e Contrade allo stesso tavolo. Siena sarebbe la prima città d’arte in Italia
- 2022
- Bando “Biodiversità e Clima”, una chiamata alle aziende per salvare 16 ecosistemi e 22 specie in Lombardia
- Gestione responsabile
- Italia
- 2022
L’iniziativa rappresenta la più grande partnership tra pubblico
- 2022
- Le forme associative nel settore forestale: tra tradizione, innovazione e nuove sfide
- Gestione responsabile
- Italia
- 2022
Come possono le associazioni forestali contrastare la frammentazione
- 30.03.2022
- Looking to the future for forest ecosystem services in Europe Evento online
- Gestione responsabile
- Online
- 30.03.2022
A seguito dei recenti sviluppi strategici per le foreste a livello europeo, questo evento online esplorerà come i servizi ecosistemici delle foreste possono contribuire a queste nuove strategie.
Read MoreIscrivitiCome possono i servizi ecosistemici delle foreste contribuire
- 29 - 31.03.2022
- The Nature of Cities Festival Evento online
- Online
- 29 - 31.03.2022
Ritorna il Nature of Cities Festival! L’edizione di quest’anno si terrà dal 29 al 31 marzo, con un ricco programma di interventi, incontri, workshop e molto altro.
Read MoreIscrivitiCome sarà la città del futuro?
- 28.03.2022
- ASFO come strumento di gestione del territorio Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 28.03.2022
Il 28 marzo 2022, l’evento “ASFO come strumento di gestione del territorio” illustrerà il nuovo strumento dell’ASFO per la gestione delle aree boschive: su che basi si fonda, come funziona, quali benefici produce.
Read MoreIscrivitiIl 28 marzo 2022 alle ore 16:30 si
- 02-03.2022
- Presentazione del Servizio di assistenza tecnica bando “BioClima” di Regione Lombardia Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 02-03.2022
Un webinar, gratuito e in lingua italiana, per permettervi di approfondire finalità e criteri del bando BioClima della Regione Lombardia e conoscere le opportunità offerte dal servizio di assistenza.
Read MoreISCRIVITIISCRIVITI Vuoi partecipare al bando “Biodiversità e
- 29 - 31.03.2022
- The Nature of Cities Festival Evento online
- Online
- 29 - 31.03.2022
Ritorna il Nature of Cities Festival! L’edizione di quest’anno si terrà dal 29 al 31 marzo, con un ricco programma di interventi, incontri, workshop e molto altro.
Read MoreIscrivitiCome sarà la città del futuro?
- 28.03.2022
- ASFO come strumento di gestione del territorio Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 28.03.2022
Il 28 marzo 2022, l’evento “ASFO come strumento di gestione del territorio” illustrerà il nuovo strumento dell’ASFO per la gestione delle aree boschive: su che basi si fonda, come funziona, quali benefici produce.
Read MoreIscrivitiIl 28 marzo 2022 alle ore 16:30 si
- 02-03.2022
- Presentazione del Servizio di assistenza tecnica bando “BioClima” di Regione Lombardia Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 02-03.2022
Un webinar, gratuito e in lingua italiana, per permettervi di approfondire finalità e criteri del bando BioClima della Regione Lombardia e conoscere le opportunità offerte dal servizio di assistenza.
Read MoreISCRIVITIISCRIVITI Vuoi partecipare al bando “Biodiversità e
- 09.03.22
- Closing the loop: finanza sostenibile | Webinar
- Investimenti sostenibili
- Online
- 09.03.22
Il webinar “Closing the loop: finanza sostenibile” del prossimo 9 marzo 2022 , discuterà di investimenti sostenibili con l’obiettivo di fornire ai partecipanti la conoscenza e gli strumenti necessari per accompagnare la transizione verde delle proprie aziende.
Read MoreISCRIVITISostenibilità e profitto. Come si possono coniugare per lo sviluppo di un'economia più sostenibile e verde?
- 03.03.22
- L’evoluzione della Timber Regulation europea | Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 03.03.22
Il webinar del prossimo 3 marzo 2022 , oltre a illustrare l’iter legislativo, le finalità e i principali aspetti operativi del nuovo regolamento, sarà un’occasione per discutere delle esperienze maturate durante l’attuazione dell’EUTR attraverso la voce degli esperti e addetti ai settori del legno.
Read MoreISCRIVITILegalità e sostenibilità delle produzioni agro-forestali e affermazione della Due Diligence nel nuovo Regolamento “Deforestazione Zero”
- 23.02.2022
- Urban Jungle 2.0, ovvero le natural based solution nei posti più impensabili
- Sviluppo locale
- Rho Milano Fiera
- 23.02.2022
Il 23 febbraio a Milano si parlerà di nature based solution, dei loro benefici e della loro importanza nei constesti urbani.
Read MoreCome possiamo rendere le nostre città più verdi
- 02.03.22
- Adattamento al cambiamento climatico e conservazione della biodiversità in Europa | Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 02.03.22
Questo webinar, che si terrà il 2 marzo 2022, esplorerà le sinergie tra adattamento al cambiamento climatico e la sua mitigazione e la conservazione della biodiversità in Europa. Questo evento online fa parte della serie di webinar SINCERE Talks, organizzata nel contesto del progetto SINCERE dai partner IUCN e EFI.
Read MoreSUBSCIRBEPossiamo considerare l'adattamento al cambiamento climatico e la conservazione della biodiveristà due lati della stessa medaglia?
- 25.01.22
- Gestione multifunzionale dell’azienda agricola | GO Brenta 2030
- Gestione responsabile
- Online
- 25.01.22
Con il Gruppo Operativo Brenta 2030 abbiamo organizzato un evento online il 25.01.22 scopri di più e iscriviti!
Read MoreISCRIVITIISCRIVITI Sei un agricoltore? Hai un terreno
- 11.12.21
- La montagna del futuro
- Sviluppo locale
- Belluno
- 11.12.21
Un evento di più giorni per discutere, insieme alla Fondazione Angelini, del futuro della montagna bellunese dopo Vaia.
ISCRIVITIISCRIVITI Sono passati ormai più di due
- CHIUSA
- Project Officer – Management delle destinazioni turistiche Lavora con noi
- Sviluppo locale
- Italia
- CHIUSA
Stiamo cercando un/a nuovo/a collega da inserire nel nostro team che possa, dopo un periodo di affiancamento, collaborare per offrire servizi tecnici alle destinazioni turistiche.
Read MoreChi siamo? La nostra missione è di
- CHIUSA
- Climate sales manager Lavora con noi
- Italia
- CHIUSA
Siamo alla ricerca di un/a nuovo/a collega in grado di creare partnership business-to-business con aziende private che mirano a generare impatti positivi sul clima e sulla biodiversità investendo in progetti forestali e ambientali.
Read MoreNell'ambito del bando "BioClima" della RegioneLombardia, Etifor offrirà
- 2022
- Premio Industria Felix 2022
- Online
- 2022
Etifor fra le migliori PMI innovative del Veneto per performance gestionali e affidabilità finanziaria
- Entro il 15.03.22
- Entra nel nostro team
- Italia
- Entro il 15.03.22
Negli ultimi anni la nostra azienda non ha mai smesso di crescere e, insieme a lei, il nostro team (crescita annuale +30%). Anche quest’anno le sfide si moltiplicano e, per questo, abbiamo bisogno di nuovi colleghi, amanti dell’innovazione e della natura. Scopri le nostre posizioni aperte e candidati online entro il 27 febbraio 2022.
SCOPRI LE POSIZIONI APERTE- 2022
- Il nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione Zero (EUDR): sfide e opportunità
- Gestione responsabile
- UE
- 2022
Da mesi il dibattito politico in Europa ruota attorno all’adozione del nuovo Regolamento UE “Deforestazione Zero”, che mira ad contenere l’importazione di beni ricavati dalla deforestazione. Se approvata, tale normativa riguarderà soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e alcuni prodotti derivati, come cuoio e cioccolato. Per quanto riguarda i prodotti legnosi, invece, il nuovo regolamento andrà a sostituire il vigente regolamento UE sul legno (EUTR).
Read MoreDue diligence, tracciabilità, sostenibilità e molto altro. Quali
- 2022
- Strategia Forestale Nazionale Il punto di arrivo di un lungo processo partecipativo
- Gestione responsabile
- Italia
- 2022
Il 9 Febbraio 2022 segna una svolta important per tutto settore forestale italiano. Finalmente, infatti, è stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni.
Read MoreIl 9 Febbraio 2022 rappresenta già un giorno
- 2022
- Bando BioClima: al via il servizio di assistenza tecnica offerto da Etifor
- Gestione responsabile
- Italia
- 2022
Grazie alla sua lunga esperienza nella valutazione e misurazione degli impatti e nel coinvolgimento del settore privato in progetti ambientali, Etifor offrirà un servizio di assistenza tecnico a tutti gli enti interessati a concorrere al bando BioClima.
Read MoreNell’ambito del bando “Biodiversità e Clima (BioClima)” della
- 2022
- L’Europa va verso prodotti a “deforestazione zero”
- Gestione responsabile
- UE
- 2022
Attraverso il nuovo regolamento, l’UE vieterà l’importazione da Paesi terzi di qualsiasi prodotto, realizzato in modo legale o illegale, che sia collegabile alla deforestazione e al degrado forestale.
Read MoreIl nuovo regolamento UE punta a frenare l'importazione di beni ricavati dalla deforestazione.
- 2022-24
- Servizio di assistenza tecnica per gli enti beneficiari del bando “Biodiversità e Clima” di Regione Lombardia
- Italia
- 2022-24
Nell’ambito del bando “Biodiversità e Clima” di Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo ha conferito ad Etifor un incarico per la fornitura del Servizio di assistenza tecnica per gli enti beneficiari interessati a concorrere al bando.
Read More