Piano di gestione per la Ciclovia Treviso-Ostiglia
- 2025
- Piano di gestione per la Ciclovia Treviso-Ostiglia
- 2025
- Etifor, Federazione dei Comuni del Camposampierese:
Nel cuore del Veneto, la Ciclovia Treviso-Ostiglia si estende per oltre 50 km attraversando paesaggi naturali, piccoli borghi e quattro province. Un’infrastruttura strategica per la mobilità dolce e il cicloturismo, che oggi può contare su un piano di gestione interprovinciale e multistakeholder, forse il primo nel suo genere in Italia.
Read More
Un esempio innovativo di governance rigenerativa per valorizzare il cicloturismo e i territori attraversati.
NextEnergy Group presenta la sua Nature Strategy con il supporto di Etifor
- 2025
- NextEnergy Group presenta la sua Nature Strategy con il supporto di Etifor
- 2025
- NextEnergy Group, Etifor
NextEnergy Group, uno dei principali attori del settore solare internazionale, ha pubblicato una delle prime Nature Strategy nel settore delle energie rinnovabili, riconoscendo la necessità di integrare adeguatamente le tematiche naturali con lo sviluppo dell’energia pulita.
Read More
Nature Strategy & Delivery Framework
Soluzioni innovative basate sulla natura e infrastrutture verdi per città più resilienti
- 2024
- Soluzioni innovative basate sulla natura e infrastrutture verdi per città più resilienti
- 2024
- Linda Barci, Luma Vasconcelos and Matijana Jergović
Il progetto GreenScape CE ha recentemente sviluppato due report fondamentali per promuovere l’implementazione di Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) e Infrastrutture Verdi (GI) in ambito urbano. Questi documenti offrono linee guida pratiche per comuni e stakeholder interessati a migliorare la resilienza e la sostenibilità delle città.
Read MoreDue report di approfondimento dal progetto GreenScape
Financing urban Nature-based Solutions
- 2024
- Financing urban Nature-based Solutions
- 2024
- A. Biasin, H. Toxopeus, D. Pettenella, F. Polzin, M. Masiero
In questo paper, in lingua inglese, gli autori hanno condotto una revisione sistematica della letteratura scientifica per identificare ostacoli e strategie di finanziamento efficaci, con un focus specifico sul punto di vista di chi investe o co-investe in queste soluzioni.
Read MoreA literature review from the perspective of funders
Assessing the Impacts of Nature-Based Solutions on Ecosystem Services
- 2024
This report examines the potential benefits of implementing Nature-Based Solutions (NbS) in the Nima River subbasin in Colombia. The study uses a Water-Energy-Food-Ecosystems nexus approach to assess NbS’s impacts on various ecosystem services.
Read MoreA Water-Energy-Food-Ecosystems Nexus Approach in the Nima River Sub-Basin (Colombia)
Associative models for tackling forest land abandonment in Italy
- 2024
- Associative models for tackling forest land abandonment in Italy
- 2024
- Francesco Loreggian, Davide Pettenella, Laura Secco, Nicola Andrighetto e Giorgia Bottaro
In un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Acta Silvae et Ligni con il titolo “Associative models for tackling forest land abandonment in Italy”, gli autori hanno approfondito il potenziale dei modelli organizzativi associativi come risposta a questo problema, con un focus particolare sul contesto italiano. Scopri di più
Read MoreLeggi l’articolo completo
In Italia, il fenomeno dell’abbandono dei terreni forestali è una delle principali minacce alla resilienza e alla stabilità degli ecosistemi. La frammentazione fondiaria e l’assenza di una gestione attiva aumentano il rischio di incendi e rendono le foreste più vulnerabili agli effetti della crisi climatica.
In un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Acta Silvae et Ligni con il titolo “Associative models for tackling forest land abandonment in Italy” (trad.it. Modelli associativi per contrastare l’abbandono delle foreste in Italia), gli autori hanno approfondito il potenziale dei modelli organizzativi associativi come risposta a questo problema, con un focus particolare sul contesto italiano.
Cosa emerge dalla ricerca
Attraverso un’analisi qualitativa della letteratura e dei documenti di policy, lo studio mette in luce i modelli associativi previsti dalla normativa forestale italiana — consorzi, associazioni forestali e cooperative — e le politiche che ne favoriscono l’adozione. Nonostante questi strumenti, la mancanza di dati aggiornati sulla proprietà forestale e sull’abbandono dei terreni, in particolare per le aree private, ostacola l’attuazione e il monitoraggio efficace delle soluzioni.
Perché i modelli associativi sono importanti
Riorganizzare la gestione forestale su base collettiva permette di superare i limiti strutturali della frammentazione, promuovendo interventi di gestione sostenibile, partecipazione locale e valorizzazione delle risorse naturali.
- Autori
Francesco Loreggian, Davide Pettenella, Laura Secco, Giorgia Bottaro – Università degli Studi di Padova
Nicola Andrighetto – Etifor | Valuing Nature - Riferimenti
Associative organisational models in Italian forests for addressing land abandonment (2024).
Pubblicato su Acta Silvae et Ligni, DiRROS: 29.11.2024, Vol. 133
Leggi l’articolo completo
ACTA SILVAE ET LIGNI è l’unica rivista scientifica slovena dedicata alla pubblicazione di contributi accademici nei settori delle foreste, della selvicoltura, della scienza e tecnologia del legno, del paesaggio forestale, della natura e dell’ambiente. La rivista Acta Silvae et Ligni è pubblicata sia in formato cartaceo che online. Il suo obiettivo è favorire lo scambio delle più recenti scoperte scientifiche tra ricercatori ed esperti della regione e oltre, nei settori delle foreste, della selvicoltura, della scienza e tecnologia del legno, del paesaggio forestale, della natura e dell’ambiente.
Biodiversity and the private sector in Italy
- 2024
- Biodiversity and the private sector in Italy
- Online
- 2024
- Etifor, Università degli Studi di Padova
Scopri di più e scarica il report di Etifor sulla biodiversità e il settore privato in Italia, che evidenzia tendenze, politiche e strumenti finanziari in crescita.
Read More
Trends, policies, and financial instruments
Fuel for collective action
- 2024
- Fuel for collective action
- 2024
- Giacomo Pagot, Nicola Andrighetto
In questo articolo, in lingua inglese, gli autori hanno analizzato i fattori che ostacolano o favoriscono lo sviluppo di una filiera locale di residui legnosi.
Read MoreA SWOT analysis to identify social barriers and drivers for a local woody biomass supply chain in an Italian alpine valley
Il valore della rete irrigua in Veneto
- 2024
I Consorzi di bonifica del Veneto gestiscono una fitta rete di canali che, oltre a garantire l’irrigazione nella pianura veneta, offre vari servizi ecosistemici che portano beneficio alla collettività. Con lo scopo di calcolare il valore economico di questi servizi e migliorare la gestione delle risorse idriche, la Regione Veneto ha promosso uno studio realizzato da Etifor.
Read MoreAnalisi dei servizi ecosistemici tra valori di mercato e disponibilità a pagare