Biodiversity and the private sector in Italy
- 2024
- Biodiversity and the private sector in Italy
- Online
- 2024
- Etifor, Università degli Studi di Padova
Scopri di più e scarica il report di Etifor sulla biodiversità e il settore privato in Italia, che evidenzia tendenze, politiche e strumenti finanziari in crescita.
Read More
Trends, policies, and financial instruments
Il valore della rete irrigua in Veneto
- 2024
I Consorzi di bonifica del Veneto gestiscono una fitta rete di canali che, oltre a garantire l’irrigazione nella pianura veneta, offre vari servizi ecosistemici che portano beneficio alla collettività. Con lo scopo di calcolare il valore economico di questi servizi e migliorare la gestione delle risorse idriche, la Regione Veneto ha promosso uno studio realizzato da Etifor.
Read MoreAnalisi dei servizi ecosistemici tra valori di mercato e disponibilità a pagare
Novel Green Forest Jobs in pan-Europe
- 2024
Come sta cambiando il lavoro nel settore forestale e nei settori correlati? Per preparare le foreste europee alle conseguenze della crisi climatica, avremo bisogno di personale qualificato. Allo stesso tempo, stanno emergendo nuove professionalità: in un report pubblicato da FOREST EUROPE si analizza il campo dei nuovi “green forest jobs”. A differenza dei lavori forestali tradizionali, questi non finiscono nelle statistiche: per questo analizzarli è fondamentale per comprendere come il lavoro forestale cambierà nei prossimi anni.
Read MoreSecondo recenti studi, il panorama del lavoro forestale in Europa sta subendo cambiamenti significativi. Le professioni tradizionali, legate alla raccolta del legname ad esempio, sono in declino, mentre persistono le sfide come l’invecchiamento della forza lavoro e lo squilibrio di rappresentazione di genere. Tuttavia, c’è una crescente enfasi sulla gestione multifunzionale delle foreste e sui cosiddetti “green jobs”, che mettono in discussione le vecchie percezioni del settore.
Come si stanno trasformando il settore forestale e i relativi posti di lavoro? Qual è la percezione dei “novel green forest jobs” e come vengono gestiti nei diversi Paesi?
Il rapporto “Novel Green Jobs in pan-Europe”, redatto dal Gruppo di esperti di green jobs di FOREST EUROPE, si propone di esaminare l’attuale panorama dei green jobs, con un focus specifico sulle nuove professioni in ambito forestale. Si tratta di lavori che non sono tradizionalmente associati alla silvicoltura e che quindi non si riflettono nelle statistiche. Tuttavia, stanno svolgendo un ruolo significativo nel delineare il futuro del settore.
La pubblicazione riassume lo stato dell’arte attraverso una revisione della letteratura, i risultati di un’indagine e un workshop in cui i partecipanti hanno discusso e scambiato conoscenze. I principali destinatari dello studio sono i decisori politici, i ricercatori e il mondo accademico/educativo.
Si tratta di una ricerca preliminare condotta attraverso workshop e interviste con esperti a livello internazionale: una buon punto di partenza per studi futuri.
Titolo della pubblicazione
“Novel Green Jobs in pan-Europe” (2024)
Autore principale
Ilaria Doimo– Etifor | Valuing Nature
Contributi di
Vera Steinberg – FOREST EUROPE
Michal Vančo – National Forest Centre (Slovakia)
Davide Pettenella – University of Padua (Italy)
Dominik Muehlberger – Bundesforschungszentrum für Wald (Austria)
Alois Schuschnigg – Bundesforschungszentrum für Wald (Austria)
S. Serdar Yegül – Yeşil Türkiye (Turkey)
Emilin Joma Da Silva – Thünen Institute (Germany)
Pubblicato da
FOREST EUROPE
SCARICA IL REPORT
Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano
- 2024
- Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano
- 2024
- Pietro Lacasella, Luigi Torreggiani
Dopo la tempesta Vaia, nel 2018, ne è subito iniziata un’altra: l’epidemia del bostrico tipografo, un coleottero che attacca la specie più diffusa e importante dei boschi alpini, l’abete rosso. In questo libro gli autori raccontano le conseguenze del bostrico sui territori, le comunità e l’economia. Gli studi e le analisi svolte da Etifor sono protagoniste del capitolo dedicato alla stima dei danni economici.
Read MoreDopo la fine della tempesta Vaia, nel 2018, una minaccia incombe sulle foreste del Nord-Est: il bostrico tipografo
Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia
- 2024
- Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia
- Investimenti sostenibili
- 2024
- V.A.
Una panoramica dello stato dell’arte delle forme associative nel settore forestale attive ad oggi in Italia condotta attraverso più di 30 interviste interviste ai responsabili delle organizzazioni. Include alcune schede riassuntive sui modelli associativi con alcune indicazioni operative per proprietari forestali e decisori politici.
Read MoreIl report “Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia” – pubblicato nel contesto del progetto LIFE ClimatePositive – ha l’obiettivo di fornire una panoramica dello stato dell’arte delle forme associative nel settore forestale attive ad oggi in Italia, presentando alcuni elementi utili a caratterizzare ognuna di esse.
Attraverso una serie di interviste realizzate ai responsabili di diverse organizzazioni, l’indagine ha evidenziato i punti di forza, le eventuali criticità e i tratti innovativi dei diversi modelli associativi attivi, con una particolare attenzione ai consorzi, alle associazioni e alle cooperative.
I risultati emersi hanno dimostrato come alcuni modelli aggregativi, come le associazioni, sono più adatti ad essere veri e propri “organizzatori e animatori” del territorio attraverso eventi ed una pianificazione “partecipata” del territorio. I consorzi e le cooperative, invece, svolgono prevalentemente attività di natura commerciale e tendono quindi a strutturarsi al fine di fare fronte a ciò.
Un lavoro che mira a fornire inoltre alcune indicazioni operative per proprietari forestali desiderosi di associarsi e ai decisori politici, in vista delle prossime sfide del settore forestale che possono essere affrontate solo attraverso la creazione di modelli associativi innovativi ed efficienti nel rispondere alle esigenze dei diversi territori.
Il report è stato curato da Dip. TESAF Università degli Studi di Padova ed Etifor.
Titolo della pubblicazione
“Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia” (2024)
Autore, ente di appartenenza
Francesco Loreggian – Dip. TESAF Università degli Studi di Padova
Mauro Masiero – Dip. TESAFUniversità degli Studi di Padova
Nicola Andrighetto – Etifor | Valuing Nature
Gianmarco Storti – Dip. TESAF Università degli Studi di Padova
Scarica la pubblicazione
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
- 2023
- Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
- Investimenti sostenibili
- 2023
- V.A.
Il mercato delle compensazioni delle emissioni climalteranti necessita di regole chiare e rigorose basate su un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli operatori del settore. Con questo obiettivo la Commissione Europea, il 30 novembre scorso, ha adottato una proposta di Regolamento per la costituzione di uno schema volontario di certificazione degli assorbimenti di carbonio, basato su standard omogenei a livello europeo e criteri di alta qualità.
Read MoreIl mercato delle compensazioni delle emissioni climalteranti necessita di regole chiare e rigorose basate su un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli operatori del settore. Con questo obiettivo la Commissione Europea, il 30 novembre scorso, ha adottato una proposta di Regolamento per la costituzione di uno schema volontario di certificazione degli assorbimenti di carbonio, basato su standard omogenei a livello europeo e criteri di alta qualità.
Benché gli specifici standard relativi allo schema di certificazione siano ancora da definire, è comunque importante capire il contesto, i principi, le caratteristiche e anche le criticità del Regolamento Carbon Removal Certification soprattutto in questo momento di forte dibattito sulla possibilità o meno di generare crediti dai prodotti forestali con lungo ciclo di vita. Scelta che avrà inevitabilmente forti impatti sulle modalità di gestione dei boschi europei. Leggi l’articolo
Il settore forestale in Paraguay
- 2023
- Il settore forestale in Paraguay
- Investimenti sostenibili
- 2023
- Elena Massarenti, Mauro Masiero
Questo documento presenta i risultati di una ricerca completa condotta sul settore forestale del Paraguay. L’obiettivo principale di questo studio è offrire un’analisi approfondita del settore, identificandone i punti di forza e di debolezza. L’obiettivo finale è quello di redigere una roadmap preliminare per lo sviluppo del settore e facilitare la sua transizione verso la sostenibilità.
Read MoreQuesto documento presenta i risultati di una ricerca completa condotta sul settore forestale del Paraguay. L’obiettivo principale di questo studio è offrire un’analisi approfondita del settore, identificandone i punti di forza e di debolezza. L’obiettivo finale è quello di redigere una roadmap preliminare per lo sviluppo del settore e facilitare la sua transizione verso la sostenibilità.
La roadmap preliminare mira a definire le strategie per aumentare la competitività e la sostenibilità del settore. Inoltre, mira a identificare nuovi potenziali mercati, ponendo particolare enfasi sull’esplorazione delle opportunità all’interno del mercato dell’Unione Europea (UE). Nell’ambito di questo impegno, si ritiene fondamentale il rigoroso rispetto dei requisiti delineati nel nuovo Regolamento dell’Unione Europea sulla Deforestazione (EUDR).
Titolo della pubblicazione
“Industria forestal en Paraguay – Desarrollo sostenible de la industria forestal como parte integral de la estrategia de bioeconomía” (2023)
Autore
Mauro Masiero, direttore di Etifor
Elena Massarenti, supply chain specialist (Etifor)
Scarica la pubblicazione
Tutelare la biodiversità in Italia è possibile e conveniente per le imprese
- 2023
- Tutelare la biodiversità in Italia è possibile e conveniente per le imprese
- Investimenti sostenibili
- 2023
- V.A.
La biodiversità in Italia rappresenta un’opportunità economica per le imprese. Il Paper esamina il ruolo delle aziende nella conservazione ambientale e i vantaggi economici che ne derivano.
Read MoreLEGGI LA PUBBLICAZIONEI benefici economici in Italia si calcolano in quasi 70 miliardi di euro entro il 2050.
Forza della natura Quaderno 44 Fondazione CRC
- 2023
- Forza della natura Quaderno 44 Fondazione CRC
- Investimenti sostenibili
- 2023
- V.A.
Il Quaderno 44 sviluppa e descrive il dibattito sul cambiamento climatico con riferimenti ed evidenze aggiornate proposte dalla comunità scientifica internazionale e nazionale. Scopri di più!
Read MoreSFOGLIALOIl Quaderno 44 || Forza della natura. Le sfide del cambiamento climatico e le nature-based solutions territoriali (giugno 2023) sviluppa e descrive il dibattito sul cambiamento climatico con riferimenti ed evidenze aggiornate proposte dalla comunità scientifica internazionale e nazionale. Il territorio provinciale di Cuneo viene così analizzato attraverso la lente delle sfide attuali e i rischi futuri in base agli scenari di aumento della temperatura indotta dalle emissioni di gas climalteranti, con un approfondimento sui contesti agricolo e urbano e sulla vulnerabilità agli eventi estremi delle aree antropizzate. Il Quaderno restituisce infine le indicazioni raccolte dal confronto con gli stakeholder locali che hanno evidenziato i settori prioritari di intervento e le possibili soluzioni da adottare su scala provinciale, con un accento forte alle nature-based solutions, ossia azioni di mitigazione e adattamento che fanno uso della natura per contrastare il cambiamento climatico.
La collana dei Quaderni raccoglie i principali risultati dei lavori di ricerca coordinati dall’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC e realizzati in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati. La Fondazione è un ente non profit, privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.
TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE
Forza della natura. Le sfide del cambiamento climatico e le nature-based solutions territoriali. Quaderno 44 – giugno 2023.
PUBBLICAZIONE
Promossa dall’ Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC (Elena Bottasso e Francesco Carbonero).
A cura di Etifor (gruppo di ricerca: Giulia Amato, Alessandro Bellio, Riccardo Da Re, Silvia Franceschi, Giacomo Laghetto)
Realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova
ISBN 978-88-98005-34-5