Mettiamo la natura al centro delle decisioni ideando soluzioni basate sulla scienza.
Etifor fornisce consulenza a enti e aziende per aiutarli a valorizzare i servizi e i prodotti della natura: il nostro team di professionisti lavora per migliorare i benefici economici, ambientali e sociali di politiche, progetti e investimenti. Etifor è anche il primo spin-off dell’Università di Padova ad avere ottenuto la certificazione B Corp.
I nostri clienti sono:
- Aziende private;
- Amministrazioni e organizzazioni pubbliche;
- ONG e associazioni senza scopo di lucro.
Per conoscere i progetti a cui abbiamo lavorato visita la sezione Portfolio o scopri di più sui nostri servizi:
AFFILIAZIONI

Ci impegniamo a rendere il Global Compact delle Nazioni Unite e i suoi principi parte della strategia, della cultura e delle operazioni quotidiane della nostra azienda, e a impegnarci in progetti di collaborazione che promuovano i più ampi obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite, in particolare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Visita la nostra pagina sul sito UN Global Compact.

Nel 2017 abbiamo ottenuto la qualifica di PMI innovativa, conferma dell’importanza della ricerca (R&D) all’interno della nostra strategia aziendale.
Leggi il nostro approfondimento dedicato al tema.

Siamo soci del Forum per la Finanza Sostenibile: l’associazione non profit multi-stakeholder che promuovere la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari. Scopri di più sull’area Investimenti Sostenibili di Etifor.

Dal 2022 siamo membri dell’European Forest Institute (EFI): un’organizzazione internazionale che si occupa di ricerca e supporto alle politiche nel settore forestale. Fondato da 30 Stati europei, oggi l’EFI accoglie circa 130 organizzazioni associate e affiliate in 40 Paesi.
Siamo entrati a far parte del Science Based Targets Network (SBTN) Corporate Engagement Program, perché crediamo che un approccio integrato sia il modo migliore per rispondere all’urgente crisi ambientale. Con alla nostra esperienza vogliamo contribuire alla creazione di target più comprensivi per aiutare aziende e organizzazioni a migliorare i propri impatti sulla natura.
Siamo membri dell’Alliance for Water Stewardship, l’organizzazione internazionale per la preservazione della sostenibilità ambientale dei bacini idrici. Riconoscendo l’acqua come un bene comune, l’Alliance promuove l’adozione di risposte collettive alle complesse sfide legate alle risorse idriche e al loro uso.
Siamo entrati a far parte della Ecosystem Services Partnership, il network globale per migliorare la scienza, le politiche e la pratica dei servizi ecosistemici per la conservazione e lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo della Partnership è quello di sostenere l’applicazione dei servizi ecosistemici per la conservazione della natura, il ripristino degli ecosistemi e la gestione sostenibile.
SISTEMI DI GARANZIA

Nel 2022 abbiamo ottenuto la certificazione internazionale B Corp. Le B Corp sono imprese che si impegnano a misurare e considerare le proprie performance ambientali e sociali con la stessa attenzione tradizionalmente riservata ai risultati economici e che credono nel business come forza positiva che si impegna per produrre valore per la biosfera e la società. Scopri di più leggendo il nostro approfondimento.

Dalla nostra fondazione siamo soci del Forest Stewardship Council® (FSC) l’organizzazione internazionale nata per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni, e ci impegnamo a comunicare quanto sia importante garantire che prodotti e territori siano gestiti in modo responsabile attraverso la certificazione FSC®.

Siamo soci del GSTC – Global Sustainable Tourism Council, i cui criteri fungono da standard di riferimento globali per la sostenibilità degli operatori e delle destinazioni turistiche.

Siamo soci del Forum Nazionale per l’Agricoltura Sociale per la valorizzazione degli aspetti legati alla salute e l’inserimento sociale nello sviluppo rurale.