Mettiamo la natura al centro delle decisioni, ideando soluzioni basate sulla scienza.
Siamo una società di consulenza ambientale altamente specializzata nata all’interno del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova.
Come spin-off universitario e B Corp ci impegniamo ogni giorno per migliorare i benefici economici, ambientali e sociali di politiche, progetti e investimenti, fornendo consulenze su misura a imprese private, organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni.
La storia
2011
La nostra azienda è nata come spin-off dell’Università degli Studi di Padova nel Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Lucio Brotto, Diego Florian, Alessandro Leonardi, Mauro Masiero, Davide Pettenella e Laura Secco hanno scelto di chiamarla Etifor: un nome che unisce le parole etica e forestale, elementi fondamentali della nostra identità.

2012 – 2017
Negli anni seguenti abbiamo approfondito le connessioni tra il mondo accademico – da cui proveniamo – e quello del mercato, facendoci sempre guidare dalla nostra passione per la natura.
I dottorati di ricerca di Alessandro, Lucio, Mauro e Diego – guidati dai docenti Laura e Davide – ci hanno permesso di consolidare le competenze scientifiche e di tessere una rete di relazioni internazionali di alto profilo.
2018
Dopo la tempesta Vaia, che a fine 2018 ha danneggiato 42.800 ettari di bosco, abbiamo sentito l’esigenza di allargare il nostro impegno. Volevamo offrire supporto ai gestori forestali in difficoltà e al contempo cercare di restituire al Nord-Est e all’intero Paese il polmone verde che aveva perso.
Abbiamo lanciato così WOWnature: l’iniziativa che permette a cittadini, enti e aziende di crescere nuove foreste e proteggere quelle esistenti, nel pieno rispetto dei più rigorosi standard di gestione forestale responsabile. Un modello che avevamo già sperimentato con Bosco Limite: la prima foresta multifunzionale di Etifor, nata proprio grazie al coinvolgimento degli abitanti del territorio che hanno deciso di adottare e piantare gli alberi.

2021
Negli anni abbiamo ampliato servizi e competenze, con l’obiettivo di generare sempre più impatti positivi sul mondo e sulle persone. Di conseguenza, abbiamo deciso di organizzarci in 6 team specializzati in altrettante aree di competenza, per soddisfare al meglio le necessità dei nostri partner, dall’ente pubblico fino alle aziende private: governance per la natura, turismo, nature positive, ripristino e gestione delle foreste, WOWnature e filiere.
2022
Siamo diventati una società benefit, impegnandoci – fin dal nostro oggetto sociale – a lavorare in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente.
Nello stesso anno abbiamo poi ottenuto anche la certificazione internazionale B Corp: questa certificazione premia le aziende che dimostrano impatti sociali e ambientali che contribuiscono a un’economia globale inclusiva, equa e rigenerativa.

2023
Da sempre crediamo che il rispetto e il benessere delle persone siano elementi essenziali di una buona azienda. Per questo in Etifor abbiamo adottato un’organizzazione aziendale partecipata che permette a tutti di sentirsi parte attiva. Proprio da un processo partecipativo è nata l’esigenza di mettere la nostra cultura aziendale nero su bianco in un manifesto: una bussola che ci indica ogni giorno dove vogliamo arrivare, tenendo saldi i nostri valori.
Il team
Le organizzazioni sono fatte di persone. Ed è grazie al nostro team che riusciamo ad avere un impatto reale sul pianeta che ci ospita.
Mercati
Supportiamo chi vuole fare scelte responsabili e adottare soluzioni innovative basate sulla natura per migliorare politiche, progetti e investimenti.
Aree
Le nostre aree di competenza spaziano dalle filiere forestali al turismo rigenerativo per poter massimizzare gli impatti positivi su natura e persone.
Competenze trasversali
Siamo come un’orchestra dove ognuno di noi ha un compito diverso e insieme facciamo risuonare l’armonia della natura. Etifor ha un approccio multidisciplinare, grazie a un team in cui i tecnici lavorano al fianco di professionisti specializzati in:

Scrittura progetti
& rendicontazione

Facilitazione

Marketing
& comunicazione
Affiliazioni


Facciamo parte di Nature Positive Network, una rete dinamica di imprese che desiderano fare la differenza in Italia impegnandosi concretamente nella transizione del sistema produttivo verso un’economia nature-positive.

Siamo membri dell’European Forum on Urban Forestry (EFUF), un punto di incontro per professionisti, decisori politici, gestori, formatori e ricercatori attivi nei settori della forestazione urbana, del verde urbano e delle infrastrutture verdi.

Siamo membri dell’Alliance for Water Stewardship, l’organizzazione internazionale per la preservazione della sostenibilità ambientale dei bacini idrici. Riconoscendo l’acqua come un bene comune, l’Alliance promuove l’adozione di risposte collettive alle complesse sfide legate alle risorse idriche e al loro uso.

Siamo membri della Biodiversity Credit Alliance (BCA), un gruppo di scienziati, accademici, operatori della conservazione e organismi di standardizzazione, con collegamenti diretti ai Popoli Indigeni e alle Comunità Locali attraverso il nostro Comitato Consultivo delle Comunità (CAP), istituito per fornire orientamenti per la creazione di un mercato credibile e scalabile, in grado di soddisfare il controllo di molteplici stakeholder.

Dal 2022 siamo membri dell’European Forest Institute (EFI): un’organizzazione internazionale che si occupa di ricerca e supporto alle politiche nel settore forestale. Fondato da 30 Stati europei, oggi l’EFI accoglie circa 130 organizzazioni associate e affiliate in 40 Paesi.

Siamo membri di NetworkNature, una piattaforma per la comunità delle Soluzioni Basate sulla Natura (NbS). NetworkNature crea opportunità di cooperazione locale, regionale e internazionale per massimizzare l’impatto e la diffusione delle NbS. Siamo partner, in particolare, della Task Force 3, che si concentra su finanza, meccanismi di investimento e modelli di business per le NbS, dal punto di vista della co-creazione e del co-finanziamento.

Siamo membri di Oppla, il Repository dell’UE per le Soluzioni Basate sulla Natura. Oppla offre un mercato della conoscenza dove vengono raccolte le più recenti idee sul capitale naturale, i servizi ecosistemici e le soluzioni basate sulla natura. Il suo scopo è semplificare il modo in cui condividiamo, otteniamo e creiamo conoscenza per gestire meglio l’ambiente.

Siamo membri della European Business & Biodiversity Platform, istituita dalla Commissione europea per collaborare con le imprese e aiutarle a misurare e integrare il valore della biodiversità nei processi decisionali aziendali.

Siamo leader dell’Italy Hub di Capitals Coalition, il network globale che unisce iniziative e organizzazioni di rilievo sotto la visione comune di un mondo che conserva e valorizza tutte le forme di capitale.

Siamo soci del Forum per la Finanza Sostenibile: l’associazione non profit multi-stakeholder che promuovere la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari. Scopri di più sull’area Investimenti Sostenibili di Etifor.

Siamo Expert Advisor registrati nello Science Based Targets Network (SBTN) e contribuiamo al programma Service Provider Support per aiutare le aziende a definire obiettivi scientifici per la natura. Insieme all’Accountability Accelerator – l’organismo della Global Commons Alliance incaricato di validare questi obiettivi – stiamo lavorando per testare e migliorare il processo di validazione dei primi SBT aziendali per la natura. Come membri del Corporate Engagement Program di SBTN, mettiamo a disposizione la nostra esperienza per aiutare aziende e organizzazioni a definire obiettivi solidi e misurabili per ridurre il loro impatto sulla natura.

Siamo membri del TNFD Forum – un’iniziativa guidata dal mercato, basata sulla scienza e sostenuta dai governi, che fornisce alle organizzazioni gli strumenti per affrontare le sfide emergenti legate alla natura – e rappresentiamo il gruppo di lavoro locale Business for Biodiversity Italy in qualità di National Convener del TNFD Consultation Group per l’Italia.

Siamo parte dell’Associazione Italy Working Group, che riunisce organizzazioni pubbliche e private del sistema turistico italiano impegnate a raggiungere le migliori pratiche nel turismo sostenibile attraverso la diffusione degli standard del Global Sustainable Tourism Council® (GSTC) nel nostro Paese.
Sistemi di garanzia

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.

Siamo co-fondatori di Business for Biodiversity Italy, il network italiano che unisce aziende e istituzioni finanziarie impegnate a costruire un futuro Nature Positive.
In collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e la Regione Lombardia, organizziamo incontri regolari tra stakeholder pubblici e privati per condividere e promuovere le migliori pratiche nella valutazione, gestione e comunicazione dei temi legati alla natura e alla biodiversità.

Dalla nostra fondazione siamo soci del Forest Stewardship Council® (FSC), un’organizzazione globale senza fini di lucro dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste del mondo. FSC definisce standard basati su principi riconosciuti di gestione responsabile delle foreste [stewardship, N.d.T.] che sono supportati da operatori attivi in campo

Siamo soci del GSTC – Global Sustainable Tourism Council, i cui criteri fungono da standard di riferimento globali per la sostenibilità degli operatori e delle destinazioni turistiche.