Caricamento...
SERVIZI

Supportiamo chi vuole fare scelte responsabili e adottare soluzioni innovative basate sulla natura per migliorare politiche, progetti e investimenti.

Le nostre aree di competenza spaziano dalle filiere forestali al turismo rigenerativo per poter massimizzare gli impatti positivi su natura e persone.

APPROFONDIMENTI

Servizio di assistenza tecnica del bando “BioClima”

Regione Lombardia concede finanziamenti in conto capitale a fondo perduto agli Enti gestori delle aree protette e dei siti Natura 2000  e alle Amministrazioni pubbliche per la realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità, di adattamento al cambiamento climatico e di valorizzazione dei servizi ecosistemici di foreste, aree protette e reti ecologiche lombarde, attraverso il coinvolgimento del settore privato.

Vuoi diventare un’azienda climate positive?

Il 36% dei consumatori italiani ha già deciso di non acquistare più alcuni dei prodotti che causano un impatto negativo sull’ambiente.
Che cosa sta facendo la tua azienda per conquistare il pubblico di domani?
Scopri l’approccio MARC, ideato per accompagnare persone e organizzazioni lungo un percorso di responsabilità ambientale e sociale.

Certifica la sostenibilità della tua destinazione

Per il turista europeo l’ambiente è la terza motivazione di viaggio e il primo fattore di fidelizzazione. Anche per questo motivo è fondamentale che le destinazioni turistiche elaborino un’offerta adatta agli utenti più sensibili. Etifor, membro del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), ha supportato la prima destinazione turistica in Italia certificata GSTC. Scopri con noi come diventare una destinazione sostenibile e certificata.

Vuoi creare o migliorare la tua area naturale?

La procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici è un valido strumento per le aziende che vogliono contribuire alla lotta alla crisi climatica sostenendo e finanziando i gestori forestali che attraverso le loro attività di gestione generano gli impatti positivi sulla biodiversità, il suolo, l’acqua, l’assorbimento della CO2 e sui servizi ricreativi. Scopri come possiamo supportarti durante questo percorso.

Perché investire in foreste?

Dal punto di vista finanziario, l’inclusione di investimenti forestali all’interno dei portafogli d’investimento offre numerosi vantaggi. Scopri di più leggendo il nostro approfondimento o contattaci per valutare la scelta più adatta all’interno delle tue strategie di Sustainable and Responsible Investment (SRI) e Impact Investments.

La natura ti fa bene. Prenditene cura.

Adotta o regala un albero, per migliorare la tua città, il tuo paese e il tuo pianeta.
Scopri tutte le aree in cui sta per nascere un nuovo bosco.

Scopri come valorizzare le aree naturali

Il nostro territorio ha enormi risorse ambientali ed è ricco di aree naturali che forniscono importanti servizi ecosistemici alla popolazione. La gestione delle aree protette e delle risorse naturali è una materia complessa: per questo, ci proponiamo di affrontarla con un approccio interdisciplinare, che sappia rispondere alle istanze istituzionali, tecniche ed economiche. Un approccio chiamato GRAN.

Rigenera le tue filiere con il metodo EMMA

La principale causa di deforestazione nei paesi tropicali è il disboscamento legato all’espansione delle aree agricole. Scopri come aiutiamo i nostri partner ad allinearsi al regolamento europeo ‘Zero Deforestation’ (EUDR) che obbligherà le aziende a rendere più sicure e tracciate le proprie filiere.

WHAT’S GOING ON

GSTC Sustainable Tourism Course

  • 24-25.09.2023

La prima formazione dedicata allo standard del Global Sustainable Tourism Council organizzata in Italia.

Read More

VAI ALLA PAGINA DEL CORSO Il 24 e 25 settembre, partecipa a questo corso di formazione interattivo di 2 giorni a Padova: il training - in lingua inglese con supporto di esperti italiani - ti permetterà di migliorare le tue competenze in materia di sostenibilità e allo stesso tempo imparare insieme ai formatori GSTC e agli altri operatori del turismo sostenibile. Il corso ti aiuterà a realizzare azioni tangibili che soddisfano lo standard del Global Sustainable Tourism Council,  riconosciuto a livello globale. Il corso è organizzato dal GSTC Italy Working Group in collaborazione con il Global Sustainable Tourism Council: un'organizzazione no-profit che riunisce diversi rappresentanti del sistema turistico mondiale. Il GSTC Italy Working Group è un network di organizzazioni italiane che implementano e promuovono standard internazionali di sostenibilità per il turismo definiti da GSTC. Il gruppo è formato da: Etifor Srl Società Benefit, APT Valsugana, IDM Südtirol, Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Coop. Turistica San Vigilio/San Martin – Dolomites, Ecoluxury Travel Srl, Viaggi dell’Elefante, Soc. Coop.Turistica Alta Badia, Stefania Zanuso, Territori Sostenibili, Ekita, Hospitality Team Srl Soc. Benefit. Altre opportunità Sai che c'è un'altra opportunità interessante quella settimana a Padova? Scopri di più sul Sustainable Tourism Forum del 27 settembre!

Sustainable Tourism Forum

  • 27.09.23

Un’occasione per ripensare il turismo sostenibile in Italia alla luce degli autorevoli standard del Global Sustainable Tourism Council e per partecipare attivamente all’ideazione di nuove opportunità per il sistema turistico nazionale.

Read More

Soluzioni per un futuro sostenibile del turismo

Etifor al Salone CSR di Milano

  • 4-6.10.2023

Saremo presenti all’11° edizione del Salone CSR di Milano, dal tema: “abitare il cambiamento”. Vieni a trovarci!

Read More

11° edizione - Abitare il cambiamento

Sta arrivando l’European Business & Nature Summit 2023

  • 11-12.10.23

Online il programma dell’ EBNS: scopri di più sull’evento europeo per le organizzazioni che mirano a sviluppare modelli di impresa sostenibili.

Read More

La crisi della biodiversità continua a peggiorare e l'urgenza di un cambiamento, anche economico e industriale, è diventata più evidente che mai.  L'European Business & Nature Summit (EBNS) è un evento internazionale - organizzato dalla Commissione Europea - per coinvolgere le organizzazioni che mirano a sviluppare ed esplorare modelli di impresa sostenibili finalizzati anche alla conservazione della biodiversità. Siamo entusiasti di annunciare che Etifor è co-organizzatore dell'edizione 2023 che avrà luogo in Italia. Grazie alla nostra esperienza di consulenti ambientali abbiamo contribuito attivamente alla realizzazione del programma e saremo presenti a diverse sessioni tematiche; scoprile tutte nella sezione dedicata di questa pagina. Il Summit, che verrà aperto dal discorso inaugurale di Virginijus Sinkevičius - Commissario europeo per l'Ambiente, sarà l'occasione per assistere a un confronto tra politica e imprese: ci saranno infatti dialoghi tra leader influenti, responsabili delle politiche ed esperti del settore. Questi dialoghi apriranno la strada a una serie di workshop pratici che rispondono alle esigenze attuali delle imprese e delle istituzioni finanziarie. Il Summit sarà inoltre arricchito da una serie di eventi collaterali, un evento culturale aperto a tutti i partecipanti e una riunione dei membri della Finance for Biodiversity Foundation. Come Etifor, siamo orgogliosi di contribuire al EBNS 2023: la nostra partecipazione riflette il nostro impegno nella promozione della sostenibilità e della conservazione della biodiversità. Per approfondire scopri i servizi che offriamo alle aziende. Le iscrizioni per partecipare di persona sono chiuse. Le iscrizioni per partecipazione online sono disponibili sul sito ufficiale: European Business & Nature Summit 2023 (europa.eu)! DETTAGLI #EBNS Quando? 11 e 12 ottobre 2023 Dove? Palazzo Lombardia, Milano WORKING SESSIONS Scopri in quali sessioni saremo presenti 11 ottobre, ore 16:15-17:45 S2 - Creating a credible roadmap to a nature-positive economy: how to avoid green-washing and ensure real outcomes for biodiversity S4 - Partnerships and blended finance to accelerate action and funding for biodiversity 12 ottobre, ore 11:30-13:00 S5 - Towards deforestation-free supply chain to contribute to a nature positive future S7 - Finance sector targets for nature leading to sector transition pathways S8 - Biodiversity certificates and credits: an opportunity for forests, coastal habitats and local communities? 12 ottobre, ore 14:30-16:00 S10 - Harnessing nature's potential: exploring business adoption of nature-based solutions in coastal and freshwater ecosystems.

LE NOSTRE INIZIATIVE
CO-FINANZIATORI DEI NOSTRI PROGETTI
Torna in cima