Caricamento...
SERVIZI

Supportiamo chi vuole fare scelte responsabili e adottare soluzioni innovative basate sulla natura per migliorare politiche, progetti e investimenti.

Le nostre aree di competenza spaziano dalle filiere forestali al turismo rigenerativo per poter massimizzare gli impatti positivi su natura e persone.

APPROFONDIMENTI

Servizio di assistenza tecnica del bando “BioClima”

Regione Lombardia concede finanziamenti in conto capitale a fondo perduto agli Enti gestori delle aree protette e dei siti Natura 2000  e alle Amministrazioni pubbliche per la realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità, di adattamento al cambiamento climatico e di valorizzazione dei servizi ecosistemici di foreste, aree protette e reti ecologiche lombarde, attraverso il coinvolgimento del settore privato.

Vuoi diventare un’azienda climate positive?

Il 36% dei consumatori italiani ha già deciso di non acquistare più alcuni dei prodotti che causano un impatto negativo sull’ambiente.
Che cosa sta facendo la tua azienda per conquistare il pubblico di domani?
Scopri l’approccio MARC, ideato per accompagnare persone e organizzazioni lungo un percorso di responsabilità ambientale e sociale.

Certifica la sostenibilità della tua destinazione

Per il turista europeo l’ambiente è la terza motivazione di viaggio e il primo fattore di fidelizzazione. Anche per questo motivo è fondamentale che le destinazioni turistiche elaborino un’offerta adatta agli utenti più sensibili. Etifor, membro del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), ha supportato la prima destinazione turistica in Italia certificata GSTC. Scopri con noi come diventare una destinazione sostenibile e certificata.

Vuoi creare o migliorare la tua area naturale?

La procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici è un valido strumento per le aziende che vogliono contribuire alla lotta alla crisi climatica sostenendo e finanziando i gestori forestali che attraverso le loro attività di gestione generano gli impatti positivi sulla biodiversità, il suolo, l’acqua, l’assorbimento della CO2 e sui servizi ricreativi. Scopri come possiamo supportarti durante questo percorso.

Perché investire in foreste?

Dal punto di vista finanziario, l’inclusione di investimenti forestali all’interno dei portafogli d’investimento offre numerosi vantaggi. Scopri di più leggendo il nostro approfondimento o contattaci per valutare la scelta più adatta all’interno delle tue strategie di Sustainable and Responsible Investment (SRI) e Impact Investments.

La natura ti fa bene. Prenditene cura.

Adotta o regala un albero, per migliorare la tua città, il tuo paese e il tuo pianeta.
Scopri tutte le aree in cui sta per nascere un nuovo bosco.

Scopri come valorizzare le aree naturali

Il nostro territorio ha enormi risorse ambientali ed è ricco di aree naturali che forniscono importanti servizi ecosistemici alla popolazione. La gestione delle aree protette e delle risorse naturali è una materia complessa: per questo, ci proponiamo di affrontarla con un approccio interdisciplinare, che sappia rispondere alle istanze istituzionali, tecniche ed economiche. Un approccio chiamato GRAN.

Rigenera le tue filiere con il metodo EMMA

La principale causa di deforestazione nei paesi tropicali è il disboscamento legato all’espansione delle aree agricole. Scopri come aiutiamo i nostri partner ad allinearsi al regolamento europeo ‘Zero Deforestation’ (EUDR) che obbligherà le aziende a rendere più sicure e tracciate le proprie filiere.

WHAT’S GOING ON

Etifor è diventata B Corp

  • 2022

Questo autunno abbiamo ottenuto la certificazione internazionale B Corp e siamo diventati il primo spin-off dell’Università di Padova a raggiungere questo traguardo.

Read More

Siamo parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale

ResAlliance – Horizon Project

  • 2022 2025
  • ResAlliance – Horizon Project
  • Gestione responsabile
  • CiproGermaniaGreciaItaliaLibanoPortogalloSpagnaTunisia
  • Commissione Europea
    • EFI (SPAIN)
    • FUNDACIO D’ECOLOGIA DEL FOC I GESTIO D’INCENDIS PAU COSTA ALCUBIERRE (SPAIN)
    • CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA (SPAIN)
    • INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES (SPAIN)
    • ELLINIKIS GEORGIKOS ORGANISMOS – DIMITRA (CYPRUS)
    • ETIFOR (ITALY)
    • D.R.E.AM. ITALIA (ITALIA)
    • AGENZIA FORESTALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ITALY)
    • CENTER FOR INTERNATIONAL FORESTRY RESEARCH (GERMANY)
    • INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA (PORTUGAL)
    • JOUZOUR LOUBNAN ASSOCIATION (LEBANON)
    • INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHES EN GENIE RURAL, EUAX ET FORESTS (TUNISIA)
    • MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA (GREECE)
    • FEDERATION EUROPEENNE D’AGROFORESTERIE ASSOCIATION (FRANCE)
    • INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE (IUCN)

     

Per far fronte ai sempre più frequenti eventi climatici estremi portati dal cambiamento climatico, ResAlliance mira a facilitare il flusso di informazioni e conoscenze per aumentare  la conoscenza e la capacità di agricoltori e forestali sulla resilienza del paesaggio.

Read More

Aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali

Le risorgive del Veneto

  • 2022

Questo studio presenta la mappatura inedita di tutte le 869 risorgive presenti sul territorio regionale, il loro stato di salute, le minacce e le pressioni che mettono a rischio la loro preziosa esistenza.

Read MoreLeggi lo studio

Uno studio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico a mondo

Il Brasile e il nuovo regolamento europeo sulla deforestazione

  • 2023

Il nuovo regolamento europeo sulla deforestazione, nominato EUDR, sta portando grossi cambiamenti anche nel paesi produttori ed esportatori delle materie prime coinvolte. In questo articolo ci concentriamo sul Brasile per comprendere in che modo il settore agroalimentare potrà rispondere al meglio a questa trasformazione. 

Read More

Un momento cruciale per il settore agroalimentare del Brasile per promuovere la deforestazione zero

LE NOSTRE INIZIATIVE
CO-FINANZIATORI DEI NOSTRI PROGETTI
Torna in cima