Caricamento...
SERVIZI

Supportiamo chi vuole fare scelte responsabili e adottare soluzioni innovative basate sulla natura per migliorare politiche, progetti e investimenti.

Le nostre aree di competenza spaziano dalle filiere forestali al turismo rigenerativo per poter massimizzare gli impatti positivi su natura e persone.

APPROFONDIMENTI

Servizio di assistenza tecnica del bando “BioClima”

Regione Lombardia concede finanziamenti in conto capitale a fondo perduto agli Enti gestori delle aree protette e dei siti Natura 2000  e alle Amministrazioni pubbliche per la realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità, di adattamento al cambiamento climatico e di valorizzazione dei servizi ecosistemici di foreste, aree protette e reti ecologiche lombarde, attraverso il coinvolgimento del settore privato.

Vuoi contribuire a un futuro nature positive?

Ridurre le emissioni di gas serra per affrontare la crisi climatica è fondamentale. Ma le nostre attività hanno altri effetti sull’ambiente: per questo dobbiamo adottare un approccio capace di fronteggiare anche i cambiamenti nell’uso del suolo, lo sfruttamento delle risorse naturali, l’inquinamento, le specie esotiche invasive e gli altri fattori che stanno provocando la crisi ecologica.

Certifica la sostenibilità della tua destinazione

Per il turista europeo l’ambiente è la terza motivazione di viaggio e il primo fattore di fidelizzazione. Anche per questo motivo è fondamentale che le destinazioni turistiche elaborino un’offerta adatta agli utenti più sensibili. Etifor, membro del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), ha supportato la prima destinazione turistica in Italia certificata GSTC. Scopri con noi come diventare una destinazione sostenibile e certificata.

Vuoi creare o migliorare la tua area naturale?

La procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici è un valido strumento per le aziende che vogliono contribuire alla lotta alla crisi climatica sostenendo e finanziando i gestori forestali che attraverso le loro attività di gestione generano gli impatti positivi sulla biodiversità, il suolo, l’acqua, l’assorbimento della CO2 e sui servizi ricreativi. Scopri come possiamo supportarti durante questo percorso.

Perché investire in foreste?

Dal punto di vista finanziario, l’inclusione di investimenti forestali all’interno dei portafogli d’investimento offre numerosi vantaggi. Scopri di più leggendo il nostro approfondimento o contattaci per valutare la scelta più adatta all’interno delle tue strategie di Sustainable and Responsible Investment (SRI) e Impact Investments.

La natura ti fa bene. Prenditene cura.

Adotta o regala un albero, per migliorare la tua città, il tuo paese e il tuo pianeta.
Scopri tutte le aree in cui sta per nascere un nuovo bosco.

Scopri come valorizzare le aree naturali

Il nostro territorio ha enormi risorse ambientali ed è ricco di aree naturali che forniscono importanti servizi ecosistemici alla popolazione. La gestione delle aree protette e delle risorse naturali è una materia complessa: per questo, ci proponiamo di affrontarla con un approccio interdisciplinare, che sappia rispondere alle istanze istituzionali, tecniche ed economiche. Un approccio chiamato GRAN.

Rigenera le tue filiere con il metodo EMMA

La principale causa di deforestazione nei paesi tropicali è il disboscamento legato all’espansione delle aree agricole. Scopri come aiutiamo i nostri partner ad allinearsi al regolamento europeo ‘Zero Deforestation’ (EUDR) che obbligherà le aziende a rendere più sicure e tracciate le proprie filiere.

WHAT’S GOING ON

Crediti di biodiversità

  • 2023

I crediti di biodiversità, che prevedono la creazione e la vendita di unità per risultati positivi in termini di biodiversità, possono essere uno strumento economico efficace. Per saperne di più, leggete il nostro articolo.

Read MoreLEGGI TUTTO

Un nuovo strumento per finanziare la conservazione della biodiversità

Tutelare la biodiversità in Italia è possibile e conveniente per le imprese

  • 2023

La biodiversità in Italia rappresenta un’opportunità economica per le imprese. Il Paper esamina il ruolo delle aziende nella conservazione ambientale e i vantaggi economici che ne derivano.

Read MoreLEGGI LA PUBBLICAZIONE

I benefici economici in Italia si calcolano in quasi 70 miliardi di euro entro il 2050.

Cinque anni dopo Vaia: l’emergenza continua

  • 2023

Nel  2018 la tempesta Vaia ha danneggiato  42.800 ettari di bosco in 494 comuni per un totale di due miliardi di danni tra infrastrutture, edifici e patrimonio ambientale. Oggi l’emergenza continua e, la causa, è il bostrico.

Read More

Non si arresta l'epidemia di bostrico nelle foreste colpite da Vaia: a rischio tanti alberi quanti quelli abbattuti dalla tempesta.

Approvata la Nature Restoration Law Il Parlamento Europeo conferma la Legge sul Ripristino della Natura

  • 2023

La nuova legge è un’ importante passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo attuativo a supporto dell’’ambizioso #GlobalBiodiversityFramework per affrontare l’attuale crisi climatica ed ecologica.

Read More

Un passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo per il ripristino degli ecosistemi e la transizione verso un’economia europea più resiliente, sostenibile ed equa.

LE NOSTRE INIZIATIVE
CO-FINANZIATORI DEI NOSTRI PROGETTI
Torna in cima