- 2024
- Percorsi in natura nei parchi di Padova
- Italia
- 2024
Hai un età compresa fra i 40 e i 70 anni? Soffri di pressione alta o livelli alterati di colesterolo, di zuccheri e grassi nel sangue? Scopri i benefici delle terapie in natura partecipando allo studio scientifico realizzato dall’Università di Padova nell’ambito del progetto RESONATE.
Read More
Un percorso gratuito di 5 settimane con camminate e attività di rilassamento in natura per favorire benessere e salute.
- 06/25
- European Water Resilience Strategy: l’acqua torna al centro delle politiche ambientali e industriali
- Online
- 06/25
Il cambiamento climatico sta rendendo l’Europa il continente che si riscalda più velocemente al mondo. Eventi estremi come alluvioni, siccità e ondate di calore diventano sempre più frequenti e intensi, con impatti sulla salute, l’economia e gli ecosistemi. In questo scenario, l’acqua – risorsa limitata e indispensabile – non può più essere data per scontata.
Read MoreDalla natura alla finanza: le soluzioni per rendere l’Europa più resiliente all’acqua
- 06/25
In alcune regioni del mondo, le foreste emettono oggi più anidride carbonica di quanta ne assorbano. Un fenomeno che ribalta la nostra idea delle foreste come alleate nella lotta alla crisi climatica. Il caso più emblematico è quello del Canada, dove milioni di ettari forestali sono passati da serbatoi di carbonio a fonti nette di emissioni.
Read MoreLe foreste dovrebbero essere serbatoi di carbonio. Ma in alcuni casi, diventano fonte di CO₂: un segnale che impone nuove strategie di gestione
- 2025
L’Unione Europea ha introdotto una nuova regolamentazione—l’EUDR (Regolamento sui Prodotti Senza Deforestazione)—che stabilisce criteri rigorosi per garantire che i prodotti immessi sul mercato non siano legati alla deforestazione. Questo articolo spiega cos’è la tracciabilità della filiera, perché è essenziale affrontare i nuovi requisiti legali e come Etifor può aiutare le aziende a trasformare questo obbligo in un’opportunità di innovazione e competitività, grazie all’approccio EMMA.
Read More
Perché la tracciabilità della filiera è una questione strategica per le aziende che importano materie prime a rischio di deforestazione
- 2025
Trenta anni fa nasceva uno dei più estesi e significativi boschi planiziali del Veneto: il Bosco di Bandiziol e Prassaccon. Un progetto pionieristico di riforestazione, oggi simbolo di biodiversità, resilienza e partecipazione attiva nella gestione del territorio.
Read MoreLa celebrazione di un patrimonio forestale che guarda al futuro
- 2025
Ogni volta che il suolo perde fertilità, struttura o biodiversità, perdiamo anche i servizi invisibili ma fondamentali che garantiscono la nostra sicurezza alimentare, la qualità dell’acqua e la stabilità del clima. Il degrado del suolo è un processo silenzioso ma devastante, spesso sottovalutato. Capirne le cause, gli effetti e, soprattutto, saperne quantificare gli impatti sui servizi ecosistemici è il primo passo per rigenerare i territori e costruire paesaggi più resilienti.
Read More
Capire il valore del suolo per difendere i servizi ecosistemici e rigenerare i territori
- 2025
Conoscere e calcolare la carbon footprint è oggi un’azione strategica per le aziende che vogliono assumersi responsabilità ambientali. Ma cosa significa impronta di carbonio? Come si misura e perché è così importante? Questo articolo risponde a queste domande, spiega le differenze tra carbon footprint di prodotto e di organizzazione, e mostra come Etifor, grazie al suo approccio scientifico, affianca le imprese nel calcolo e nella riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera.
Read More
Cos’è la carbon footprint, come si calcola e quali standard seguire per essere pronti alle normative ESG
- 17/04/25
La sospensione di 90 giorni dei dazi statunitensi sul legname apre uno scenario di grande rilevanza per la filiera legno-arredo italiana. Mentre si svolge la Milan Design Week, il settore si trova in un momento chiave: se i dazi venissero confermati alla scadenza della moratoria, le esportazioni italiane rischierebbero un calo tra il 5% e l’8% nel 2025, compromettendo anche la ricostruzione in corso della filiera nazionale. È quindi fondamentale guardare al medio-lungo termine, diversificando i mercati di destinazione e, paradossalmente, rafforzando i legami con gli Stati Uniti in un momento di tensione con la Cina.
Read MoreTra rischi di contrazione dell’export e nuove rotte commerciali, la sospensione temporanea dei dazi USA sul legname offre all’Italia una finestra di opportunità per rilanciare la competitività della filiera legno-arredo.
- 20.05.2025
- Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime nature strategy | 2025
- Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città Lombardia 1 - Ingresso N4
- 20.05.2025
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un evento nazionale rivolto a operatori finanziari, professionisti, imprenditori e policy maker che desiderano costruire un futuro Nature Positive. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è parte delle attività del network ‘Business for Biodiversity Italy’ fondato da Etifor | Valuing Nature, Forum per la Finanza Sostenibile e Regione Lombardia.
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità.
- 20.05.2025
- Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime nature strategy | 2025
- Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città Lombardia 1 - Ingresso N4
- 20.05.2025
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un evento nazionale rivolto a operatori finanziari, professionisti, imprenditori e policy maker che desiderano costruire un futuro Nature Positive. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è parte delle attività del network ‘Business for Biodiversity Italy’ fondato da Etifor | Valuing Nature, Forum per la Finanza Sostenibile e Regione Lombardia.
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità.
- 21-23 marzo 2025
- Italian Youth Forum 2025: patrimonio e benessere al centro
- Padova
- 21-23 marzo 2025
Dal 21 al 23 marzo 2025, Padova ospiterà la settima edizione dell’Italian Youth Forum (IYF), organizzato da AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Il Forum riunirà giovani, esperti e istituzioni per esplorare il legame tra patrimonio e well-being, con l’obiettivo di individuare strategie innovative per valorizzare il patrimonio culturale e naturale come leva per il benessere delle comunità.
Read MoreDal 21 al 23 marzo 2025 Padova ospiterà la settima edizione dell’Italian Youth Forum (IYF)
- 10/12/24
- Nuovi strumenti per la gestione forestale sostenibile
- Italia
- 10/12/24
Il 10 Dicembre, durante l’evento “L’associazionismo forestale come opportunità”, co-organizzato da Etifor, Regione Lombardia e FSC Italia presso Palazzo Pirelli a Milano, sono stati presentati i principali strumenti sviluppati finora dal progetto LIFE ClimatePositive.
Read MoreGuarda il video dell’evento LIFE ClimatePositive
- 2024
Sono disponibili le registrazioni dei webinar.
Read MoreL'Italian Business & Biodiversity Working
- 2024
- Etifor alla COP16: la nostra agenda eventi
- Cali, Colombia
- 2024
In questo importante appuntamento, Etifor sarà presente con una delegazione, coinvolta in diversi eventi che puntano a creare un legame tra la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico sostenibile. In particolare, organizzeremo un evento incentrato sull’economia Nature Positive, oltre a partecipare a una serie di altri incontri strategici.
Read MoreScopri gli eventi chiave a cui parteciperemo alla COP16, per promuovere la transizione verso un’economia Nature Positive.
- 7/11/2024
- Workshop su imprese e biodiversità a Ecomondo 2024
- Rimini
- 7/11/2024
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione come co-organizzatori al convegno “Come le imprese possono apportare benefici alla biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale” che si terrà durante Ecomondo 2024. L’evento offrirà esempi pratici e discussioni su come aziende agricole e forestali possono contribuire concretamente alla protezione della biodiversità. Unisciti a noi per scoprire soluzioni innovative e sostenibili!
Read More
"Come le imprese possono apportare benefici alla Biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale"
- 21/09/2024
- Dove si semina il futuro: le Associazioni Fondiarie Lombarde in prima linea nella gestione del territorio
- Brinzio (VA)
- 21/09/2024
Sabato 21 settembre 2024, presso il Museo della Cultura Rurale Prealpina di Brinzio (VA), si è tenuto il 2° Convegno Regionale delle Associazioni Fondiarie Lombarde dal titolo “Dove si semina il futuro”. Con oltre 20 associazioni presenti, l’evento ha esplorato il ruolo crescente delle ASFO nella gestione sostenibile delle terre e delle foreste, contribuendo a prevenire rischi ambientali e promuovere lo sviluppo territoriale. La giornata ha visto il contributo di esperti del settore e figure istituzionali di spicco, tra cui Regione Lombardia e il Consiglio Regionale.
Read MorePresente al convegno Regione Lombardia e i rappresentanti di oltre 20 associazioni provenienti dalle varie province lombarde.
- 14 e il 21 settembre 2024
- Opera Verde: la serie tv dedicata alle foreste
- Online
- 14 e il 21 settembre 2024
Opera Verde è la serie TV che porta in televisione storie di riforestazione e tutela ambientale. In onda su Rai 3 il 14 e il 21 settembre 2024 alle ore 15, tre episodi vi faranno scoprire come le foreste possono migliorare il mondo intorno a noi.
Read MoreOpera Verde è il primo programma espressamente dedicato
- 14 Settembre 2024
- Mauro Masiero al TEDx Piazzola sul Brenta
- Piazzola sul Brenta
- 14 Settembre 2024
Siamo felici di annunciare che Mauro Masiero, Professore Associato in Economia e Politica Forestale presso l’Università di Padova e Presidente di Etifor, sarà uno degli speaker del TEDx Piazzola sul Brenta il 14 settembre 2024.
Read MoreGoccia a Goccia verso un futuro sostenibile
- 2024
- Percorsi in natura nei parchi di Padova
- Italia
- 2024
Hai un età compresa fra i 40 e i 70 anni? Soffri di pressione alta o livelli alterati di colesterolo, di zuccheri e grassi nel sangue? Scopri i benefici delle terapie in natura partecipando allo studio scientifico realizzato dall’Università di Padova nell’ambito del progetto RESONATE.
Read More
Un percorso gratuito di 5 settimane con camminate e attività di rilassamento in natura per favorire benessere e salute.
- 06/25
- European Water Resilience Strategy: l’acqua torna al centro delle politiche ambientali e industriali
- Online
- 06/25
Il cambiamento climatico sta rendendo l’Europa il continente che si riscalda più velocemente al mondo. Eventi estremi come alluvioni, siccità e ondate di calore diventano sempre più frequenti e intensi, con impatti sulla salute, l’economia e gli ecosistemi. In questo scenario, l’acqua – risorsa limitata e indispensabile – non può più essere data per scontata.
Read MoreDalla natura alla finanza: le soluzioni per rendere l’Europa più resiliente all’acqua
- 06/25
In alcune regioni del mondo, le foreste emettono oggi più anidride carbonica di quanta ne assorbano. Un fenomeno che ribalta la nostra idea delle foreste come alleate nella lotta alla crisi climatica. Il caso più emblematico è quello del Canada, dove milioni di ettari forestali sono passati da serbatoi di carbonio a fonti nette di emissioni.
Read MoreLe foreste dovrebbero essere serbatoi di carbonio. Ma in alcuni casi, diventano fonte di CO₂: un segnale che impone nuove strategie di gestione
- 2025
L’Unione Europea ha introdotto una nuova regolamentazione—l’EUDR (Regolamento sui Prodotti Senza Deforestazione)—che stabilisce criteri rigorosi per garantire che i prodotti immessi sul mercato non siano legati alla deforestazione. Questo articolo spiega cos’è la tracciabilità della filiera, perché è essenziale affrontare i nuovi requisiti legali e come Etifor può aiutare le aziende a trasformare questo obbligo in un’opportunità di innovazione e competitività, grazie all’approccio EMMA.
Read More
Perché la tracciabilità della filiera è una questione strategica per le aziende che importano materie prime a rischio di deforestazione
- 2025
Trenta anni fa nasceva uno dei più estesi e significativi boschi planiziali del Veneto: il Bosco di Bandiziol e Prassaccon. Un progetto pionieristico di riforestazione, oggi simbolo di biodiversità, resilienza e partecipazione attiva nella gestione del territorio.
Read MoreLa celebrazione di un patrimonio forestale che guarda al futuro
- 2025
Ogni volta che il suolo perde fertilità, struttura o biodiversità, perdiamo anche i servizi invisibili ma fondamentali che garantiscono la nostra sicurezza alimentare, la qualità dell’acqua e la stabilità del clima. Il degrado del suolo è un processo silenzioso ma devastante, spesso sottovalutato. Capirne le cause, gli effetti e, soprattutto, saperne quantificare gli impatti sui servizi ecosistemici è il primo passo per rigenerare i territori e costruire paesaggi più resilienti.
Read More
Capire il valore del suolo per difendere i servizi ecosistemici e rigenerare i territori
- 2025
Conoscere e calcolare la carbon footprint è oggi un’azione strategica per le aziende che vogliono assumersi responsabilità ambientali. Ma cosa significa impronta di carbonio? Come si misura e perché è così importante? Questo articolo risponde a queste domande, spiega le differenze tra carbon footprint di prodotto e di organizzazione, e mostra come Etifor, grazie al suo approccio scientifico, affianca le imprese nel calcolo e nella riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera.
Read More
Cos’è la carbon footprint, come si calcola e quali standard seguire per essere pronti alle normative ESG
- 17/04/25
La sospensione di 90 giorni dei dazi statunitensi sul legname apre uno scenario di grande rilevanza per la filiera legno-arredo italiana. Mentre si svolge la Milan Design Week, il settore si trova in un momento chiave: se i dazi venissero confermati alla scadenza della moratoria, le esportazioni italiane rischierebbero un calo tra il 5% e l’8% nel 2025, compromettendo anche la ricostruzione in corso della filiera nazionale. È quindi fondamentale guardare al medio-lungo termine, diversificando i mercati di destinazione e, paradossalmente, rafforzando i legami con gli Stati Uniti in un momento di tensione con la Cina.
Read MoreTra rischi di contrazione dell’export e nuove rotte commerciali, la sospensione temporanea dei dazi USA sul legname offre all’Italia una finestra di opportunità per rilanciare la competitività della filiera legno-arredo.
- 2025
Come possono i territori affrontare le conseguenze del cambiamento climatico? In questo articolo scoprirai cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici, quali sono le soluzioni più efficaci per proteggere persone, ecosistemi e infrastrutture, e come gli enti pubblici possono accedere a fondi per finanziare le azioni. Approfondiremo anche il ruolo delle Nature-based Solutions e i servizi di Etifor per accompagnare le amministrazioni in questo percorso.
Read MoreAffrontare la crisi climatica partendo dai territori