- 17/04/25
La sospensione di 90 giorni dei dazi statunitensi sul legname apre uno scenario di grande rilevanza per la filiera legno-arredo italiana. Mentre si svolge la Milan Design Week, il settore si trova in un momento chiave: se i dazi venissero confermati alla scadenza della moratoria, le esportazioni italiane rischierebbero un calo tra il 5% e l’8% nel 2025, compromettendo anche la ricostruzione in corso della filiera nazionale. È quindi fondamentale guardare al medio-lungo termine, diversificando i mercati di destinazione e, paradossalmente, rafforzando i legami con gli Stati Uniti in un momento di tensione con la Cina.
Read MoreTra rischi di contrazione dell’export e nuove rotte commerciali, la sospensione temporanea dei dazi USA sul legname offre all’Italia una finestra di opportunità per rilanciare la competitività della filiera legno-arredo.
- 20.05.2025
- Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime nature strategy | 2025
- Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città Lombardia 1 - Ingresso N4
- 20.05.2025
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un evento nazionale rivolto a operatori finanziari, professionisti, imprenditori e policy maker che desiderano costruire un futuro Nature Positive. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è parte delle attività del network ‘Business for Biodiversity Italy’ fondato da Etifor | Valuing Nature, Forum per la Finanza Sostenibile e Regione Lombardia.
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità.
- 2025
Come possono i territori affrontare le conseguenze del cambiamento climatico? In questo articolo scoprirai cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici, quali sono le soluzioni più efficaci per proteggere persone, ecosistemi e infrastrutture, e come gli enti pubblici possono accedere a fondi per finanziare le azioni. Approfondiremo anche il ruolo delle Nature-based Solutions e i servizi di Etifor per accompagnare le amministrazioni in questo percorso.
Read MoreAffrontare la crisi climatica partendo dai territori
- 21-23 marzo 2025
- Italian Youth Forum 2025: patrimonio e benessere al centro
- Padova
- 21-23 marzo 2025
Dal 21 al 23 marzo 2025, Padova ospiterà la settima edizione dell’Italian Youth Forum (IYF), organizzato da AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Il Forum riunirà giovani, esperti e istituzioni per esplorare il legame tra patrimonio e well-being, con l’obiettivo di individuare strategie innovative per valorizzare il patrimonio culturale e naturale come leva per il benessere delle comunità.
Read MoreDal 21 al 23 marzo 2025 Padova ospiterà la settima edizione dell’Italian Youth Forum (IYF)
- 2025
La forestazione urbana è una delle strategie più efficaci per migliorare la qualità della vita nelle città, contrastare la crisi climatica e aumentare il benessere dei cittadini. Negli ultimi anni, grazie a programmi di finanziamento pubblico e privato come il PNRR, il Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) e altre iniziative regionali, molte amministrazioni pubbliche stanno investendo in nuovi spazi verdi per rendere le città più resilienti.
Read MoreI benefici della forestazione urbana: dall’ambiente alla salute pubblica
- 2025
La FAO definisce l’agroforestazione come una pratica innovativa che combina agricoltura e selvicoltura, offrendo numerosi vantaggi sia ambientali che economici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’agroforestazione, i suoi obiettivi, i benefici che apporta e presenteremo alcuni progetti di successo in Italia.
Read MoreScopri come l'integrazione tra alberi, colture e allevamento può migliorare la sostenibilità e la produttività agricola
- 2025
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è un cambiamento significativo per le aziende europee, che introduce requisiti dettagliati di trasparenza sulla sostenibilità. In questa guida, scoprirai cos’è la CSRD, quali obblighi impone, chi coinvolge, il principio della doppia materialità, i nuovi standard di rendicontazione e come Etifor supporta le aziende nel raggiungimento della conformità ESG.
Read MoreDoppia materialità e standard ESRS: cosa cambia per le imprese
- 2025
A due anni dall’avvio del progetto LIFE ClimatePositive, siamo entusiasti di condividere i progressi compiuti! Da agosto 2022 ad oggi, oltre 5.000 persone hanno partecipato alle nostre attività, contribuendo a costruire un modello di gestione forestale più resiliente e sostenibile.
Read MoreOltre 5.000 persone coinvolte, interventi concreti e nuove prospettive per il 2025
- 2024
Economia Nature Positive, Nature Restoration Law, crediti di carbonio e di biodiversità, azioni di mitigazione: 5 trend che secondo noi governeranno il settore dei servizi ambientali
Read MoreIl 2024 sta volgendo al termine
- 20.05.2025
- Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime nature strategy | 2025
- Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città Lombardia 1 - Ingresso N4
- 20.05.2025
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un evento nazionale rivolto a operatori finanziari, professionisti, imprenditori e policy maker che desiderano costruire un futuro Nature Positive. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è parte delle attività del network ‘Business for Biodiversity Italy’ fondato da Etifor | Valuing Nature, Forum per la Finanza Sostenibile e Regione Lombardia.
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità.
- 21-23 marzo 2025
- Italian Youth Forum 2025: patrimonio e benessere al centro
- Padova
- 21-23 marzo 2025
Dal 21 al 23 marzo 2025, Padova ospiterà la settima edizione dell’Italian Youth Forum (IYF), organizzato da AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Il Forum riunirà giovani, esperti e istituzioni per esplorare il legame tra patrimonio e well-being, con l’obiettivo di individuare strategie innovative per valorizzare il patrimonio culturale e naturale come leva per il benessere delle comunità.
Read MoreDal 21 al 23 marzo 2025 Padova ospiterà la settima edizione dell’Italian Youth Forum (IYF)
- 10/12/24
- Nuovi strumenti per la gestione forestale sostenibile
- Italia
- 10/12/24
Il 10 Dicembre, durante l’evento “L’associazionismo forestale come opportunità”, co-organizzato da Etifor, Regione Lombardia e FSC Italia presso Palazzo Pirelli a Milano, sono stati presentati i principali strumenti sviluppati finora dal progetto LIFE ClimatePositive.
Read MoreGuarda il video dell’evento LIFE ClimatePositive
- 2024
Sono disponibili le registrazioni dei webinar.
Read MoreL'Italian Business & Biodiversity Working
- 2024
- Etifor alla COP16: la nostra agenda eventi
- Cali, Colombia
- 2024
In questo importante appuntamento, Etifor sarà presente con una delegazione, coinvolta in diversi eventi che puntano a creare un legame tra la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico sostenibile. In particolare, organizzeremo un evento incentrato sull’economia Nature Positive, oltre a partecipare a una serie di altri incontri strategici.
Read MoreScopri gli eventi chiave a cui parteciperemo alla COP16, per promuovere la transizione verso un’economia Nature Positive.
- 7/11/2024
- Workshop su imprese e biodiversità a Ecomondo 2024
- Rimini
- 7/11/2024
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione come co-organizzatori al convegno “Come le imprese possono apportare benefici alla biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale” che si terrà durante Ecomondo 2024. L’evento offrirà esempi pratici e discussioni su come aziende agricole e forestali possono contribuire concretamente alla protezione della biodiversità. Unisciti a noi per scoprire soluzioni innovative e sostenibili!
Read More
"Come le imprese possono apportare benefici alla Biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale"
- 21/09/2024
- Dove si semina il futuro: le Associazioni Fondiarie Lombarde in prima linea nella gestione del territorio
- Brinzio (VA)
- 21/09/2024
Sabato 21 settembre 2024, presso il Museo della Cultura Rurale Prealpina di Brinzio (VA), si è tenuto il 2° Convegno Regionale delle Associazioni Fondiarie Lombarde dal titolo “Dove si semina il futuro”. Con oltre 20 associazioni presenti, l’evento ha esplorato il ruolo crescente delle ASFO nella gestione sostenibile delle terre e delle foreste, contribuendo a prevenire rischi ambientali e promuovere lo sviluppo territoriale. La giornata ha visto il contributo di esperti del settore e figure istituzionali di spicco, tra cui Regione Lombardia e il Consiglio Regionale.
Read MorePresente al convegno Regione Lombardia e i rappresentanti di oltre 20 associazioni provenienti dalle varie province lombarde.
- 14 e il 21 settembre 2024
- Opera Verde: la serie tv dedicata alle foreste
- Online
- 14 e il 21 settembre 2024
Opera Verde è la serie TV che porta in televisione storie di riforestazione e tutela ambientale. In onda su Rai 3 il 14 e il 21 settembre 2024 alle ore 15, tre episodi vi faranno scoprire come le foreste possono migliorare il mondo intorno a noi.
Read MoreOpera Verde è il primo programma espressamente dedicato
- 14 Settembre 2024
- Mauro Masiero al TEDx Piazzola sul Brenta
- Piazzola sul Brenta
- 14 Settembre 2024
Siamo felici di annunciare che Mauro Masiero, Professore Associato in Economia e Politica Forestale presso l’Università di Padova e Presidente di Etifor, sarà uno degli speaker del TEDx Piazzola sul Brenta il 14 settembre 2024.
Read MoreGoccia a Goccia verso un futuro sostenibile
- 17/04/25
La sospensione di 90 giorni dei dazi statunitensi sul legname apre uno scenario di grande rilevanza per la filiera legno-arredo italiana. Mentre si svolge la Milan Design Week, il settore si trova in un momento chiave: se i dazi venissero confermati alla scadenza della moratoria, le esportazioni italiane rischierebbero un calo tra il 5% e l’8% nel 2025, compromettendo anche la ricostruzione in corso della filiera nazionale. È quindi fondamentale guardare al medio-lungo termine, diversificando i mercati di destinazione e, paradossalmente, rafforzando i legami con gli Stati Uniti in un momento di tensione con la Cina.
Read MoreTra rischi di contrazione dell’export e nuove rotte commerciali, la sospensione temporanea dei dazi USA sul legname offre all’Italia una finestra di opportunità per rilanciare la competitività della filiera legno-arredo.
- 2025
Come possono i territori affrontare le conseguenze del cambiamento climatico? In questo articolo scoprirai cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici, quali sono le soluzioni più efficaci per proteggere persone, ecosistemi e infrastrutture, e come gli enti pubblici possono accedere a fondi per finanziare le azioni. Approfondiremo anche il ruolo delle Nature-based Solutions e i servizi di Etifor per accompagnare le amministrazioni in questo percorso.
Read MoreAffrontare la crisi climatica partendo dai territori
- 2025
La forestazione urbana è una delle strategie più efficaci per migliorare la qualità della vita nelle città, contrastare la crisi climatica e aumentare il benessere dei cittadini. Negli ultimi anni, grazie a programmi di finanziamento pubblico e privato come il PNRR, il Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) e altre iniziative regionali, molte amministrazioni pubbliche stanno investendo in nuovi spazi verdi per rendere le città più resilienti.
Read MoreI benefici della forestazione urbana: dall’ambiente alla salute pubblica
- 2025
La FAO definisce l’agroforestazione come una pratica innovativa che combina agricoltura e selvicoltura, offrendo numerosi vantaggi sia ambientali che economici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’agroforestazione, i suoi obiettivi, i benefici che apporta e presenteremo alcuni progetti di successo in Italia.
Read MoreScopri come l'integrazione tra alberi, colture e allevamento può migliorare la sostenibilità e la produttività agricola
- 2025
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è un cambiamento significativo per le aziende europee, che introduce requisiti dettagliati di trasparenza sulla sostenibilità. In questa guida, scoprirai cos’è la CSRD, quali obblighi impone, chi coinvolge, il principio della doppia materialità, i nuovi standard di rendicontazione e come Etifor supporta le aziende nel raggiungimento della conformità ESG.
Read MoreDoppia materialità e standard ESRS: cosa cambia per le imprese
- 2025
A due anni dall’avvio del progetto LIFE ClimatePositive, siamo entusiasti di condividere i progressi compiuti! Da agosto 2022 ad oggi, oltre 5.000 persone hanno partecipato alle nostre attività, contribuendo a costruire un modello di gestione forestale più resiliente e sostenibile.
Read MoreOltre 5.000 persone coinvolte, interventi concreti e nuove prospettive per il 2025
- 2024
Economia Nature Positive, Nature Restoration Law, crediti di carbonio e di biodiversità, azioni di mitigazione: 5 trend che secondo noi governeranno il settore dei servizi ambientali
Read MoreIl 2024 sta volgendo al termine
- 2024
Una panoramica sul ruolo dell’ecosistema suolo e i temi delle negoziazioni internazionali alla COP16 sulla desertificazione
Read MoreIl suolo è una risorsa vitale, limitata e insostituibile con un ruolo fondamentale per l'economia, la società e l'ambiente. Vediamo insieme tutti i principali temi trattati alla COP16 sul suolo e desertificazione.
Chi si vanta di aver coniato il termine è la testata online su viaggi e turismo Skift nel lontano 2016, spinti dalla preoccupazione che i flussi turistici annuali avessero raggiunto il miliardo. Il dato record è stato toccato nel 2019, con 1,46 miliardi di turisti internazionali. La ripresa, però, è arrivata prima del previsto: il 2023 ha raggiunto l’89% dei livelli pre-Covid. Con tutto il dibattito attorno all’overtourism, o all’anti-turismo, ci si potrebbe iniziare a chiedere se un ritorno ai livelli pre-Covid sia davvero desiderabile.
Read MoreCome l’overtourism sta cambiando il volto del turismo e cosa possiamo fare per contrastarlo.