- 21/09/2024
- Dove si semina il futuro: le Associazioni Fondiarie Lombarde in prima linea nella gestione del territorio
- Brinzio (VA)
- 21/09/2024
Sabato 21 settembre 2024, presso il Museo della Cultura Rurale Prealpina di Brinzio (VA), si è tenuto il 2° Convegno Regionale delle Associazioni Fondiarie Lombarde dal titolo “Dove si semina il futuro”. Con oltre 20 associazioni presenti, l’evento ha esplorato il ruolo crescente delle ASFO nella gestione sostenibile delle terre e delle foreste, contribuendo a prevenire rischi ambientali e promuovere lo sviluppo territoriale. La giornata ha visto il contributo di esperti del settore e figure istituzionali di spicco, tra cui Regione Lombardia e il Consiglio Regionale.
Read MorePresente al convegno Regione Lombardia e i rappresentanti di oltre 20 associazioni provenienti dalle varie province lombarde.
- 14 e il 21 settembre 2024
- Opera Verde: la serie tv dedicata alle foreste
- Online
- 14 e il 21 settembre 2024
Opera Verde è la serie TV che porta in televisione storie di riforestazione e tutela ambientale. In onda su Rai 3 il 14 e il 21 settembre 2024 alle ore 15, tre episodi vi faranno scoprire come le foreste possono migliorare il mondo intorno a noi.
Read MoreOpera Verde è il primo programma espressamente dedicato
- 2024
Mentre il mondo pone l’attenzione sull’urgente necessità di conservare la biodiversità e l’Europa compie passi significativi, come l’approvazione della Nature Restoration Law, la COP16 sulla biodiversità si annuncia come l’evento più importante del 2024 per la conservazione della natura. Leader mondiali, scienziati e operatori del settore si riuniranno a Cali, in Colombia, per definire il futuro degli ecosistemi del nostro pianeta.
Read MoreCosa aspettarsi dalle discussioni sulla biodiversità alla COP16 e perché riguardano anche le aziende
- 14 Settembre 2024
- Mauro Masiero al TEDx Piazzola sul Brenta
- Piazzola sul Brenta
- 14 Settembre 2024
Siamo felici di annunciare che Mauro Masiero, Professore Associato in Economia e Politica Forestale presso l’Università di Padova e Presidente di Etifor, sarà uno degli speaker del TEDx Piazzola sul Brenta il 14 settembre 2024.
Read MoreGoccia a Goccia verso un futuro sostenibile
Una nuova partnership per integrare il capitale naturale, sociale e umano nelle strategie aziendali
Read More
Una nuova partnership per integrare il capitale naturale, sociale e umano nelle strategie aziendali
- 27/09/2024
- Sustainable Tourism Forum 2024 | Quarta edizione
- Trento
- 27/09/2024
Un’occasione per ripensare il turismo sostenibile alla luce degli autorevoli standard del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) e per partecipare attivamente all’ ideazione di nuove opportunità per il sistema turistico nazionale. L’evento è organizzato dai membri del GSTC Italy Working Group in occasione della Giornata Mondiale del Turismo.
Read MoreSoluzioni per un futuro sostenibile del turismo
- 24-25 settembre 2024
- Sustainable Tourism Course | 24-25 settembre 2024 Trento
- Trento
- 24-25 settembre 2024
Il 24 e 25 settembre, partecipa a questo corso di formazione in presenza e interattivo di 2 giorni a Trento: un modo per migliorare le tue competenze in materia di sostenibilità e allo stesso tempo imparare insieme agli esperti GSTC e agli altri professionisti del turismo sostenibile. Il GSTC Italy Working Group organizza il corso in collaborazione con il Global Sustainable Tourism Council.
Read MoreIl 24 e 25 settembre, partecipa a questo
- Strategie per ridurre i rifiuti nelle aree protette
- CroaziaItalia
- Unione Europea
ETRA, Università degli Studi di Trieste, ARPAV, Natura Histrica, Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo (ITPTO), SUNCE, Regione Istriana, Natura Jadera (partner associato)
Il progetto Interreg Italia-Croazia WASTEREDUCE è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 mediante l’attuazione di azioni concrete e congiunte.
Read MoreLavoriamo per migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 con azioni concrete e congiunte tra Italia e Croazia
- 2024
Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento relativa all’istituzione del Carbon Removals Certification Framework (o CRCF), il primo quadro volontario all’interno dell’Unione per la certificazione degli assorbimenti di carbonio.
Read MoreL’obiettivo è incentivare e regolamentare le attività di rimozione del carbonio e di riduzione delle emissioni dal suolo
- 9.10.2023
- Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio
- Italy
- 9.10.2023
Una giornata formativa per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
Read MoreIl 9 ottobre si è svolta una giornata di formazione dedicata a tecnici forestali nell'ambito del progetto LIFE Climate Positive
- 27.09.23
- Sustainable Tourism Forum 2023
- Italia
- 27.09.23
Sustainable Tourism Forum 2023Un’occasione per ripensare il turismo sostenibile in Italia alla luce degli autorevoli standard del Global Sustainable Tourism Council e per partecipare attivamente all’ideazione di nuove opportunità per il sistema turistico nazionale.
Read MoreSoluzioni per un futuro sostenibile del turismo
- 24-25.09.2023
- GSTC Sustainable Tourism Course
- Italy
- 24-25.09.2023
La prima formazione dedicata allo standard del Global Sustainable Tourism Council organizzata in Italia.
Read MoreVAI ALLA PAGINA DEL CORSO Il 24
- 4-6.10.2023
- Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale
- Italy
- 4-6.10.2023
Per l’11° edizione del Salone CSR di Milano, dal tema “abitare il cambiamento”, oltre ad essere partner tecnici siamo stati relatori in due panel con focus sul turismo sostenibile e sulla tutela del paesaggio.
Read More11° edizione - Abitare il cambiamento
- 05.09.2023
- Navigating the new deforestation-free products regulation
- Online
- 05.09.2023
Questo webinar si rivolge alle aziende dell’UE che importano prodotti del settore agroalimentare e forestale a rischio di deforestazione e degrado forestale.
Read MoreEsperienze brasiliane sulla tracciabilità | Webinar
- 23.05 - 14.06 - 05.07.2023
- Strategie climatiche per aziende responsabili Masterclass
- Online
- 23.05 - 14.06 - 05.07.2023
Questa masterclass, divisa in 3 appuntamenti, vuole offrire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per ideare strategie efficaci per mitigare gli impatti ambientali delle aziende.
Read MoreScopri come ideare strategie climatiche efficaci per mitigare gli impatti ambientali delle aziende e formarti sui temi chiave del futuro
- 22-23.06.2023
- Certificazione Forestale e Monitoraggio del Carbonio Convegno LIFE ClimatePositive
- Italia
- 22-23.06.2023
Aperte le iscrizioni per le due giornate formative organizzate dal progetto LIFE ClimatePositive che avranno luogo il 22 e 23 giugno 2023 presso il Centro Sociale di Luvinate (VA).
Read MoreCome integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
- 24.05.2023
- Etifor al Festival dello sviluppo sostenibile Evento
- Online
- 24.05.2023
In occasione della 7 edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il 24 maggio Etifor parteciperà alla conferenza “Lo sviluppo sostenibile delle foreste tropicali, insieme all’Università di Padova e all’Ambasciata italiana a Kinshasa.
Read MoreIl 24 maggio si terrà la conferenza “Lo
- 05.2023
- Etifor alla Conferenza GSTC 2023 in Antalya, Turchia
- Antalya, Türkiye
- 05.2023
A maggio Etifor si è recata in Turchia per partecipare alla conferenza annuale GSTC.
Read MoreA maggio, abbiamo partecipato alla conferenza annuale del GSTC
Il 6 e il 7 giugno 2024 a Siena si è tenuto il primo corso GSTC dedicato al turismo sostenibile interamente in lingua italiana. A condurre il corso è stata Federica Bosco, Sustainable Tourism Manager di Etifor e vicepresidente del GSCT Italy Working Group.
Read MoreUn corso dedicato al turismo sostenibile e alla certificazione GSTC
- 2024
Gli alberi hanno la capacità di assorbire CO2 dall’atmosfera, svolgendo un ruolo cruciale nella lotta alla crisi climatica: scopri le strategie naturali e tecnologiche per ridurre la CO2 nell’atmosfera.
Read MoreCome gli alberi assorbono la CO2 dall'atmosfera: il ruolo delle foreste e le specie più efficaci nella lotta alla crisi climatica.
- 2024
Il nostro benessere e la nostra prosperità economica dipendono dal buono stato del Capitale Naturale e dai servizi che ci fornisce. Ma cosa si intende esattamente per “Capitale Naturale”? E perché dovremmo dargli importanza?
Read MoreIl nostro benessere e la nostra prosperità economica dipendono dal buono stato del Capitale Naturale e dai servizi che ci fornisce
Stiamo cercando uno sviluppatore full-stack per creare siti web per i nostri progetti e per migliorare il nostro sito aziendale (etifor.com) e il nostro sito di e-commerce (wownature.eu). Cerchiamo una persona positiva e proattiva che ami trovare soluzioni ai problemi e non abbia una visione rigida del lavoro di sviluppo.
Read More- 2024
“Crisi idrica” ed “Emergenza siccità” è quanto, sempre più di spesso, viene riportato dai media in Italia di fronte a periodi siccitosi sempre più intensi.
Alcuni effetti dei cambiamenti climatici come le temperature elevate e le scarse precipitazioni, sono tra le maggiori cause della siccità. Soprattutto in Italia, la situazione è aggravata da una gestione non sostenibile delle risorse idriche e da infrastrutture ormai obsolete.
Read MoreLe soluzioni basate sulla natura possono aiutare a combattere la siccità e garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche
- 2024
La nuova legge è un’ importante passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo attuativo a supporto dell’’ambizioso #GlobalBiodiversityFramework per affrontare l’attuale crisi climatica ed ecologica.
Read MoreIl 18 agosto 2024 è entrata ufficialmente in vigore la Nature Restoration Law con il testo definitivo che conferma i target previsti: ripristinare almeno il 20% del territorio europeo marino e terrestre entro il 2030 e tutti gli habitat a rischio entro il 2050.
- 2024
Hai un età compresa fra i 40 e i 65 anni? Soffri di pressione alta o livelli alterati di colesterolo, di zuccheri e grassi nel sangue? Scopri i benefici delle terapie in natura partecipando allo studio scientifico realizzato dall’Università di Padova nell’ambito del progetto RESONATE.
Read More
Un percorso gratuito di 5 settimane con camminate e attività di rilassamento in natura per favorire benessere e salute.
- 2024
L’abbattimento indiscriminato e non regolamentato delle foreste provoca gravi danni alla biodiversità, al clima e alla salute umana. La deforestazione non solo comporta la perdita di habitat per milioni di specie, ma influisce anche negativamente sull’ambiente modificando i cicli idrologici, aumentando le emissioni di gas serra e distruggendo gli ecosistemi.
Read MoreL'abbattimento indiscriminato delle foreste provoca gravi danni alla biodiversità, al clima e alla salute umana.