- 27/09/2024
- Sustainable Tourism Forum 2024 | Quarta edizione
- Trento
- 27/09/2024
Un’occasione per ripensare il turismo sostenibile alla luce degli autorevoli standard del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) e per partecipare attivamente all’ ideazione di nuove opportunità per il sistema turistico nazionale. L’evento è organizzato dai membri del GSTC Italy Working Group in occasione della Giornata Mondiale del Turismo.
Read MoreSoluzioni per un futuro sostenibile del turismo
- 24-25 settembre 2024
- Sustainable Tourism Course | 24-25 settembre 2024 Trento
- Trento
- 24-25 settembre 2024
Il 24 e 25 settembre, partecipa a questo corso di formazione in presenza e interattivo di 2 giorni a Trento: un modo per migliorare le tue competenze in materia di sostenibilità e allo stesso tempo imparare insieme agli esperti GSTC e agli altri professionisti del turismo sostenibile. Il GSTC Italy Working Group organizza il corso in collaborazione con il Global Sustainable Tourism Council.
Read MoreIl 24 e 25 settembre, partecipa a questo
- Strategie per ridurre i rifiuti nelle aree protette
- CroaziaItalia
- Unione Europea
ETRA, Università degli Studi di Trieste, ARPAV, Natura Histrica, Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo (ITPTO), SUNCE, Regione Istriana, Natura Jadera (partner associato)
Il progetto Interreg Italia-Croazia WASTEREDUCE è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 mediante l’attuazione di azioni concrete e congiunte.
Read MoreLavoriamo per migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 con azioni concrete e congiunte tra Italia e Croazia
- 2024
Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento relativa all’istituzione del Carbon Removals Certification Framework (o CRCF), il primo quadro volontario all’interno dell’Unione per la certificazione degli assorbimenti di carbonio.
Read MoreL’obiettivo è incentivare e regolamentare le attività di rimozione del carbonio e di riduzione delle emissioni dal suolo
Il 6 e il 7 giugno 2024 a Siena si è tenuto il primo corso GSTC dedicato al turismo sostenibile interamente in lingua italiana. A condurre il corso è stata Federica Bosco, Sustainable Tourism Manager di Etifor e vicepresidente del GSCT Italy Working Group.
Read MoreUn corso dedicato al turismo sostenibile e alla certificazione GSTC
- 2024
Gli alberi hanno la capacità di assorbire CO2 dall’atmosfera, svolgendo un ruolo cruciale nella lotta alla crisi climatica: scopri le strategie naturali e tecnologiche per ridurre la CO2 nell’atmosfera.
Read MoreCome gli alberi assorbono la CO2 dall'atmosfera: il ruolo delle foreste e le specie più efficaci nella lotta alla crisi climatica.
- 2024
Il nostro benessere e la nostra prosperità economica dipendono dal buono stato del Capitale Naturale e dai servizi che ci fornisce. Ma cosa si intende esattamente per “Capitale Naturale”? E perché dovremmo dargli importanza?
Read MoreIl nostro benessere e la nostra prosperità economica dipendono dal buono stato del Capitale Naturale e dai servizi che ci fornisce
Stiamo cercando uno sviluppatore full-stack per creare siti web per i nostri progetti e per migliorare il nostro sito aziendale (etifor.com) e il nostro sito di e-commerce (wownature.eu). Cerchiamo una persona positiva e proattiva che ami trovare soluzioni ai problemi e non abbia una visione rigida del lavoro di sviluppo.
Read More- 24.05.2023
- Etifor al Festival dello sviluppo sostenibile Evento
- Online
- 24.05.2023
In occasione della 7 edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il 24 maggio Etifor parteciperà alla conferenza “Lo sviluppo sostenibile delle foreste tropicali, insieme all’Università di Padova e all’Ambasciata italiana a Kinshasa.
Read MoreIl 24 maggio si terrà la conferenza “Lo
- 05.2023
- Etifor alla Conferenza GSTC 2023 in Antalya, Turchia
- Antalya, Türkiye
- 05.2023
A maggio Etifor si è recata in Turchia per partecipare alla conferenza annuale GSTC.
Read MoreA maggio, abbiamo partecipato alla conferenza annuale del GSTC
- 03 maggio 2023
- Terzo Training sulla Certificazione FSC® per i vincitori del bando BioClima Evento
- Gestione responsabile
- Italia
- 03 maggio 2023
Nell’ambito del bando BioClima, il 3 maggio 2023 Etifor ha organizzato il terzo training sulla certificazione per la gestione forestale responsabile e sulla certificazione per i servizi ecosistemici di FSC.
Read MoreIl 3 maggio 2023 si è tenuto online
- 17.04.2023 - 23.04.2023
- CLIMACT! Expo: l’evento sulle prassi dello sviluppo sostenibile per la mitigazione e l’adattamento alla crisi climatica
- Italia
- 17.04.2023 - 23.04.2023
CLIMACT! Expo è l’evento è pensato per creare consapevolezza e per riunire giovani, imprese, società civile e amministrazioni locali nella lotta alla crisi climatica.
Read MoreDal 17 al 23 aprile 2023, a Verona,
- 15.03.2023
Scopri di più sulle diverse razze ovine del Veneto. Il 25 marzo 2023 partecipa a questo evento del progetto Sheep Up!
Read MoreIl 25 marzo partecipa all’evento finale del progetto Sheep Up
- 15.02.2023
- Foreste urbane tra sfide e opportunità
- Italy
- 15.02.2023
Esplora il potenziale delle foreste urbane per città più verdi e sostenibili. Il 15 febbraio 2023 partecipa a questo evento di Uforest!
Read MoreREGISTRATIUn evento per esplorare il potenziale delle foreste urbane per città più verdi e sostenibili
- 12.01.2023
- 2023: crediti di carbonio e foreste Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 12.01.2023
Organizzato da Etifor, con la partecipazione di Università degli Studi di Padova, FSC Italia, Regione Lombardia e CREA Ricerca, questo webinar vuole fare luce sulla nuova proposta di regolamento UE per l’istituzione di un quadro regolamentare condiviso per la certificazione dell’assorbimento del carbonio.
Read MoreIniziative dell'Unione Europea, nuove soluzioni pratiche e carbon farming
- 13 gennaio 2023
- Secondo Training sulla Certificazione FSC® per i vincitori del bando BioClima Evento
- Gestione responsabile
- Italia
- 13 gennaio 2023
Nell’ambito del badno BioClima, il 13 gennaio 2023 Etifor ha organizzato un secondo training sulla certificazione per la gestionere forestale responsabile e sulla certificazione per i servizi ecosistemici di FSC.
Read MoreIl 13 gennaio 2023 si è tenuto online
- 03.12.2022
- Pace, cibo e ambiente in Burkina Faso Evento
- Italia, Padova (PD)
- 03.12.2022
Il 3 dicembre partecipa all’incontro e scopri di più sull’impegno delle donne burkinabé per garantire un futuro migliore ai propri villaggi.
Read MoreSCOPRI DI PIÚLe risposte della cooperazione internazionale e il ruolo
- 2024
Hai un età compresa fra i 40 e i 65 anni? Soffri di pressione alta o livelli alterati di colesterolo, di zuccheri e grassi nel sangue? Scopri i benefici delle terapie in natura partecipando allo studio scientifico realizzato dall’Università di Padova nell’ambito del progetto RESONATE.
Read More
Un percorso gratuito di 5 settimane con camminate e attività di rilassamento in natura per favorire benessere e salute.
- 2024
L’abbattimento indiscriminato e non regolamentato delle foreste provoca gravi danni alla biodiversità, al clima e alla salute umana. La deforestazione non solo comporta la perdita di habitat per milioni di specie, ma influisce anche negativamente sull’ambiente modificando i cicli idrologici, aumentando le emissioni di gas serra e distruggendo gli ecosistemi.
Read MoreL'abbattimento indiscriminato delle foreste provoca gravi danni alla biodiversità, al clima e alla salute umana.
- 2024
Molto spesso diamo per scontati i beni e servizi che la natura ci offre; ci dimentichiamo che la nostra salute, il nostro benessere e la nostra economia dipendono fortemente da essa e che allo stesso tempo abbiamo un impatto sull’ambiente in cui viviamo.
Read MoreUn obiettivo che ci invita a considerare tutti gli impatti sul sistema natura, non solo sul clima.
- 2024
La riforestazione è il termine più comunemente usato per indicare l’impianto di alberi, ma non sempre è il più corretto. Quando si parla di piantare nuovi alberi, c’è un termine più generico e più appropriato che dovrebbe essere utilizzato: forestazione.
Read MoreUna guida alla riforestazione: come si fa, che benefici genera e alcuni progetti in Italia e nel mondo
- 23-26.04.2024
- Etifor incontra il mondo del turismo sostenibile a Stoccolma GSTC Conference 2024
- Svezia
- 23-26.04.2024
Dal 23 al 26 aprile siamo stati in Svezia, dove abbiamo partecipato alla conferenza annuale del Global Sustainable Tourism Council. Il tema principale di questa edizione è stato “Purposeful Travel”, viaggiare con uno scopo: un’occasione preziosa per confrontarci su sfide e soluzioni del turismo sostenibile.
Read MoreDal 23 al 26 aprile a Stoccolma si
- 2024
Con il termine Net Zero si intende una situazione in cui la differenza tra le emissioni di gas a effetto serra rilasciate in atmosfera e quelle rimosse dall’atmosfera è pari a zero.
Read MoreUna guida al concetto di Net Zero: significato, come si raggiunge, limiti dell'obiettivo e un'alternativa più ambiziosa.
- 2024
Più che di “turismo rigenerativo”, sarebbe meglio parlare di approccio rigenerativo al turismo, per indicare un modo di pensare e fare turismo che ha l’ambizione di creare costantemente le condizioni affinché la vita si crei e si auto-rigeneri.
Read MoreUn approccio che impara dalla natura per rivoluzionare il modo di fare turismo
- 2024
Il progetto LIFE ClimatePositive procede a pieno ritmo, con un’importante momento in presenza tra tutti i partner ospitati dal CREA nella sede di Arezzo dal 13 al 15 marzo 2024.
Read More3 giorni di tavoli di lavoro e apprendimento in bosco per delineare le attività del 2024
- 04.04 - 09.04.2024
- Da gestori dell’acqua a custodi del territorio BioClima – Webinar
- 04.04 - 09.04.2024
Ciclo formativo online organizzato da Etifor nell’ambito dell’iniziativa BioClima (Biodiversità e Clima) e dedicato ai gestori del servizio idrico integrato.
Read MoreIl nuovo ruolo del servizio idrico integrato per un futuro Nature Positive |Webinar