Dalla natura alla finanza: le soluzioni per rendere l’Europa più resiliente all’acqua

Perché una strategia sull’acqua?
Il cambiamento climatico sta rendendo l’Europa il continente che si riscalda più velocemente al mondo. Eventi estremi come alluvioni, siccità e ondate di calore diventano sempre più frequenti e intensi, con impatti sulla salute, l’economia e gli ecosistemi. In questo scenario, l’acqua – risorsa limitata e indispensabile – non può più essere data per scontata.
È per questo che la Commissione Europea ha presentato nel 2025 la European Water Resilience Strategy, un piano ambizioso che mira a garantire sicurezza, disponibilità e qualità dell’acqua per tutti, rafforzando la competitività dell’UE e promuovendo un uso sostenibile della risorsa.
Gli obiettivi: tre pilastri per la resilienza idrica
La strategia ruota attorno a tre obiettivi principali:
-
Ripristinare e proteggere il ciclo dell’acqua, migliorando la capacità dei suoli, delle foreste e delle zone umide di trattenere e depurare l’acqua.
-
Costruire un’economia “water-smart”, riducendo gli sprechi e incentivando il riuso, per una gestione efficiente, attrattiva per investimenti e competitiva a livello globale.
-
Garantire acqua pulita e accessibile a tutti, sempre, rafforzando il ruolo dei cittadini nella gestione della risorsa.
Come si realizza: 5 aree d’azione
1. Governance e attuazione
La strategia rafforza strumenti già esistenti – come la Water Framework Directive – e prevede un nuovo “Sponge Facility” per aumentare la capacità di ritenzione idrica nei territori attraverso soluzioni nature-based. Prevista anche la revisione della Marine Strategy Framework Directive (MSFD), per migliorarne la coerenza con la normativa sulle acque dolci.
2. Investimenti e infrastrutture
Il gap annuo stimato per attuare la legislazione esistente è di 23 miliardi di euro. Il nuovo Water Resilience Investment Accelerator testerà 20 casi pilota per trattenere e usare l’acqua in modo più efficiente. La strategia punta a mobilitare oltre 15 miliardi di euro tra 2025 e 2027, grazie alla collaborazione con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e strumenti innovativi come i Nature Credits, i Green & Blue Bonds, e modelli come il Water-as-a-Service.
3. Digitalizzazione
L’UE promuoverà soluzioni digitali per migliorare la gestione dell’acqua, come il monitoraggio intelligente e i gemelli digitali del territorio, con strumenti basati su dati satellitari (Copernicus). In arrivo un hub europeo sull’osservazione dell’acqua.
4. Innovazione e competenze
La Commissione lancerà una European Water Academy per colmare il gap di competenze tecniche nel settore idrico, e una Knowledge & Innovation Community sull’acqua (in ambito EIT). L’obiettivo è rafforzare il ruolo dell’industria europea dell’acqua – già leader mondiale per brevetti – e favorire la transizione verso soluzioni water-smart in agricoltura, industria ed energia.
5. Sicurezza e preparazione
Il rischio di attacchi informatici o eventi estremi legati all’acqua rende necessario proteggere meglio le infrastrutture critiche. La strategia prevede sistemi di early warning potenziati per alluvioni e siccità e l’integrazione dell’acqua nei piani di adattamento climatico.
Focus Etifor: perché è importante anche per le imprese
Questa strategia offre opportunità concrete per imprese, territori e investitori:
-
Le aziende potranno accedere a nuovi strumenti di finanziamento per migliorare l’efficienza idrica, ridurre gli impatti ambientali e valorizzare il proprio impegno ESG.
-
Gli enti pubblici potranno integrare obiettivi idrici nei piani di adattamento, agricoltura e pianificazione urbana.
-
I progetti nature-based, come quelli promossi da Etifor, possono avere un ruolo chiave nel trattenere l’acqua, rigenerare il suolo e ridurre i rischi idrici.
Come Etifor, riteniamo fondamentale che la resilienza idrica venga letta anche come opportunità di innovazione, occupazione e benessere per i territori. Servono soluzioni su misura, scientificamente solide, co-progettate con chi vive e lavora nei territori.
Vuoi rendere il tuo territorio o la tua azienda più resiliente all’acqua?
Etifor accompagna enti e imprese in percorsi strategici per migliorare la gestione della risorsa idrica, valorizzando soluzioni basate sulla natura e strumenti di finanza innovativa. Contattaci per una consulenza.