Come fare una due diligence efficace per le materie prime a rischio deforestazione.

4 minuti
Due diligence: cos’è, quando serve e come prepararsi per l’European Union Deforestation Regulation (EUDR)

Se un’azienda importa materie prime o prodotti che possono causare deforestazione (cacao, caffè, legno, olio di palma, gomma, soia, bovini), devi sapere che con la nuova normativa europea conosciuta come European Union Deforestation Regulation (EUDR) la due diligence diventa un passaggio obbligatorio. In questo articolo scoprirai:

  • cosa si intende per due diligence
  • quando è necessaria e quali vantaggi offre alle imprese
  • come si collega all’EUDR e alla sostenibilità della filiera
  • come Etifor può supportarti per gestire al meglio questo processo.

Cos’è la due diligence 

La due diligence è un processo sistematico di raccolta e analisi di informazioni per valutare i rischi e opportunità connessi a un’attività aziendale, un sito produttivo, una filiera o un investimento. A livello aziendale, viene spesso utilizzata per valutare che l’impresa sia conforme alle normative vigenti e non esponga sé stessa o i suoi clienti a possibili sanzioni o danni reputazionali.

Esistono vari tipi di due diligence: ambientale, finanziaria, legale, fiscale o immobiliare.

Nel nostro caso, l’attenzione è sulla componente ambientale e legale, sempre più cruciale nel contesto della transizione ecologica e della nuova regolamentazione dell’Unione Europea.

Quando serve e perché è utile per le aziende

Ma quando è obbligatoria la due diligence ambientale e legale?
Non sempre è imposta per legge, ma in molti casi è indispensabile per proteggere l’azienda e migliorare la sua competitività. Ad esempio:

  • in operazioni di Mergers & Acquisitions (fusioni e acquisizioni), per verificare che il target sia conforme e privo di passività ambientali;
  • nella gestione di siti industriali, per prevenire danni e contenziosi;
  • nei rapporti con i fornitori, per assicurarsi che i prodotti acquistati rispettino gli standard ambientali richiesti dai clienti o dal mercato (esempio tipico: filiere della GDO).

Sempre più spesso, la due diligence ESG (che integra aspetti ambientali, sociali e di governance) viene richiesta da banche e investitori nell’ambito della finanza sostenibile.

Inoltre, con l’entrata in vigore dell’EUDR, la normativa europea che regolamenta l’import di prodotti a rischio deforestazione,  la due diligence ambientale e legale è un requisito obbligatorio per tutte le aziende che importano specifiche materie prime a rischio deforestazione, come ad esempio legno, cacao, caffè, soia, olio di palma, carne di manzo).

Due diligence ed EUDR: cosa richiede la nuova normativa

Con il nuovo Regolamento Europeo contro la deforestazione (EUDR), le aziende che immettono sul mercato dell’Unione Europea determinati prodotti dovranno obbligatoriamente dimostrare che essi non sono collegati a fenomeni di deforestazione.

La normativa prevede un vero e proprio obbligo di due diligence rafforzata, che richiede:

  • tracciabilità completa della filiera fino all’origine;
  • raccolta di prove geolocalizzate sulla non deforestazione;
  • valutazione dei rischi legati ai fornitori e alle aree di approvvigionamento;
  • adozione di misure correttive in caso di criticità.

In questo contesto, la due diligence ambientale e legale si evolve in uno strumento essenziale per garantire la conformità alla EUDR e proteggere la reputazione aziendale. Non è un semplice adempimento burocratico, ma anche un’opportunità per rendere le filiere più trasparenti e sostenibili.

Se vuoi approfondire il tema EUDR e come adeguarti, leggi i nostri servizi per filiere deforestation free.

Come prepararsi: il supporto di Etifor per una due diligence efficace

Come eseguire la due diligence in modo efficace? E soprattutto: chi può fare una due diligence?
Non tutte le aziende hanno competenze interne sufficienti per gestire i complessi aspetti ambientali e legali richiesti da normative come l’EUDR. Per questo è importante affidarsi a consulenti specializzati.

Etifor supporta le aziende con un approccio integrato che comprende:

  • analisi preliminare del rischio (screening filiere e prodotti);
  • sviluppo di strategie di tracciabilità e compliance EUDR;
  • strumenti digitali per la raccolta e la gestione dei dati;
  • formazione dei team interni;
  • affiancamento nel dialogo con fornitori e stakeholder.

Grazie alla nostra esperienza nella gestione di filiere deforestation-free e nei percorsi Nature Positive, aiutiamo le imprese a trasformare la due diligence da obbligo a vantaggio competitivo.

Affidati a Etifor per la due diligence ambientale

In sintesi: la due diligence ambientale è oggi uno strumento fondamentale per ogni azienda che voglia:

  • prevenire rischi legali e reputazionali;
  • garantire la sostenibilità della propria filiera;
  • adeguarsi alla nuova normativa EUDR.

Quanto costa fare una due diligence? Quanto dura? Dipende dalla complessità della filiera e dal livello di rischio. Il nostro team è a disposizione per un’analisi preliminare e per costruire un percorso su misura.

Contattaci per richiedere un assessment personalizzato e scoprire come possiamo aiutarti a rendere la tua due diligence più solida, trasparente e sostenibile.