- 2024
L’abbattimento indiscriminato e non regolamentato delle foreste provoca gravi danni alla biodiversità, al clima e alla salute umana. La deforestazione non solo comporta la perdita di habitat per milioni di specie, ma influisce anche negativamente sull’ambiente modificando i cicli idrologici, aumentando le emissioni di gas serra e distruggendo gli ecosistemi.
Read MoreL'abbattimento indiscriminato delle foreste provoca gravi danni alla biodiversità, al clima e alla salute umana.
- 2024
Molto spesso diamo per scontati i beni e servizi che la natura ci offre; ci dimentichiamo che la nostra salute, il nostro benessere e la nostra economia dipendono fortemente da essa e che allo stesso tempo abbiamo un impatto sull’ambiente in cui viviamo.
Read MoreUn obiettivo che ci invita a considerare tutti gli impatti sul sistema natura, non solo sul clima.
- 2024
La riforestazione è il termine più comunemente usato per indicare l’impianto di alberi, ma non sempre è il più corretto. Quando si parla di piantare nuovi alberi, c’è un termine più generico e più appropriato che dovrebbe essere utilizzato: forestazione.
Read MoreUna guida alla riforestazione: come si fa, che benefici genera e alcuni progetti in Italia e nel mondo
- 23-26.04.2024
- Etifor incontra il mondo del turismo sostenibile a Stoccolma GSTC Conference 2024
- Svezia
- 23-26.04.2024
Dal 23 al 26 aprile siamo stati in Svezia, dove abbiamo partecipato alla conferenza annuale del Global Sustainable Tourism Council. Il tema principale di questa edizione è stato “Purposeful Travel”, viaggiare con uno scopo: un’occasione preziosa per confrontarci su sfide e soluzioni del turismo sostenibile.
Read MoreDal 23 al 26 aprile a Stoccolma si
- 2024
Con il termine Net Zero si intende una situazione in cui la differenza tra le emissioni di gas a effetto serra rilasciate in atmosfera e quelle rimosse dall’atmosfera è pari a zero.
Read MoreUna guida al concetto di Net Zero: significato, come si raggiunge, limiti dell'obiettivo e un'alternativa più ambiziosa.
- 2024
Più che di “turismo rigenerativo”, sarebbe meglio parlare di approccio rigenerativo al turismo, per indicare un modo di pensare e fare turismo che ha l’ambizione di creare costantemente le condizioni affinché la vita si crei e si auto-rigeneri.
Read MoreUn approccio che impara dalla natura per rivoluzionare il modo di fare turismo
- 2024
L’evento “Il governo dell’acqua in un clima che cambia” offre un’opportunità per approfondire le sfide e le opportunità nel settore idrico, promuovendo un dialogo costruttivo tra gli attori coinvolti e stimolando azioni concrete per un futuro sostenibile.
Read MoreVerso un cambio di paradigma nella gestione delle risorse idriche
- 2024
Il progetto LIFE ClimatePositive procede a pieno ritmo, con un’importante momento in presenza tra tutti i partner ospitati dal CREA nella sede di Arezzo dal 13 al 15 marzo 2024.
Read More3 giorni di tavoli di lavoro e apprendimento in bosco per delineare le attività del 2024
- 04.04 - 09.04.2024
- Da gestori dell’acqua a custodi del territorio BioClima – Webinar
- 04.04 - 09.04.2024
Ciclo formativo online organizzato da Etifor nell’ambito dell’iniziativa BioClima (Biodiversità e Clima) e dedicato ai gestori del servizio idrico integrato.
Read MoreIl nuovo ruolo del servizio idrico integrato per un futuro Nature Positive |Webinar
- 07.09.2022
- Kick-off meeting per i vincitori del bando “BioClima” di Regione Lombardia Webinar
- Gestione responsabile
- Online
- 07.09.2022
Un webinar per dare l’avvio ai lavori all’interno del bando “BioClima” di Regione Lombardia. Rivolto agli enti vincitori del bando, in questo incontro abbiamo illustrato il cronoprogramma e le attività che si dovranno realizzare per ottenere la Certificazione FSC di gestione forestale responsabile, la Certificazione dei Servizi Ecosistemici e le sponsorizzazioni da cittadini e settore privato.
Read MoreNell'ambito del bando "BioClima" di Regione Lombardia, Fondazione
- 15.07.2022
- Relazionesimo 2030 Expo Summit delle Relazioni
- Investimenti sostenibili
- Vicenza (VI), Italia
- 15.07.2022
Il 15 luglio 2022 partecipa alla tavola rotonda “Sostenibilità: la relazione tra Terra e gli esseri umani” all’interno di Relazionesimo 2030, il primo Expo Summit delle relazioni!
Read MoreREGISTRATI QUI“Relazionesimo 2030 – Expo Summit delle Relazioni” è
- 19.09.2022
- Architettura per il paesaggio Corso di alta formazione
- Italy
- 19.09.2022
Impara a progettare architetture in paesaggio mozzafiato rispettando la natura. Iscriviti a questo corso entro il 15 luglio 2022!
Read MoreISCRIVITICome può l’architettura dialogare con il paesaggio? Cosa
- 10.06.2022
- Sustainable Tourism Forum Seconda edizione
- Sviluppo locale
- Italia, San Viglio di Marebbe (BZ)
- 10.06.2022
Il 10 giugno 2022 non perderti la seconda edizione del Sustainable Tourism Forum, un occasione per scambiare idee e raccontare le sfide e i successi delle destinazioni e delle aziende certificate.
Read MoreSfide e successi di destinazioni e aziende certificate
- 05.06.2022
- Etifor al CICAP Fest 2022 Evento
- Sviluppo locale
- Italia, Padova (PD)
- 05.06.2022
Il 5 giugno 2022 partecipa all’incontro “Gli alberi ci salveranno?” al CICAP Fest 2022 e scopri di più sulle potenzialità delle foreste nella lotta al cambiamento climatico.
Read MoreSCOPRI DI PIÚGli alberi ci salveranno? Un incontro per comprendere
- 19.05.2022
- Ruralis: tutelare il paesaggio rurale e promuovere l’inclusione sociale Webinar
- Sviluppo locale
- online
- 19.05.2022
Iscriviti all’incontro e scopri tutti i dettagli del nuovo bando di Fondazione Cariplo “Ruralis | Tutelare il paesaggio rurale e promuovere l’inclusione sociale”.
Read MoreISCRIVITIPartecipa all’incontro online e scopri di più sul
- 18.05.2022
- Bando regionale per la realizzazione di boschi nella pianura veneta Webinar
- Gestione responsabile
- online
- 18.05.2022
Iscriviti all’incontro e scopri tutti i dettagli e le opportunità del nuovo bando della Regione Veneto per le foreste di pianura.
Read MoreISCRIVITIIscriviti all’evento gratuito per scoprire di più sul
- 11.05.2022
- Foreste su Marte Webinar
- online
- 11.05.2022
Iscriviti all’incontro per scoprire come sfruttare al meglio le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promuovere la transizione verde.
Read MoreISCRIVITIRiforestazione urbana: le opportunità del PNRR tra criticità e innovazione
- 11.05.2022
Partecipa al webinar e scopri di più sulla progettazione partecipata delle foreste urbane!
Read MoreVuoi saperne di più sulla progettazione partecipata delle
- 2024
Secondo la definizione di IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), un’area protetta è “uno spazio geografico chiaramente definito, riconosciuto, dedicato e gestito con efficaci strumenti legali o di altro tipo, al fine di ottenere una conservazione a lungo termine della natura e dei servizi ecosistemici e valori culturali associati” (Dudley et al., 2008).
Read MoreLe aree protette sono divise in diverse categorie, tutte con un ruolo essenziale per la conservazione della biodiversità.
- 2024
Quante forme di vita ci sono sulla Terra? La risposta in realtà è che non lo sappiamo. 4 milioni? 400 milioni? Il dibattito tra gli scienziati è ancora aperto. Quello che però sappiamo è che delle specie ad oggi conosciute (tra i 1,5 e 1,8 milioni) ne scompaiono 50 ogni giorno.
Read MoreLa perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi sono uno dei principali rischi ambientali che affronteremo nei prossimi anni: perché è importante tutelare la biodiversità?
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai si è tenuta la 28esima edizione della Conference of Parties (COP) sui cambiamenti climatici. Ecco com’è andata e perché natura e biodiversità sono nostre alleate nella lotta alla crisi climatica.
Read MoreLa mattina del 13 dicembre a Dubai è
- 2023
Il 21 novembre 2023 il Parlamento europeo ha approvato il Carbon Removal Certification Framework: lo schema stabilisce regole di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV) per garantire l’alta qualità degli assorbimenti di carbonio, contrastando il greenwashing.
Read MoreRegole di monitoraggio, rendicontazione e verifica per garantire l’alta qualità degli assorbimenti di carbonio e contrastare il greenwashing.
- 12.2023
- European Urban Forest Week Uforest
- UE
- 12.2023
Nella prima settimana di dicembre 2023, grazie al progetto europeo Uforest e alla collaborazione con WOWnature, nasceranno quattro nuove foreste urbane in quattro città europee: Dublino, Barcellona, Milano e Brasov.
Read MoreDublino, Barcellona, Milano e Brasov: una settimana per iniziare quattro nuove foreste in città