
Chi siamo
Siamo un’azienda di consulenza in ambito ambientale. Il nostro scopo? Mettere la natura al centro delle decisioni ideando soluzioni basate sulla scienza.
Per questo supportiamo realtà pubbliche e private che desiderano migliorare gli impatti ambientali, sociali ed economici di politiche, progetti e investimenti. Come spin-off dell’Università di Padova e azienda certificata B Corp, lavoriamo a livello locale e internazionale portando l’innovazione scientifica nella vita di tutti.
In Etifor ci piace il gioco di squadra, lavoriamo sodo e non smettiamo mai di essere curiosi: far parte del team significa condividere i nostri valori (leggi il nostro Culture Manifesto per scoprire di più). Per noi l’unica cosa che conta davvero è quanto è verde il tuo cuore: accogliamo e valorizziamo la (bio)diversità in ogni sua forma!
Chi cerchiamo
Siamo alla ricerca di giovani motivati ed entusiasti e capaci di lavorare in team e che condividono i nostri valori da inserire in tre dei nostri team: il team che scrive e lavora su progetti europei e internazionali; il team che supporta i gestori di aree protette nella gestione delle loro risorse naturali e il team che gestisce i progetti forestali.
Pensi di essere la persona giusta? Leggi l’annuncio e invia la tua candidatura entro il 18/06/2023.
Responsabilità
Il nostro team è costantemente in crescita ed è per questo che siamo alla ricerca di giovani brillanti ed entusiasti da inserire all’interno di tre dei nostri team:
- International Project Development (IPD) che scrive e lavora su progetti europei e internazionali;
- Nature Governance che supporta i gestori di aree protette nella gestione delle loro risorse naturali;
- Forests che supporta gestori forestali nello sviluppare progetti innovativi di ripristino, conservazione e gestione sostenibile delle foreste.
Le tre figure che stiamo cercando si occuperanno rispettivamente delle seguenti attività.
Per IPD,
- supporto al monitoraggio di gare d’appalto e sovvenzioni: mappare, tracciare e analizzare le opportunità di gara d’appalto rilevanti;
- redigere e supportare la redazione di manifestazioni di interesse, proposte tecniche e finanziarie per donatori e clienti pubblici internazionale. La persona deve essere in grado di elaborare e scrivere contenuti tecnici con il supporto dell’IPD e dei principali esperti esterni;
- supporto amministrativo: supporto ai Project Manager durante la fase di stipula dei contratti, gestione amministrativa e finanziaria di gare d’appalto e sovvenzioni (organizzazione e gestione delle cartelle di progetto, fogli di presenza, bilanci, documenti di supporto, ecc.).
Per Nature Governance, supporto al Project Manager di riferimento in progetti relativi:
- alla valutazione economica dei servizi ecosistemici;
- all’analisi degli impatti socio-economici di progetti, piani e interventi;
- all’analisi costi-benefici e alla fattibilità socio-economica di progetti e interventi.
Le attività riguarderanno la revisione della letteratura, la definizione della metodologia, la raccolta dati desk e in campo, anche tramite questionari, l’analisi e il reporting, la partecipazione agli incontri di progetto e con i clienti.
Per Forests:
- supportare il team di gestione dei progetti forestali nello sviluppo e gestione di una pipeline di progetti di ripristino, conservazione e gestione sostenibile delle foreste in Italia e all’estero promossi attraverso la nostra piattaforma WOWnature®. L’attività riguarderà l’elaborazione di contratti, convenzioni e altri documenti sia di natura tecnica che amministrativa inerenti allo sviluppo e la gestione dei progetti forestali, oltre all’organizzazione e partecipazione a eventi di divulgazione, promozione e coinvolgimento degli stakeholder;
- supportare il team di certificazione forestale nel garantire il rispetto degli standard di gestione forestale responsabile secondo FSC® dei progetti forestali e verificarne gli impatti positivi attraverso l’applicazione della Procedura FSC sui Servizi Ecosistemici. L’attività riguarderà la raccolta dati desk e in campo, l’analisi, il reporting e l’organizzazione di incontri con i gestori forestali.
Questo tipo di attività si prestano anche a un lavoro di tesi, se di interesse per il candidato. Altre responsabilità potranno essere aggiunte in base alle tue specifiche competenze.
Formazione
Valuteremo positivamente i percorsi di studi universitari con indirizzo economico e/o ambientale. Tuttavia, sappiamo che il percorso di studi dice molto di una persona, ma non tutto. Se pensi di avere lo spirito, le conoscenze e le capacità giuste per questo ruolo manda la tua candidatura!
Esperienza
Non è prevista un’esperienza minima per questo ruolo ma, se hai uno o più anni di lavoro alle spalle in questo settore, l’informazione ci sarà sicuramente utile.
Competenze richieste
Per tutte e tre le figure sono richieste:
- Conoscenza fluente dell’inglese e dell’italiano. Verrà data precedenza ai candidati con conoscenza di altre lingue (ad esempio, spagnolo e/o francese).
- Buona conoscenza del pacchetto Office, in particolare di Excel;
- Elevate capacità di comunicazione, in particolare uno stile di scrittura chiaro ed efficace.
Inoltre…
…per candidarsi al tirocinio nel team IPD è PREFERIBILE avere:
- capacità di sviluppo di proposte in modo analitico e scientifico (utilizzo di riferimenti scientifici, metodologie sistematiche, ecc.)
- alcune competenze finanziarie e di budgeting
…per candidarsi al tirocinio nel team Nature Governance sono richieste:
- conoscenza delle tematiche relative all’economica, all’estimo ambientale, alla valutazione economica dei beni e servizi ambientali.
- conoscenza base del software QGIS (non obbligatoria ma apprezzata).
…per candidarsi al tirocinio nel team Forests sono richieste:
- buone capacità interpersonali e di rete per interagire con funzionari pubblici, tecnici agronomi e forestali, gestori forestali e organizzazioni della società civile;
- conoscenza base del software QGIS.
Cosa offriamo?
Il team di Etifor ti aiuterà a crescere all’interno dell’azienda in un clima aziendale internazionale e amichevole.
In particolare:
- Potrai lavorare per un’azienda dinamica, giovane e innovativa, con un rapporto equilibrato fra i generi e un’età media di 34 anni;
- Farai parte di un team che lavora a livello locale e internazionale per riconnettere le persone con la natura affrontando i problemi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità;
- Lavorerai in ambiente strettamente legato al mondo della ricerca ed entrerai in contatto con numerose opportunità di formazione e aggiornamento (ricorda che Etifor è uno spin-off dell’Università di Padova);
- Avrai un contratto di smart working che permette un buon equilibrio fra casa e ufficio; un orario flessibile con un approccio lavorativo SMART orientato al risultato – per motivi di formazione è richiesta la presenza in ufficio a Padova 2-3 giorni a settimana durante il periodo di tirocinio.
Dopo il tirocinio, se entrerai a far parte del team e a seconda del tipo di contratto, potrai usufruire di:
- Smartwork ibrido;
- Piano di welfare: da 1.000 a 4.000 euro all’anno di voucher per trasporti, viaggi, sport, salute, attività culturali, ecc;
- Buoni pasto: valore giornaliero di 8€;
- Adeguamenti salariali: concordati in base a condizioni/attività/compiti particolari.
Informazioni di contratto
Inizio: luglio-agosto 2023
Sede di lavoro: il contratto di smart-working prevede l’alternanza di lavoro da remoto e in sede (la nostra sede è a Padova – Piazza A. De Gasperi n. 41).
Durata: è previsto l’inserimento tramite tirocinio (curriculare ed extracurriculare) della durata di 6 mesi.
Tipo di contratto: stiamo cercando un nuovo stagista: il contributo spese per un impegno full time sarà di 600€/mese. Inoltre, il pranzo sarà coperto dall’azienda nei giorni di presenza in ufficio (buono pasto di 8€/giorno). Dopo lo stage è possibile l’inserimento in azienda attraverso un contratto di lavoro subordinato (CCNL commercio).
Come candidarsi
Il candidato dovrà inviare i seguenti materiali attraverso il modulo presente in questa pagina (selezionare ‘apply for: Tirocinio 2023‘) pubblicato in pagina entro e non oltre l’18 giugno 2023. Nel modulo online, allegare i seguenti materiali salvati in un unico file PDF:
- Lettera di presentazione (massimo 1 pagina) indicando chiaramente a quale/i dei tirocini sei interessato/a.
- Curriculum Vitae.
Per ulteriori informazioni scrivici a: jobs@etifor.com