Guarda il video dell’evento LIFE ClimatePositive

3 minuti

La gestione sostenibile delle foreste italiane richiede innovazione, collaborazione e strumenti pratici. È proprio su queste basi che il progetto europeo LIFE ClimatePositive, coordinato da Etifor | Valuing Nature, si sta distinguendo come un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio boschivo italiano. Il progetto mira a promuovere l’associazionismo forestale come risposta all’abbandono e alla frammentazione delle foreste, sviluppando soluzioni pratiche per favorire la gestione e il recupero ad uso produttivo di superfici forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate.

Il 10 Dicembre, durante l’evento “L’associazionismo forestale come opportunità”, co-organizzato da Etifor, Regione Lombardia e FSC Italia presso Palazzo Pirelli a Milano, sono stati presentati i principali strumenti sviluppati finora dal progetto.

È stato presentato il Toolkit per associazioni forestali SMART, uno strumento innovativo realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Questa “cassetta degli attrezzi” offre linee guida e supporto pratico per la costituzione di nuove associazioni forestali e il miglioramento di quelle esistenti, toccando temi come il reperimento di fondi, i modelli di gestione e l’ottenimento della certificazione FSC.

Sul lato finanziamenti, sono stati annunciati bandi dedicati alla creazione di 10 nuove associazioni forestali in Italia, che riceveranno fino a 10.000 euro in supporto economico da destinare alla creazione dell’associazione (es. spese legali e amministrative), alla stesura del piano di gestione, alle azioni di facilitazione e animazione territoriale,  all’ottenimento della certificazione FSC e alla remunerazione dei servizi ecosistemici.

Oltre a ciò, Regione Lombardia ha aperto uno Sportello delle Associazioni Fondiarie, un nuovo punto di riferimento dedicato a fornire consulenza giuridico-fiscale, di gestione e promozione a cittadini e istituzioni interessati a costituire associazioni fondiarie nel territorio lombardo. 

“In Italia l’84% delle foreste non possiede un piano di gestione. A questo si aggiungono l’abbandono e la frammentazione delle aree, la scarsa chiarezza degli strumenti associativi e una mancanza di sostenibilità economica. Il Progetto LIFE ClimatePositive riconosce un ruolo fondamentale delle foreste nella fornitura di servizi ecosistemici e promuove l’associazionismo, assieme ad una serie di strumenti, che risultano indispensabili per valorizzare il patrimonio boschivo in ottica di carbon farming e investimenti sostenibili” è il commento di Alessandro Leonardi, CEO di Etifor | Valuing Nature.

Etifor, grazie alla sua esperienza decennale nella gestione forestale e nella valorizzazione dei servizi ecosistemici, ha contribuito allo sviluppo di questi strumenti e continua a supportare proprietari e gestori forestali nel percorso verso una gestione responsabile e sostenibile.

Non hai potuto partecipare? Guarda la registrazione dell’evento per scoprire tutte le opportunità e i dettagli sul progetto LIFE ClimatePositive!

Per ulteriori informazioni sul progetto e sui suoi strumenti innovativi, visita il sito ufficiale di LIFE ClimatePositive.