Aggiornamenti

Adattamento ai cambiamenti climatici: soluzioni, fondi e strategie per i territori

  • 2025

Come possono i territori affrontare le conseguenze del cambiamento climatico? In questo articolo scoprirai cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici, quali sono le soluzioni più efficaci per proteggere persone, ecosistemi e infrastrutture, e come gli enti pubblici possono accedere a fondi per finanziare le azioni. Approfondiremo anche il ruolo delle Nature-based Solutions e i servizi di Etifor per accompagnare le amministrazioni in questo percorso.

Read More

Affrontare la crisi climatica partendo dai territori

I 5 trend del 2025: verso un’economia Nature Positive

  • 2024

Economia Nature Positive, Nature Restoration Law, crediti di carbonio e di biodiversità, azioni di mitigazione: 5 trend che secondo noi governeranno il settore dei servizi ambientali

Read More

Il 2024 sta volgendo al termine e dopo aver riflettuto e metabolizzato tutto quello che è successo in questi intensi mesi, abbiamo deciso di condividere quelli che per noi saranno i 5 trend del 2025 per il settore dei servizi ambientali. 1| Oltre il Net-Zero: verso

Strategie per ridurre i rifiuti nelle aree protette

  • Strategie per ridurre i rifiuti nelle aree protette
  • CroaziaItalia
  • Unione Europea
  • ETRA, Università degli Studi di Trieste, ARPAV, Natura Histrica, Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo (ITPTO), SUNCE, Regione Istriana, Natura Jadera (partner associato)

Il progetto Interreg Italia-Croazia WASTEREDUCE è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 mediante l’attuazione di azioni concrete e congiunte.

Read More

Lavoriamo per  migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 con azioni concrete e congiunte tra Italia e Croazia

Approvata la Nature Restoration Law Il Parlamento Europeo adotta la Legge sul Ripristino della Natura

  • 2024

La nuova legge è un’ importante passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo attuativo a supporto dell’’ambizioso #GlobalBiodiversityFramework per affrontare l’attuale crisi climatica ed ecologica.

Read More

Il 18 agosto 2024 è entrata ufficialmente in vigore la Nature Restoration Law con il testo definitivo che conferma i target previsti: ripristinare almeno il 20% del territorio europeo marino e terrestre entro il 2030 e tutti gli habitat a rischio entro il 2050.

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)

  • 2024

Il PNACC fornisce un quadro giuridico di riferimento e analizza dettagliatamente l’andamento climatico in Italia, identificando gli impatti dei cambiamenti climatici e le vulnerabilità settoriali. Sulla base di quest’analisi, il documento fornisce una serie di interventi per l’adattamento.

Read More

Un passo positivo per fare fronte ai cambiamenti climatici, con alcune criticità

Aree protette: cosa sono, quali sono e perché sono così importanti?

  • 2024

Secondo la definizione di IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), un’area protetta è “uno spazio geografico chiaramente definito, riconosciuto, dedicato e gestito con efficaci strumenti legali o di altro tipo, al fine di ottenere una conservazione a lungo termine della natura e dei servizi ecosistemici e valori culturali associati” (Dudley et al., 2008). 

Read More

Le aree protette sono divise in diverse categorie, tutte con un ruolo essenziale per la conservazione della biodiversità.

Tutela della biodiversità: perché è importante?

  • 2024

Quante forme di vita ci sono sulla Terra? La risposta in realtà è che non lo sappiamo. 4 milioni? 400 milioni? Il dibattito tra gli scienziati è ancora aperto. Quello che però sappiamo è che delle specie ad oggi conosciute (tra i 1,5 e 1,8 milioni) ne scompaiono 50 ogni giorno.

Read More

La perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi sono uno dei principali rischi ambientali che affronteremo nei prossimi anni: perché è importante tutelare la biodiversità?

Specie aliene invasive: cosa dice il report IPBES

  • 2023

L’Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) ha pubblicato a settembre un importante report dedicato alle specie aliene invasive intitolato “Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”. 

Read More

Le specie aliene invasive portano gravi minacce alla biodiversità, ai servizi ecosistemici, alla salute e alla qualità della vita delle persone.

Torna in cima