Aggiornamenti

Approvata la Nature Restoration Law Il Parlamento Europeo conferma la Legge sul Ripristino della Natura

  • 2023

La nuova legge è un’ importante passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo attuativo a supporto dell’’ambizioso #GlobalBiodiversityFramework per affrontare l’attuale crisi climatica ed ecologica.

Read More

Un passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo per il ripristino degli ecosistemi e la transizione verso un’economia europea più resiliente, sostenibile ed equa.

Specie aliene invasive: cosa dice il report IPBES

  • 2023

L’Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) ha pubblicato a settembre un importante report dedicato alle specie aliene invasive intitolato “Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”. 

Read More

Le specie aliene invasive portano gravi minacce alla biodiversità, ai servizi ecosistemici, alla salute e alla qualità della vita delle persone.

Cosa c’entra la siccità con le alluvioni? Stiamo finendo l’acqua sulla terra? Un documentario Will Media

  • 2023

Cosa sta succedendo? Abbiamo o non abbiamo acqua? Ce lo racconta Mattia Battagion di Will Media nel documentario “Senza Acqua. Troppa Acqua” nel quale Lucio Brotto, socio fondatore di Etifor e ideatore di wownature.eu, parla di Bosco Limite.

Read More

Come fa a esserci siccità se ha piovuto così tanto? Le precipitazioni diffuse e consistenti degli ultimi mesi hanno sicuramente aiutato a far rientrare, almeno in parte, l’emergenza siccità che per più di un anno ha interessato il nord Italia e altri paesi europei. Il fiume Po, ad esempio, è tornato ad

Crediti di biodiversità

  • 2023

I crediti di biodiversità, che prevedono la creazione e la vendita di unità per risultati positivi in termini di biodiversità, possono essere uno strumento economico efficace. Per saperne di più, leggete il nostro articolo.

Read MoreLEGGI TUTTO

Un nuovo strumento per finanziare la conservazione della biodiversità

Cosa sono le Nature-based Solution e perché dovremmo considerarle una priorità per il nostro futuro

  • 2022

Le Nature-based Solution possono fornire molteplici benefici economici, sociali e di salute, contribuendo al contempo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Per questi motivi, la loro implementazione è fondamentale e dovrebbe essere incoraggiata in tutti i settori.

Read More

Foto: Cecil Konijnendijk Per chi lavora nel mondo della sostenibilità o si occupa di temi ambientali, il termine Nature-based Solution (NBS) non è sicuramente nuovo. Tuttavia, chi non è un addetto ai lavori può essere un po’ confuso da questa definizione. Cosa sono quindi le Nature-based Solution? La Commissione europea le

Pagamenti per Servizi Ecosistemici: come dare il giusto valore agli ecosistemi

  • 2022

I Servizi Ecosistemici hanno un grande valore sia per l’ambiente che per gli essere umani. Tuttavia, molto spesso questo valore non trova riscontri economici, rendendo difficile l’attuazione di incentivi e sistemi di finanziamento per la promozione dei Servizi Ecosistemici.

Read More

I Servizi Ecosistemici (SE) sono comunemente definiti come i benefici offerti dalla natura all’uomo. In termini economici, molti di questi si presentano come esternalità, cioè come effetti di un’attività che si ripercuotono positivamente o negativamente su soggetti che non hanno avuto un ruolo decisionale rispetto ad essa. Pur avendo un valore riconosciuto anche

La Procedura sui Servizi Ecosistemici di FSC: uno standard internazionale leader per la certificazione dei servizi ecosistemici forestali

  • 2022

All’Assemblea generale dell’FSC, tenutasi lo scorso ottobre a Bali, i membri hanno votato una mozione politica per posizionare l’FSC come standard internazionale leader per la certificazione dei servizi ecosistemici delle foreste, al fine di sostenere le strategie di mitigazione. La mozione è stata presentata da Etifor ed è stata approvata con un ampio e schiacciante consenso.

Read More

Nel pieno della crisi ecologica e climatica che stiamo affrontando, la salvaguardia e la gestione responsabile delle foreste possono giocare un ruolo centrale. Se protette e ben gestite, le foreste possono, infatti, fornire importanti benefici (in gergo tecnico chiamati “servizi ecosistemici”) in termini di assorbimento e stoccaggio della CO2 - contribuendo quindi alla

Etifor e la revisione della procedura FSC sui servizi ecosistemici

  • 2022

FSC ha deciso di rivedere la propria procedura per l’identificazione, la misurazione e la validazione dei servizi ecosistemici. Il primo passo del processo è la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico. Etifor è onorata di far parte di questo gruppo e di apportare la propria esperienza al processo.

Read More

Etifor fa parte del gruppo di lavoro tecnico e porterà la propria esperienza nel processo di revisione

L’Italia è a secco

  • 2022

Da mesi in Italia si sente parlare di siccità. Scarsità di piogge, temperature medie in aumento sono alcuni dei fattori che hanno portato a questa situazione, ma specialmente sono il segnale di un clima sempre più in crisi. Cosa possiamo fare adesso? Leggi l’articolo!

Read More

Mancanza di neve, fiumi ai minimi storici, aumento delle temperature medie: sono segnali di un clima sempre più in crisi

Bando “Biodiversità e Clima”, una chiamata alle aziende per salvare 16 ecosistemi e 22 specie in Lombardia

  • 2022

L’iniziativa rappresenta la più grande partnership tra pubblico e privato nell’UE per la conservazione di biodiversità e la valorizzazione dei servizi ecosistemici Milano, 24 Marzo 2022. Potenziare o ripristinare sedici habitat lombardi, di cui cinque a rischio scomparsa, salvaguardando la sopravvivenza di 22 specie animali e vegetali autoctone. E’ l’obiettivo principale

Torna in cima