Aggiornamenti

Regione Lombardia: 3.5 milioni per conservare e valorizzare la biodiversità

  • 2021

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato un bando da 3,5 milioni di euro che coinvolgerà i privati per sostenere interventi in Lombardia di conservazione della biodiversità. Scopri di più!

Read More

Il 15 dicembre 2021 Regione Lombardia ha approvato i criteri del nuovo bando regionale per sostenere interventi di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e aree protette lombarde, che prevede il coinvolgimento del settore privato. Un’opportunità per rendere il territorio lombardo più resiliente alla crisi climatica

Piano per riqualificare il territorio del fiume Ticino, tra Svizzera e Italia

  • 2021

Dalla collaborazione transfrontaliera di 30 enti italiani e svizzeri nasce il Piano di riqualificazione del corridoio ecologico del Fiume Ticino. Il documento unisce gli sforzi dei due Paesi per proteggere la biodiversità del territorio intorno al fiume, promuovendo il benessere sociale ed economico delle comunità.

Read More

Italia e Svizzera insieme per proteggere gli ecosistemi

Project Manager per progetti di Water Conservation Lavora con noi

  • Entro il 25 Aprile, 2021

Siamo alla ricerca di un/una collega per gestire due progetti di ricerca Europei, REXUS e LENSES, sul Water-Energy-Food Nexu.

Read More

Chi siamo Etifor ripristina l’equilibrio tra uomo e natura. Come? Migliorando il valore della natura attraverso la scienza, l’innovazione e la governance. Il nostro lavoro consiste nell’aiutare i clienti ad aumentare i benefici economici, ambientali e sociali di politiche, progetti e investimenti. Insieme sfideremo le questioni ambientali e sociali con l’obiettivo di valorizzare

La valutazione dei servizi ecosistemici come supporto per la definizione di deflusso ecologico

  • 2021

La Direttiva Quadro Acque sta imponendo parametri sempre più stringenti per gli enti concessionari di derivazioni idriche che dovranno adeguarsi e garantire il rilascio del deflusso ecologico al fine di raggiungere il buono stato ecologico dei corsi d’acqua superficiali. Scopri di più sul tema leggendo questo approfondimento.

Read More

Il progressivo adeguamento alle Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE) sta imponendo parametri sempre più stringenti per gli enti concessionari di derivazioni idriche, che presto o tardi dovranno adeguarsi e garantire il rilascio del deflusso ecologico (DE) al fine di raggiungere il buono stato  dei corsi d’acqua superficiali. Sebbene il DE si riferisca anche ai concetti

Torna in cima