Affrontare la crisi climatica partendo dai territori

5 minuti
Adattamento ai cambiamenti climatici: soluzioni, fondi e strategie

Come possono i territori affrontare le conseguenze del cambiamento climatico? In questo articolo scoprirai cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici, quali sono le soluzioni più efficaci per proteggere persone, ecosistemi e infrastrutture, e come gli enti pubblici possono accedere a fondi per finanziare le azioni. Approfondiremo anche il ruolo delle Nature-based Solutions e i servizi di Etifor per accompagnare le amministrazioni in questo percorso.

 

Cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici?

L’adattamento ai cambiamenti climatici è l’insieme di strategie e interventi che mirano a ridurre la vulnerabilità di sistemi naturali, economici e sociali a fronte degli impatti provocati da un clima che cambia. A differenza della mitigazione, che punta a ridurre le emissioni di gas serra, l’adattamento risponde direttamente alle sfide di gestione del rischio, come siccità, alluvioni, ondate di calore e perdita di biodiversità.

Strategie e piani di adattamento sono fondamentali per prevenire danni ambientali, sanitari ed economici, e rendere i territori più resilienti. La Commissione Europea e gli organismi internazionali promuovono politiche di adattamento climatico integrate con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Quali sono le forme di adattamento ai cambiamenti climatici?

Le misure di adattamento possono essere strutturali, come opere di ingegneria per la difesa del suolo, oppure non strutturali, come la pianificazione urbana, la gestione sostenibile delle risorse o la sensibilizzazione della popolazione.

È la natura però a offrire gli esempi migliori per costruire la resilienza dei territori. Le cosiddette Nature-based Solutions rappresentano una forma efficace di adattamento ambientale: migliorano la resilienza dei territori sfruttando i servizi ecosistemici, con benefici multipli per clima, biodiversità e società.

Quali sono le principali azioni di adattamento ai cambiamenti climatici?

Le azioni di adattamento ai rischi ambientali servono a ridurre la vulnerabilità di persone, infrastrutture ed ecosistemi di fronte agli impatti dei cambiamenti climatici. Queste misure possono essere fisiche, istituzionali o comportamentali, e devono essere integrate nei piani di sviluppo territoriale.

Tra le principali azioni di adattamento troviamo:

  • la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua per ridurre il rischio idrogeologico,
  • la gestione sostenibile delle risorse idriche in risposta a siccità e scarsità d’acqua,
  • l’ampliamento delle aree verdi urbane per mitigare le isole di calore,
  • la protezione e ripristino degli ecosistemi naturali, come boschi, zone umide e praterie,
  • l’adeguamento delle infrastrutture per resistere a eventi climatici estremi.

L’efficacia di queste azioni dipende dalla loro capacità di integrarsi con la pianificazione territoriale e con il coinvolgimento attivo delle comunità. Etifor promuove approcci basati sulla scienza e sull’uso delle Nature-based Solutions, in grado di offrire benefici ambientali, economici e sociali duraturi.

Cambiamento climatico in Italia: quali misure di adattamento? Il PNACC

In Italia, il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è lo strumento di riferimento per guidare le politiche pubbliche e le azioni locali. Dopo anni di attesa, il piano è stato aggiornato nel 2023 e individua le aree più vulnerabili e le misure prioritarie da adottare.

Abbiamo scritto un articolo sul tema del PNACC, in cui analizziamo contenuti, limiti e potenzialità di questo documento strategico per la pianificazione climatica del Paese.

Nature-based Solutions: un alleato nella lotta alla crisi climatica

Le Nature-based Solutions (NBS) sono interventi che utilizzano processi ecologici per affrontare sfide ambientali, sociali ed economiche. In chiave di adattamento climatico, le NBS permettono di:

  • assorbire l’acqua in eccesso durante eventi estremi,
  • regolare le temperature urbane,
  • aumentare la resilienza degli ecosistemi naturali.

Etifor promuove l’uso delle NBS come leva per la rigenerazione ambientale e la tutela del territorio. Approfondisci le potenzialità delle Nature-based Solutions per l’adattamento climatico.

Un esempio di adattamento in Veneto: il progetto con ANBI

Nel 2023 abbiamo supportato ANBI Veneto nella definizione di una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici per i Consorzi di Bonifica. Il nostro lavoro ha previsto:

  • l’analisi degli impatti climatici sui territori,
  • la proposta di interventi con soluzioni basate sulla natura,
  • l’individuazione di strumenti finanziari.

Scopri il progetto e come abbiamo accompagnato il sistema irriguo verso una maggiore resilienza climatica.

Dove trovare i finanziamenti? E come possiamo aiutarti

Accedere a finanziamenti è fondamentale per attuare efficacemente misure di adattamento climatico. Esistono diversi canali, tra cui:

  • fondi europei come LIFE, Interreg, Horizon Europe,
  • risorse del PNRR e del Piano Nazionale di Adattamento,
  • bandi regionali e nazionali per la rigenerazione territoriale.

Etifor può aiutarti a individuare i  finanziamenti più adatti per implementare misure di adattamento, , sviluppare proposte progettuali e scegliere le migliori NbS per le esigenze del territorio. Scopri tutti i nostri servizi sulle Nature-based Solutions in risposta alle sfide territoriali.

Vuoi rafforzare la resilienza del tuo territorio?

L’adattamento ai cambiamenti climatici non è più rimandabile. Se sei un ente pubblico o un’amministrazione locale, possiamo aiutarti a trasformare le sfide climatiche in opportunità concrete. Contattaci per una consulenza personalizzata e costruisci con noi un futuro più resiliente.