Aggiornamenti

Il nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione Zero (EUDR): sfide e opportunità

  • 2022

Da mesi il dibattito politico in Europa ruota attorno all’adozione del nuovo Regolamento UE “Deforestazione Zero”, che mira ad contenere l’importazione di beni ricavati dalla deforestazione. Se approvata, tale normativa riguarderà soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e alcuni prodotti derivati, come cuoio e cioccolato. Per quanto riguarda i prodotti legnosi, invece, il nuovo regolamento andrà a sostituire il vigente regolamento UE sul legno (EUTR).

Read More

Due diligence, tracciabilità, sostenibilità e molto altro. Quali sfide e quali opportunità saranno contenute nel nuovo Regolamento UE "Deforestazione Zero"? Da mesi in Europa il dibattito politico ruota intorno alla bozza del regolamento Ue contenente le nuove misure anti-deforestazione. Scopo della normativa è di garantire l’accesso al mercato comunitario di materie

Strategia Forestale Nazionale Il punto di arrivo di un lungo processo partecipativo

  • 2022

Il 9 Febbraio 2022 segna una svolta important per tutto settore forestale italiano. Finalmente, infatti, è stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni.

Read More

Il 9 Febbraio 2022 rappresenta già un giorno storico per il tutto settore forestale italiano grazie alla pubblicazione della Strategia Forestale Nazionale (SFN). Promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, la SFN

Il Portale Legno Veneto è online

  • 2021

E nata la nuova piattaforma web per la commercializzazione del legno da parte degli enti pubblici e imprese private, proprietari e le imprese forestali italiane ed estere. Scopri di più!

Read More

Incrementare la commercializzazione del legno favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta

Strumenti fiscali per rilanciare i prodotti forestali selvatici

  • 2021

Scopri di più sulla riforma fiscale di un settore che c’è ma non si vede: quello dei prodotti forestali selvatici.

Read More

In Italia, quasi il 15% delle famiglie si reca almeno una volta all’anno in bosco a raccogliere dei prodotti selvatici: funghi, tartufi, bacche, frutta in guscio, piante aromatiche e medicinali. Il settore che c'è ma non si vede: i prodotti forestali selvatici La raccolta di prodotti selvatici, oltre

Scopri di più sulla procedura FSC sui Servizi Ecosistemici

  • 2020-2021

Riflessioni e iniziative a un anno dalla Tempesta Vaia

  • 2019

A poco più di un anno dalla tempesta Vaia, dopo numerosi eventi dedicati al tema nei quali Etifor ha preso parte, ci siamo ritrovati a fare il punto della situazione su quanto avvenuto negli ultimi mesi.

Read More

    A poco più di un anno dalla tempesta Vaia, dopo numerosi eventi dedicati al tema nei quali Etifor ha preso parte, ci siamo ritrovati a fare il punto della situazione su quanto avvenuto negli ultimi mesi. TEMPESTA VAIA | IL CONTESTO Il passaggio della tempesta, negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, si è lasciato

INCREDIBLE Incontri dedicati ai prodotti forestali non legnosi

  • 10-11.05.19

Due giornate dedicate ai prodotti forestali non legnosi realizzate in collaborazione con il Consorzio del Fungo di Borgotaro nell’ambito del progetto europeo INCREDIBLE. Scopri di più e iscriviti online!

Read More

I prodotti forestali non legnosi (PFNL) sono di grande importanza per molte regioni italiane, specialmente nelle aree interne e rurali. Nella Val Taro (PR) in Emilia Romagna, il Consorzio del Fungo di Borgotaro IGP è riuscito a utilizzare i funghi, specialmente i porcini, come elemento cardine di promozione turistica del territorio. Partendo da questo caso

La nuova newsletter ALTERFOR è online!

  • 11 aprile 2017

Sta per finire il primo anno del progetto ALTERFOR e sono moltissime le attività su cui aggiornarsi: meeting, laboratori formativi, congressi, ricerche. Scopri le ultime novità sui modelli alternativi di gestione forestale nella nuova newsletter!

Torna in cima