Portfolio

Valorizzare i servizi ecosistemici forestali in Europa

  • 2024 2028
  • Valorizzare i servizi ecosistemici forestali in Europa
  • UE
  • Commissione Europea
  • University of Copenhagen (UCPH) RES DK, Wageningen University (WU) RES NL, European Forest Institute (EFI) RES FI, KU Leuven (KUL) RES BE, Forest Science and Technology Centre of Catalonia (CTFC) RES ES, University of Padova (UNIPD) RES IT, Prospex Institute (PI) SME BE, Etifor S.r.l. Società Benefit (ETIFOR) SME IT, Eberswalde University for Sustainable Development (HNEE) RES DE, Stefan cel Mare University (USV) RES RO, Land Life (LANDLIFE) SME NL, WWF Bulgaria (WWFB) NGO BG, European Landowners Organisation (ELO)

Il progetto INTERCEDE è un’iniziativa che si propone di intervenire sulla scarsa valorizzazione e sulla mancanza di riconoscimento economico attribuito ai servizi ecosistemici forestali (FES) in tutta Europa.

Read More

Forniamo incentivi finanziari ai proprietari forestali affinché gestiscano le foreste in modo sostenibile

Guidiamo il cambiamento verso un’economia Nature Positive

  • Guidiamo il cambiamento verso un’economia Nature Positive
  • Commissione Europea
  • Trinity College Dublin (Coordinator) – Irlanda, Aarhus Universitet – Danimarca, Oxford University – Regno Unito, Ecologic Institute – Germania,
    Eigen Vermogen van het Instituut voor Natuur- en Bosonderzoek – Belgio,
    WWF – Svezia,
    ICLEI Europe – Germania,
    World Benchmarking Alliance – Paesi Bassi,
    Horizon Nua (Connecting Nature Enterprise Platform) – Irlanda,
    International Organisation for Knowledge Economy – Svezia,
    2 Degrees Investing Initiative – Francia,
    LGI Sustainable Innovation – Francia,
    Felicidad Collective – Spagna,

GoNaturePositive! è un’iniziativa collaborativa sostenuta dalla Commissione europea che vuole aumentare la consapevolezza e favorire la trasformazione verso un’economia nature-positive tra i responsabili politici, gli investitori, le imprese e la società in generale.

 

Read More

Trasformare le imprese mettendo la natura al centro

BioFin: per una finanza basata sulla natura

  • BioFin: per una finanza basata sulla natura
  • Commissione Europea
  • UNIVERSITY OF LIMERICK (Irlanda), STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER (Paesi Bassi), GOETEBORGS UNIVERSITET (Svezia)

    THE QUEEN’S UNIVERSITY OF BELFAST (Regno Unito),

    UNIVERSITEIT MAASTRICHT (Paesi Bassi),

    RAINNO IDIOTIKI KEFALAIOUCHIKI  (Grecia),

    IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO (Portogallo),

    SARAJEVSKA REGIONALNA RAZVOJNA AGENCIJA SERDA (Bosnia ed Erzegovina),

    UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA (Italia),

    Deloitte & Touche (Ireland),

    The Institute of Bankers in Ireland,

    SUSTAINABILITY LITERACY TEST (Francia),

    INTERNATIONAL LIFE SCIENCES INSTITUTE (Belgio)

Il progetto europeo “BioFin – Protecting and restoring biodiversity using mainstream finance” ha l’obiettivo di generare impatti positivi su ambiente e biodiversità, supportando gli attori della finanza tradizionale nello sviluppo e implementazione di investimenti in nature-based solutions.

Read More

Come può la finanza tradizionale contribuire agli obiettivi di ripristino e tutela della biodiversità?

Una strategia di gestione per il turismo sostenibile a Milano

  • 2023 2024

Il turismo sostenibile riguarderà sempre di più anche le grandi città.

Etifor sta accompagnando la destinazione Milano nella definizione di una strategia di gestione sostenibile per il turismo, grazie alla redazione di una Carta degli Impegni e attraverso momenti di formazione e approfondimento per operatori della filiera, redazione di materiali di comunicazione ad hoc e incontri con stakeholders di rilievo.

Read More

Il progetto Il turismo sostenibile riguarderà sempre di più anche le grandi città. Etifor sta accompagnando la destinazione Milano nella definizione di una strategia di gestione sostenibile per il turismo, grazie alla redazione di una Carta degli Impegni e attraverso momenti di formazione e approfondimento per operatori della filiera, redazione di materiali di comunicazione

Gli itinerari del cicloturismo veneto

  • 2022 2023

Etifor coordina la creazione di strumenti pratici per esplorare le escursioni cicloturistiche regionali

Valorizzare il patrimonio immobiliare in disuso della Valbelluna

  • 2022 2024

Un'iniziativa per trasformare case inutilizzate in spazi accoglienti per soggiorni brevi e residenzia

WeNaTour: welfare, natura e turismo

  • 2023 2026

Il progetto WeNaTour si propone di formare nuove figure professionali per il turismo sostenibile, mantenendo al centro delle sue strategie il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell’ambiente.

Read More

Formare figure professionali per il turismo sostenibile, incoraggiando il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell'ambiente

Aumentare la resilienza agli eventi estremi grazie ai “paesaggi spugna”

  • 2023 2027
  • Aumentare la resilienza agli eventi estremi grazie ai “paesaggi spugna”
  • UE
  • EU Commission
  • Stichting Deltares (Deltares),
    UK Centre for Ecology & Hydrology (CEH),
    International Office for Water (OiEau),
    University of Padova (UniPD),
    University of Ljubljana (UL),
    Slovenian Environment Agency (ARSO),
    Warsaw University of Life Sciences (WULS),
    WWF Greece (WWF)

Soluzioni naturali per migliorare la funzionalità dei paesaggi spugna nei bacini idrografici europei per aumentare la resilienza delle comunità contro gli eventi estremi idrometeorologici.

Read More

SpongeScapes: un progetto che coinvolge 14 paesi europei

Il valore e i benefici degli agrosistemi irrigui del Veneto

  • 2022 2024

A gestire la fitta rete di canali che porta l’acqua acqua a tutta la pianura sono i Consorzi di Bonifica della Regione Veneto. Oltre a garantire l’irrigazione dei campi, i tanti canali forniscono un serie di servizi ecosistemici. Compito di Etifor è analizzare e valorizzare l’apporto di questi servizi, valutandone l’impatto economico.

 

Read More

Valutazione economica dei servizi ecosistemici degli agrosistemi irrigui gestiti dai Consorzi di Bonifica della Regione

Gestire il paesaggio per ridurre le emissioni di gas serra degli incendi

  • 2023

In Europa gli incendi bruciano oltre 500.000 ettari di foresta all’anno. Gli scienziati stimano che nel corso del XXI secolo il numero e l’estensione degli incendi aumenteranno a causa dei cambiamenti climatici.

Read More

Tramite il progetto MediterRE3 offriamo consulenza su governance e finanziamento di aree forestali protette

Torna in cima