La città toscana diventa la prima certificata in Italia per il turismo sostenibile.
- Turismo
- Comune di Siena
- Italia
- 2022

La città di Siena ha ottenuto la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), diventando la prima città italiana ad essere certificata per il turismo sostenibile. Con questo progetto, Siena si è posta degli obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità, puntando a migliorare l’organizzazione della filiera turistica dal punto di vista ambientale. In questo contesto, Etifor ha accompagnato la città toscana nel percorso per il raggiungimento della certificazione GSTC.
Il GSTC è l’organismo internazionale nato dall’United Nations Environment Programme e dall’United Nation World Tourism Organization, per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nel settore turistico.
Il problema
La sostenibilità sta diventando un elemento sempre più importante anche nel turismo. Per il turista europeo, l’ambiente è la terza motivazione di viaggio e il primo fattore di fidelizzazione. Oggi, quindi, non basta più offrire servizi di alta qualità se non sono accompagnati da una componente di sostenibilità e di attenzione verso l’ambiente. Per essere competitivi e credibili, però, la sostenibilità va certificata. In questo senso, la certificazione GSTC offre un linguaggio comune per la definizione di standard di sostenibilità applicabili a tutto il sistema turistico, dalle destinazioni ai tour operator. Questa certificazione, riconosciuta a livello globale, rappresenta quindi uno strumento importante per tutte le destinazioni che puntano a migliorare la propria sostenibilità e la qualità dell’offerta turistica.
Il progetto
I criteri GSTC forniscono un quadro di valutazione che considera tutte le sfere della sostenibilità e non solo quella ambientale, includendo aspetti economici, sociali e di governance. Di conseguenza, le destinazioni che vogliono ottenere la certificazione devo dimostrare la propria conformità a 4 diverse categorie: gestione sostenibile e governance, sostenibilità socioeconomica, sostenibilità culturale, sostenibilità ambientale. Ottenere la certificazione GSTC, quindi, implica una serie di attività necessarie per affrontare l’audit da parte dell’ente certificatore. Per facilitare il percorso, Etifor ha introdotto un sistema integrato di azioni di comunicazione e partecipazione, con un approccio multidisciplinare che valorizza al massimo il coinvolgimento degli stakeholder attraverso tecniche partecipative consolidate. Il servizio di accompagnamento si articola su quattro fasi: avvio e costituzione del gruppo di lavoro, partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder, raccolta ed elaborazione dei dati, e preparazione della documentazione per l’audit.
Il nostro contributo
Etifor si è occupata di accompagnare il comune di Siena al raggiungimento della certificazione GSTC. Le principali attività del servizio di accompagnamento comprendono:
- partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder;
- pre-assessment e accompagnamento all’audit;
- strategia e strumenti per la comunicazione.