Portfolio

Ridurre l’impatto ambientale della produzione vitivinicola

  • 2020 2026

Il percorso di Azienda Agricola Cecchetto per ridurre le emissioni e gli impatti sulla biodiversità

Fornire l’energia del futuro, preservando il pianeta

  • 14/05/2024

Il Gruppo NextEnergy, in collaborazione con Etifor, sta sviluppando una strategia solida e olistica per valutare, gestire e rendicontare i rischi e le opportunità legate alla natura nell’ambito dello sviluppo, della gestione e dell’investimento nei suoi asset nel settore del fotovoltaico.

Read More

Sosteniamo NextEnergy Group nell'integrazione della natura nelle sue strategie di transizione climatica ed energetica

Il turismo diventa rigenerativo in Alta Badia

  • 2020 2024

Dopo la tempesta Vaia, in Alta Badia i turisti diventano protagonisti della rigenerazione del territorio.

Verso la sostenibilità del settore forestale in Paraguay

La necessità principale è quella di migliorare la gestione delle risorse forestali, promuovendo pratiche sostenibili che garantiscano la conservazione dell’ambiente naturale e il benessere delle comunità locali dipendenti dalle foreste.

Read More

Miglioriamo la gestione delle risorse forestali, promuovendo pratiche sostenibili e identificando nuove opportunità di mercato

Le giovani generazioni riscoprono la montagna

  • 2022 2024

Rigenera Montagna è un percorso di co-creazione e trasformazione individuale e collettiva per le giovani generazioni. Il progetto supporta ragazze e ragazzi nell’adottare uno sguardo rivolto al futuro della montagna veneta in un’ottica di rigenerazione delle risorse naturali e umane

Read More

L’uso delle risorse e il significato dei luoghi attraverso lo sguardo di ragazze e ragazzi  

Gruppo FSC® Foreste Sostenibili Etifor

  • 2022 in corso

Creazione e gestione del Gruppo di certificazione FSC® Foreste Sostenibili Etifor. Il Gruppo accompagna proprietari e gestori forestali verso la certificazione FSC, lo standard di gestione forestale responsabile più riconosciuto a livello internazionale. Il gruppo opera a livello nazionale ed è rivolto ai proprietari e gestori forestali di piccole dimensioni o di foreste a bassa intensità di gestione.

Read More

Percorsi di rigenerazione per andare oltre la sostenibilità

REGENERATE è un progetto che ambisce a oltrepassare il concetto di sostenibilità turistica. Vuole sviluppare una maggiore consapevolezza nei territori e avviare un processo di coinvolgimento attivo di tutto il tessuto sociale nella co-creazione di un’offerta turistica che risponda alle esigenze espresse dalla comunità e dall’ambiente naturale.

Read More

Alla ricerca di un’offerta turistica che risponda alle esigenze della comunità e dell’ambiente naturale.

Valorizzare i servizi ecosistemici forestali in Europa

  • 2024 2028
  • Valorizzare i servizi ecosistemici forestali in Europa
  • UE
  • Commissione Europea
  • University of Copenhagen (UCPH) RES DK, Wageningen University (WU) RES NL, European Forest Institute (EFI) RES FI, KU Leuven (KUL) RES BE, Forest Science and Technology Centre of Catalonia (CTFC) RES ES, University of Padova (UNIPD) RES IT, Prospex Institute (PI) SME BE, Etifor S.r.l. Società Benefit (ETIFOR) SME IT, Eberswalde University for Sustainable Development (HNEE) RES DE, Stefan cel Mare University (USV) RES RO, Land Life (LANDLIFE) SME NL, WWF Bulgaria (WWFB) NGO BG, European Landowners Organisation (ELO)

Il progetto INTERCEDE è un’iniziativa che si propone di intervenire sulla scarsa valorizzazione e sulla mancanza di riconoscimento economico attribuito ai servizi ecosistemici forestali (FES) in tutta Europa.

Read More

Forniamo incentivi finanziari ai proprietari forestali affinché gestiscano le foreste in modo sostenibile

Guidiamo il cambiamento verso un’economia Nature Positive

  • Guidiamo il cambiamento verso un’economia Nature Positive
  • Commissione Europea
  • Trinity College Dublin (Coordinator) – Irlanda, Aarhus Universitet – Danimarca, Oxford University – Regno Unito, Ecologic Institute – Germania,
    Eigen Vermogen van het Instituut voor Natuur- en Bosonderzoek – Belgio,
    WWF – Svezia,
    ICLEI Europe – Germania,
    World Benchmarking Alliance – Paesi Bassi,
    Horizon Nua (Connecting Nature Enterprise Platform) – Irlanda,
    International Organisation for Knowledge Economy – Svezia,
    2 Degrees Investing Initiative – Francia,
    LGI Sustainable Innovation – Francia,
    Felicidad Collective – Spagna,

GoNaturePositive! è un’iniziativa collaborativa sostenuta dalla Commissione europea che vuole aumentare la consapevolezza e favorire la trasformazione verso un’economia nature-positive tra i responsabili politici, gli investitori, le imprese e la società in generale.

 

Read More

Trasformare le imprese mettendo la natura al centro

Torna in cima