Agroecologia e comunità per rigenerare la pianura
Supportiamo lo sviluppo di un sistema di Pagamenti per Servizi Ecosistemici (PES) per promuovere pratiche agricole sostenibili, biodiversità e inclusione sociale tra Bergamasco e Cremasco.

CLIENTE

- Parco del Serio
PARTNER

- Parco del Serio
Contesto
Nella pianura bergamasca e cremasca, un’area ancora fortemente rurale e agricola, emergono criticità legate alla frammentazione amministrativa e alla mancanza di coordinamento territoriale. I piccoli Comuni faticano a pianificare interventi ecologici efficaci, mentre le pratiche agricole sostenibili e biologiche, pur presenti, restano isolate, non strutturate e scollegate da filiere locali. Manca un network stabile tra gli attori del territorio per guidare la transizione ecologica, e il coinvolgimento delle comunità locali nella tutela della biodiversità è ancora limitato. Inoltre, le opportunità lavorative per soggetti fragili in contesti rurali rimangono scarse. Serve un organismo di coordinamento in grado di valorizzare le esperienze già attive e promuovere una governance condivisa, integrata e duratura.
Il progetto
Il progetto nasce con l’obiettivo di integrare l’agroecologia nel tessuto sociale ed economico locale, coinvolgendo direttamente gli agricoltori in pratiche resilienti ai cambiamenti climatici. Gli obiettivi specifici includono:
-
contrastare l’abbandono dei terreni agricoli
-
valorizzare le produzioni locali
-
promuovere la multifunzionalità agricola
-
sostenere l’agricoltura sociale e l’inclusione lavorativa
-
aumentare l’occupazione, con particolare attenzione alle categorie fragili
La strategia prevede interventi congiunti sul capitale naturale e sul capitale sociale, con l’ambizione di costruire comunità più consapevoli, attive e capaci di adottare stili di vita sostenibili. Il progetto si fonda su un partenariato solido e complementare già radicato nel territorio, con l’obiettivo di rafforzare le reti esistenti e il legame tra ambiente, cultura e benessere collettivo. Costruire biodiversità diventa così un obiettivo centrale, da realizzare attraverso una comunità protagonista del cambiamento.
Il nostro contributo
Etifor contribuisce al progetto con l’obiettivo di diversificare il reddito degli agricoltori e ridurre l’impatto ambientale della filiera agroalimentare, attraverso la progettazione di un sistema di Pagamenti per Servizi Ecosistemici (PES). Questo meccanismo consente di valorizzare i benefici generati dagli agricoltori—come la tutela della biodiversità, il miglioramento della qualità dell’acqua o il sequestro di carbonio—creando mercati in cui aziende agroalimentari (e non solo) possano riconoscere un valore economico ai produttori locali impegnati in pratiche sostenibili.
Le attività previste comprendono:
-
analisi di modelli PES esistenti
-
progettazione di un modello basato su logiche di insetting
-
studio delle filiere locali e dei relativi impatti
-
identificazione di pratiche agroecologiche con impatti positivi su acqua, carbonio e biodiversità
-
coinvolgimento di aziende potenzialmente interessate
-
attività di comunicazione, formazione e facilitazione
-
incontri dedicati con imprese e stakeholder
-
supporto alla formalizzazione di eventuali contratti PES
Attraverso questo approccio, Etifor aiuta a costruire un ponte tra agricoltura e mercato, promuovendo nuove economie della natura capaci di rigenerare il territorio e generare valore condiviso.