Skip to content

Finanziare la tutela della natura nei parchi alpini austriaci

Finanziare la tutela della natura nei parchi alpini austriaci

Supportiamo lo Styrian Eisenwurzen Nature and Geopark nello sviluppo di meccanismi innovativi per finanziare i Servizi Ecosistemici forestali.  

CLIENTE

  • Natur- und Geopark Steirische Eisenwurzen GmbH

Contesto

Le aree naturali svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità e forniscono servizi ecosistemici essenziali per l’umanità, come la regolazione delle acque, il sequestro di carbonio, oltre a benefici culturali e ricreativi. Il Styrian Eisenwurzen Nature and Geopark, situato nell’Austria sudorientale, è un esempio emblematico: istituito nel 1996 e riconosciuto come Geoparco Globale UNESCO dal 2015, rappresenta un paesaggio modellato dall’interazione tra essere umano e natura. In quest’area, la produzione di legname riveste ancora oggi un ruolo economico importante per i proprietari forestali locali, dimostrando come la tutela ambientale possa andare di pari passo con la sostenibilità economica.

Uno dei principali ostacoli per una gestione efficace dell’area è la disponibilità di risorse finanziarie: le autorità regionali e gli enti gestori incontrano spesso difficoltà nell’assicurare fondi stabili a causa dell’eterogeneità e dell’incertezza delle fonti di finanziamento disponibili. Diventa quindi essenziale individuare nuovi meccanismi finanziari capaci di garantire una gestione efficiente e duratura delle aree naturali.

Il progetto

Nel quadro del progetto Interreg Central Europe “Healthy Forest Regions (CE0100310)”, sono state avviate iniziative per individuare strumenti finanziari innovativi a sostegno della gestione dello Styrian Eisenwurzen Nature and Geopark. L’obiettivo principale è esplorare meccanismi di finanziamento basati sui Pagamenti per Servizi Ecosistemici (PES), al fine di rafforzare la sostenibilità economica del parco promuovendo, al contempo, la conservazione della biodiversità, la mitigazione dei rischi naturali e il turismo sostenibile.

I risultati del progetto offriranno al team di gestione del parco indicazioni concrete per valorizzare i mercati dei Servizi Ecosistemici (ES), con un focus specifico su: conservazione della biodiversità, riduzione dei rischi naturali, turismo e ricreazione, e sequestro del carbonio.

Il nostro contributo

Etifor è stata incaricata di supportare lo sviluppo di sistemi di pagamento per i Servizi Ecosistemici Forestali (FES) all’interno del Geoparco. Il nostro intervento prevede:

  • Mappatura delle metodologie e delle buone pratiche europee legate ai PES, con particolare attenzione alla regione alpina e ai temi di biodiversità, rischi naturali e turismo/ricreazione;

  • Sviluppo di un quadro operativo per l’implementazione di sistemi PES legati al sequestro del carbonio, offrendo ai proprietari forestali linee guida allineate al mercato e coerenti con i principali riferimenti normativi e di policy.

Attraverso questo progetto, Etifor contribuisce a rendere la tutela delle foreste alpine non solo ecologicamente efficace, ma anche economicamente sostenibile nel lungo periodo.

Condividi questa pagina!

Go to Top