Rigenerare le foreste della Moldavia, rafforzando la governance
Supportiamo il Moldova Forest Development Programme migliorando la governance forestale e allineando il progetto agli obiettivi ambientali europei.

CLIENTE

- European Investment Bank

Contesto
Le foreste moldave sono caratterizzate da un’elevata biodiversità e da un importante valore ecologico, ma affrontano sfide critiche legate a deforestazione, degrado e pratiche gestionali non sostenibili. Con una copertura forestale pari all’11%—ben al di sotto della media europea del 39%—la Moldavia porta il segno di eventi storici come guerre, carestie, l’espansione agricola in epoca sovietica e il disboscamento intensivo. Questi fattori hanno compromesso gli ecosistemi forestali, rendendo urgente un intervento di ripristino e ampliamento.
Un ulteriore ostacolo riguarda la capacità di governance: se da un lato Moldsilva, l’agenzia forestale statale, gestisce la maggior parte delle foreste, dall’altro le autorità locali dispongono raramente di Piani di Gestione Forestale aggiornati e di personale formato. Ciò si traduce in pratiche non sostenibili e in una bassa produttività.
Il progetto
Per affrontare queste sfide, la Moldavia ha avviato un programma di lungo periodo in linea con il Green Deal europeo e l’Accordo di Parigi, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il Moldova Forest Development Programme, sostenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), integra soluzioni tecniche, istituzionali e partecipative per promuovere una gestione forestale sostenibile.
Gli obiettivi principali del programma sono:
-
Migliorare la governance forestale e rafforzare il quadro normativo
-
Potenziare la capacità istituzionale degli attori locali
-
Migliorare la produzione e l’approvvigionamento di materiale forestale di propagazione
-
Ripristinare e riqualificare circa 70.000 ettari di foreste degradate attraverso pratiche sostenibili, tra cui riforestazione, riabilitazione forestale e creazione di fasce boscate protettive
Il nostro contributo
Etifor affianca il progetto garantendo l’allineamento con il framework ReM della BEI e con gli standard di governance ambientale e sociale. In particolare, il nostro supporto comprende:
-
Redazione del report di Environmental & Social Gap Analysis
-
Revisione e validazione delle metodologie per la valutazione dei rischi e delle misure di mitigazione
-
Verifica della conformità con gli standard ambientali e sociali della BEI
-
Partecipazione allo sviluppo sociale e al monitoraggio del progetto
-
Rafforzamento della funzione di procurement forestale attraverso l’integrazione di criteri di sostenibilità e la verifica della conformità alle normative ambientali europee e BEI
-
Supporto alla definizione del Results Framework, compreso il Theory of Change, gli indicatori di performance (KPI) e il sistema di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV)
-
Strutturazione dei meccanismi di raccolta dati e misurazione dell’impatto in linea con il framework ReM della BEI
-
Supporto alla progettazione di programmi formativi per la governance forestale e la formazione tecnica
Attraverso questo intervento, Etifor contribuisce alla creazione di un settore forestale moldavo più resiliente, trasparente e orientato alla tutela della biodiversità e al benessere delle comunità locali, nel rispetto degli impegni ambientali europei.