Portfolio

Produrre aerosol in modo responsabile per l’ambiente

  • 2021 oggi

Ambro-Sol, azienda italiana specializzata nella produzione di aerosol, ha intrapreso un percorso di trasformazione sostenibile, riconoscendo l’importanza di integrare pratiche ecologiche e socialmente responsabili nel proprio modello di business. Questo impegno si è concretizzato nella trasformazione in Società Benefit nel 2021 e nella certificazione B Corp nel 2022. 

Read More

Dal 2021, Ambro-Sol trasforma il suo modello di business integrando pratiche ecologiche e socialmente responsabili.

Sviluppo turistico sostenibile della destinazione Badesi

  • 2024 2025

Badesi è un comune a vocazione turistica che ha espresso la necessità di dotarsi di una strategia che l’aiuti a definire la propria identità e le direzioni future di sviluppo in ottica di sostenibilità socio-culturale, ambientale ed economica. Il progetto ha dunque l’obiettivo generale di costruire un percorso di sostenibilità per Badesi che accompagni la destinazione e la sua filiera turistica.

Read More

Coinvolgere la comunità locale: un approccio partecipativo per il turismo sostenibile di Badesi

WOOD4LIFE – Stoccare il carbonio nei prodotti legnosi, dalle foreste ai prodotti sostenibili

  • 2024 2028

WOOD4LIFE coinvolge gli attori chiave della filiera forestale, sperimentando pratiche di gestione forestale migliorate in alcune foreste produttive di Castilla-La Mancha, in Spagna, per migliorare il sequestro del carbonio, la conservazione della biodiversità e la produzione di legno per rifornire le industrie di prodotti di lunga durata a base legno, come il settore delle costruzioni.

Read More

Contesto Foto di Conor Brown su Unsplash Il settore forestale è fondamentale per la transizione in corso verso un futuro a basse emissioni di carbonio, di economia circolare e nature positive. Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbimento di CO2 e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, fornendo al contempo molteplici servizi ecosistemici.  La

L’Acqua Minerale che Rimuove CO2 e Rigenera il Pianeta

  • 2017 2030

Levico Acque ha avviato un percorso innovativo per diventare la prima acqua minerale “Climate Positive” in Italia. Dal 2017, l’azienda misura il 100% delle proprie emissioni di CO2, utilizzando un approccio basato sul Life Cycle Assessment per monitorare costantemente l’impatto lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. Queste misurazioni hanno portato all’ottenimento della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration – EPD).

Read More

Il percorso di Levico Acque per ridurre l'impatto ambientale e contrastare la crisi climatica.

Verso una Politica del Cibo sostenibile e giusta per Padova

  • 2024 2025

Il progetto Coltiva Padova, finanziato dalla Regione del Veneto, mira a creare un Gruppo Operativo (GO) per sviluppare una Politica del Cibo sostenibile per la città di Padova. Questo progetto vuole avvicinare la produzione agricola al cittadino e migliorare la sostenibilità della filiera alimentare.

Read More

Il progetto Coltiva Padova porta innovazione e collaborazione per trasformare il sistema alimentare locale

Ridurre le emissioni della produzione di farina

  • 2021 2050

Molino Pordenone riduce ogni anno le emissioni core del 4.2% e si impegna a catturare il 110% delle emissioni residue legate alla fase di macinazione  

Strategie per ridurre i rifiuti nelle aree protette

  • Strategie per ridurre i rifiuti nelle aree protette
  • CroaziaItalia
  • Unione Europea
  • ETRA, Università degli Studi di Trieste, ARPAV, Natura Histrica, Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo (ITPTO), SUNCE, Regione Istriana, Natura Jadera (partner associato)

Il progetto Interreg Italia-Croazia WASTEREDUCE è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 mediante l’attuazione di azioni concrete e congiunte.

Read More

Lavoriamo per  migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 con azioni concrete e congiunte tra Italia e Croazia

Torna in cima