Portfolio

Nature-based solutions e economia circolare: una strategia per il clima nel territorio del Cuneese

  • 2022

In collaborazione e con la supervisione del Centro Studi e Innovazione della Fondazione CRC, Etifor realizzerà uno studio di approfondimento sui cambiamenti climatici. Lo studio comprenderà la mappatura e la valutazione delle risorse naturali in provincia di Cuneo, l’analisi dei fattori di rischio e la ricerca di soluzioni innovative per l’adattamento e la mitigazione. 

Read More

Una ricerca in collaborazione con il Centro Studi e Innovazione della Fondazione CRC

Greenway dell’Adda in bassa Valtellina

  • 2020

Nell’ambito del progetto LIFE IP Gestire 2020, Etifor ha fornito il servizio di assistenza tecnica che ha permesso l’impostazione, l’organizzazione e la facilitazione del percorso di governance per la stesura di un documento di inquadramento condiviso sulla Greenway dell’Adda in bassa Valtellina e un Quadro degli interventi per la sua gestione e sviluppo.

Read More

Percorso partecipativo di governance nell'ambito dell'Azione C21 del progetto LIFE IP Gestire 2020

Progetto REXUS

  • 2021 2024

REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Read More

Migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus)

Progetto WEAL – Wellbeing and Ecosystem service for Agriculture in Lombardy

  • 2022

Il progetto WEAL coinvolgerà i territori di tre GAL per migliorare salute e benssere delle popolazioni rurali e urbane attrverso il Green Care.

Read More

Servizi ecosistemici per la salute, il benessere e la valorizzazione dei territori rurali.  

Progetto LENSES

  • 2021 2024

L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.

Read More

Migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Servizi ecosistemici e nature-based solution a Torino

  • 2020

Il Comune di Torino ha intrapreso un percorso di presa di consapevolezza dell’importanza delle aree verdi per una molteplicità di benefici, e un percorso di cambiamento per aumentare la resilienza di queste stesse aree verdi nei confronti della crisi climatica.

Read More

Come possono le aree verdi urbane essere protagoniste della lotta alla crisi climatica?

Foreste e sorgenti

  • 2019 2020

Le Foreste demaniali lombarde ospitano oltre 100 sorgenti, ognuna delle quali fornisce acqua per diversi, fondamentali usi. Quali sono, dove sono, quanto valgono? Questo studio commissionato da Ersaf prova a rispondere a queste domande.

Read More

Sorgenti d’acqua e servizi ecosistemici nelle Foreste di Lombardia

Gruppo Operativo Brenta 2030

  • 2019 2022
  • Gruppo Operativo Brenta 2030
  • Gestione responsabile
  • Italia
  • Regione Veneto
  • AZIENDA AGRIFLOOR DI CERANTOLA,
    AZIENDA MORESCO (BOSCO LIMITE),
    ETRA S.p.A,
    CONSIGLIO DI BACINO BRENTA,
    VENETO ACQUE,
    CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA,
    COLDIRETTI VENETO,
    IMPRESA VERDE PADOVA
    VALERIO LUIGINO E F.LLI

Il GO Brenta 2030 ha l’obiettivo di migliorare la governance e sperimentare uno schema di Pagamento per Servizi Ambientali (PES) per il mantenimento e il miglioramento della qualità chimica ed ecologica della risorsa idrica strategica del Medio Brenta.

Read More

Governance, capitale sociale e Pagamenti per Servizi Ambientali per il miglioramento della risorsa idrica del Medio Brenta

LIFE Brenta 2030

  • 2019 2022
  • LIFE Brenta 2030
  • Gestione responsabile
  • Italia
  • Commissione Europea
  • ETRA S.p.A
    Comune di Carmignano di Brenta
    Veneto Agricoltura
    Università di Padova
    Consiglio di Bacino Brenta
    Veneto Acque

LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.

Read More

Buona governance e finanziamenti innovativi per il fiume Brenta

Torna in cima