L’analisi costi-benefici dei sistemi agrovoltaici
Prendersi cura della natura nello sviluppo di progetti di energia alternativa
CLIENTE

PARTNER

Contesto
Affrontare le sfide della gestione integrata delle risorse naturali, come la sicurezza idrica, energetica e alimentare (WEF), richiede un pensiero innovativo.
Fra gli esempi promettenti delle cosiddette soluzioni WEF Nexus ci sono i progetti agrovoltaici, noti anche come agricoltura solare o sistemi a doppio uso. Questi sistemi prevedono la co-locazione di pannelli solari fotovoltaici (PV) e attività agricole sullo stesso terreno.
I progetti agrovoltaici offrono una serie di benefici essenziali e rappresentano una strada promettente come soluzioni che consentono una gestione più integrata e ottimizzata delle risorse. Tuttavia, anche a fronte degli evidenti benefici di tali progetti, è fondamentale considerare i costi che il loro sviluppo comporta, non solo da un punto di vista finanziario ma anche sociale e ambientale.
Il progetto
Per questo motivo, per qualsiasi progetto infrastrutturale è essenziale condurre analisi costi-benefici che includano non solo i costi e i benefici dei progetti tradizionalmente inclusi, come i costi finanziari, ma anche quelli che comunemente sfuggono alla nostra vista, come gli impatti sui servizi ecosistemici.
Includere il valore dei servizi ecosistemici nelle analisi costi-benefici ci permette di passare dalle analisi finanziarie a quelle economiche, dove si riflettono i costi e i benefici che riguardano gli investitori e quelli che hanno un impatto sul resto della società.
Il nostro contributo
In Italia, Etifor ha lavorato con gli sviluppatori di progetti agrovoltaici per dimostrare i benefici e i costi che questi progetti possono generare, sia in termini monetari che socio-ambientali.
Alcuni dei servizi che abbiamo valutato includono la riduzione delle emissioni di CO2, l’efficienza nell’uso dell’acqua, l’impatto sul paesaggio, l’impatto sulla biodiversità e sugli impollinatori, tra gli altri. In questo modo continuiamo a supportare le aziende a mettere la natura al centro delle loro decisioni.