Coltivare leguminose per un’agricoltura europea più sostenibile

Coltivare leguminose per un’agricoltura europea più sostenibile

Il progetto LEGENDARY promuove la coltivazione delle leguminose, migliorando la sicurezza alimentare e favorendo la sostenibilità ambientale.

Contesto

Oggi, l’agricoltura europea deve affrontare sfide significative. Da un lato, gli agricoltori devono aumentare la produzione per garantire la sicurezza alimentare, dall’altro, le pratiche agricole devono evolversi per diventare più sostenibili dal punto di vista ambientale. Raggiungere questi obiettivi richiede una transizione verso sistemi colturali più sostenibili, che riducano la dipendenza da input esterni.

In questo contesto, le leguminose rappresentano un’ottima alternativa alle colture convenzionali, poiché offrono numerosi benefici. Contribuiscono alla sicurezza alimentare, aiutano a mitigare i cambiamenti climatici e forniscono importanti servizi ecosistemici (SE), tra cui:

  • La riduzione della necessità di fertilizzanti chimici
  • La diminuzione delle emissioni di gas serra (GHG)
  • Il miglioramento della salute del suolo, della qualità dell’acqua e dell’aria
  • L’immagazzinamento del carbonio nel suolo
  • Il sostegno come fonte alimentare essenziale per gli impollinatori

Tuttavia, nonostante questi vantaggi, le leguminose sono coltivate su meno del 6% della superficie agricola utilizzabile in Europa. Questo è dovuto principalmente alla scarsa conoscenza da parte degli agricoltori sulla loro integrazione nelle rotazioni colturali e alla mancanza di correlazione tra i benefici ambientali delle leguminose e gli incentivi finanziari che potrebbero promuoverne l’adozione.

Il progetto

In questo contesto, il progetto LEGENDARY (KnowLEdGE creation and iNcreasing acreage of legumes in Diversified cropping systems by quAntification of​ theiR ecosYstem services) mira a promuovere l’espansione sostenibile della coltivazione delle leguminose in Europa. Il progetto svilupperà strumenti e metodi avanzati per misurare meglio i benefici delle leguminose, superando così le sfide che ne ostacolano un’adozione su larga scala nell’agricoltura europea.

Il progetto condurrà una serie di esperimenti sul campo con leguminose annuali e perenni in diverse zone climatiche, sia in sistemi agricoli convenzionali che biologici. Questi esperimenti saranno attentamente monitorati e i dati raccolti aiuteranno a creare strumenti per misurare i benefici ambientali e sociali della coltivazione delle leguminose. Questi strumenti e metodi garantiranno agli agricoltori e ai consulenti agricoli una migliore capacità di valutazione e apprezzamento dei vantaggi di queste colture. Inoltre, per garantire che il progetto risponda alle esigenze reali, LEGENDARY adotterà un approccio collaborativo, lavorando a stretto contatto con agricoltori e consulenti agricoli.

Il nostro contributo

Nell’ambito del progetto LEGENDARY, Etifor, in qualità di partner, avrà due principali responsabilità:

  • Valutare la sostenibilità delle colture di leguminose, analizzando i loro benefici sociali, ambientali ed economici. A tal fine, Etifor condurrà una quantificazione economica dei benefici (SE) delle colture di leguminose (es. servizi di approvvigionamento, regolazione e culturali). Questo aiuterà gli agricoltori a prendere decisioni più informate sulle pratiche sostenibili e supporterà le industrie nel riconoscere il valore delle leguminose.
  • Valutare il valore estetico delle colture di leguminose, quantificando economicamente il loro valore estetico in tutta Europa e fornendo informazioni su come le persone percepiscono queste colture rispetto ad altre alternative agricole. Questa analisi permetterà di ottenere una valutazione economica del valore estetico delle colture di leguminose in Europa e una valutazione qualitativa della percezione pubblica delle diverse opzioni colturali.

Condividi questa pagina!

Torna in cima