Portfolio

Home|Portfolio

GreenScape CE

  • 2023

GreenSpace CE è un nuovo progetto che mira a integrare le Nature-based Solutions nelle infrastrutture grigie delle città. Scopri di più!

Read More

Integrare le soluzioni basate sulla natura nelle infrastrutture grigie delle città

Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua

  • 2023

InnWater è un nuovo progetto che vuole sostenere la buona governance dell’acqua e la sostenibilità dei sistemi idrici. Scopri di più!

Read More

InnWater, un nuovo progetto a sostegno della buona governance e della sostenibilità dei sistemi idrici

ProForPES, promuovere PES forestali efficaci attraverso il supporto dell’UE

  • 2023 2025

Il progetto LIFE ProForPES si propone di raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze e il know-how già presenti a livello nazionale ed europeo sugli schemi PES e simili.

Read More

Un nuovo progetto per raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze sui PES

Migliorare le connessioni ecologiche per proteggere la biodiversità

  • 2022

Assistenza tecnica per l’individuazione e alla scrittura di azioni innovative in carico all’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) per il miglioramento delle connessioni ecologiche tra i siti della Rete Natura 2000 del bacino idrografico del fiume Po nell’ambito della proposta LIFE SNAP NatConnect2030.

Read More

Servizio di assistenza tecnica all’AIPo per la definizione di azioni innovative per il miglioramento delle connessioni ecologiche nel bacino del fiume Po

Nature-based solutions e economia circolare: una strategia per il clima nel territorio del Cuneese

  • 2022

In collaborazione e con la supervisione del Centro Studi e Innovazione della Fondazione CRC, Etifor realizzerà uno studio di approfondimento sui cambiamenti climatici. Lo studio comprenderà la mappatura e la valutazione delle risorse naturali in provincia di Cuneo, l’analisi dei fattori di rischio e la ricerca di soluzioni innovative per l’adattamento e la mitigazione. 

Read More

Una ricerca in collaborazione con il Centro Studi e Innovazione della Fondazione CRC

Greenway dell’Adda in bassa Valtellina

  • 2020

Nell’ambito del progetto LIFE IP Gestire 2020, Etifor ha fornito il servizio di assistenza tecnica che ha permesso l’impostazione, l’organizzazione e la facilitazione del percorso di governance per la stesura di un documento di inquadramento condiviso sulla Greenway dell’Adda in bassa Valtellina e un Quadro degli interventi per la sua gestione e sviluppo.

Read More

Percorso partecipativo di governance nell'ambito dell'Azione C21 del progetto LIFE IP Gestire 2020

Progetto REXUS

  • 2021 2024

REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Read More

Migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus)

Progetto WEAL – Wellbeing and Ecosystem service for Agriculture in Lombardy

  • 2022

Il progetto WEAL coinvolgerà i territori di tre GAL per migliorare salute e benssere delle popolazioni rurali e urbane attrverso il Green Care.

Read More

Servizi ecosistemici per la salute, il benessere e la valorizzazione dei territori rurali.  

Progetto LENSES

  • 2021 2024

L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.

Read More

Migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Torna in cima