San Pietro in Gu: un progetto per riportare le risorgive al centro della comunità
Un’iniziativa per conservare il patrimonio naturale, sensibilizzare i cittadini e favorire una gestione sostenibile
Un’iniziativa per conservare il patrimonio naturale, sensibilizzare i cittadini e favorire una gestione sostenibile
PlanToConnect: strategie innovative per integrare infrastrutture verdi e blu nella pianificazione territoriale
Federparchi, Bioprogramm, Aquaprogram
Il corso del Sile, come gran parte della pianura veneta, ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni del tessuto ambientale, economico e sociale. Questi cambiamenti hanno determinato un aumento delle pressioni antropiche, compromettendo la biodiversità e deteriorando la qualità delle acque e degli habitat protetti.
Read MoreIl progetto PESBioSile sviluppa soluzioni sostenibili per mitigare le pressioni antropiche e creare valore ambientale, sociale ed economico.
Ghent University – Belgium, Etifor S.r.l. Società Benefit (ETIFOR) – Italy, Aarhus University – Denmark, Roskilde University – Denmark, Luxembourg Institute of Science and Technology (LIST) – Luxembourg, Interessengemeinschaft gesunder Boden e.V. – Germany, Aristotle University of Thessaloniki – Greece, Institute of Agrifood Research and Technology (IRTA) – Spain, Wageningen University & Research – Netherlands, Institute of Field and Vegetable Crops, Novi Sad – Serbia, Uni Kassel Versität | Organic Agricultural Sciences – Germany, HoGent – Belgium, Institut fir Biologesch Landwirtschaft an Agrarökologie Luxemburg (IBLA) – Luxembourg, Inagro research & advice in agriculture and horticulture – Belgium, Institute for Science Application in Agriculture (IPN) – Serbia, Boerenbond – Belgium, The Federal Department of Economic Affairs, Education and Research – Switzerland, Arbeitsgemeinschaft zur Förderung des Futterbaues (AGFF) – Switzerland, Agridea – Switzerland, Legume Technology – United Kingdom, Aberystwyth University – United Kingdom,
Oggi, l’agricoltura europea deve affrontare sfide significative. Da un lato, gli agricoltori devono aumentare la produzione per garantire la sicurezza alimentare, dall’altro, le pratiche agricole devono evolversi per diventare più sostenibili dal punto di vista ambientale. Raggiungere questi obiettivi richiede una transizione verso sistemi colturali più sostenibili, che riducano la dipendenza da input esterni.
Read MoreIl progetto LEGENDARY promuove la coltivazione delle leguminose, migliorando la sicurezza alimentare e favorendo la sostenibilità ambientale.
ETRA, Università degli Studi di Trieste, ARPAV, Natura Histrica, Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo (ITPTO), SUNCE, Regione Istriana, Natura Jadera (partner associato)
Il progetto Interreg Italia-Croazia WASTEREDUCE è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 mediante l’attuazione di azioni concrete e congiunte.
Read MoreLavoriamo per migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 con azioni concrete e congiunte tra Italia e Croazia
Affrontiamo il degrado ambientale e i cambiamenti climatici nella Riserva Naturale Ouadi Rimé-Ouadi Achime
I progetti agrovoltaici offrono una serie di benefici essenziali e rappresentano una strada promettente come soluzioni che consentono una gestione più integrata e ottimizzata delle risorse.
Read MorePrendersi cura della natura nello sviluppo di progetti di energia alternativa
University of Copenhagen (UCPH) RES DK, Wageningen University (WU) RES NL, European Forest Institute (EFI) RES FI, KU Leuven (KUL) RES BE, Forest Science and Technology Centre of Catalonia (CTFC) RES ES, University of Padova (UNIPD) RES IT, Prospex Institute (PI) SME BE, Etifor S.r.l. Società Benefit (ETIFOR) SME IT, Eberswalde University for Sustainable Development (HNEE) RES DE, Stefan cel Mare University (USV) RES RO, Land Life (LANDLIFE) SME NL, WWF Bulgaria (WWFB) NGO BG, European Landowners Organisation (ELO)
Il progetto INTERCEDE è un’iniziativa che si propone di intervenire sulla scarsa valorizzazione e sulla mancanza di riconoscimento economico attribuito ai servizi ecosistemici forestali (FES) in tutta Europa.
Read MoreForniamo incentivi finanziari ai proprietari forestali affinché gestiscano le foreste in modo sostenibile
UNIVERSITY OF LIMERICK (Irlanda), STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER (Paesi Bassi), GOETEBORGS UNIVERSITET (Svezia)
THE QUEEN’S UNIVERSITY OF BELFAST (Regno Unito),
UNIVERSITEIT MAASTRICHT (Paesi Bassi),
RAINNO IDIOTIKI KEFALAIOUCHIKI (Grecia),
IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO (Portogallo),
SARAJEVSKA REGIONALNA RAZVOJNA AGENCIJA SERDA (Bosnia ed Erzegovina),
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA (Italia),
Deloitte & Touche (Ireland),
The Institute of Bankers in Ireland,
SUSTAINABILITY LITERACY TEST (Francia),
INTERNATIONAL LIFE SCIENCES INSTITUTE (Belgio)
Il progetto europeo “BioFin – Protecting and restoring biodiversity using mainstream finance” ha l’obiettivo di generare impatti positivi su ambiente e biodiversità, supportando gli attori della finanza tradizionale nello sviluppo e implementazione di investimenti in nature-based solutions.
Read MoreCome può la finanza tradizionale contribuire agli obiettivi di ripristino e tutela della biodiversità?
Stichting Deltares (Deltares),
UK Centre for Ecology & Hydrology (CEH),
International Office for Water (OiEau),
University of Padova (UniPD),
University of Ljubljana (UL),
Slovenian Environment Agency (ARSO),
Warsaw University of Life Sciences (WULS),
WWF Greece (WWF)
Soluzioni naturali per migliorare la funzionalità dei paesaggi spugna nei bacini idrografici europei per aumentare la resilienza delle comunità contro gli eventi estremi idrometeorologici.
Read MoreSpongeScapes: un progetto che coinvolge 14 paesi europei