San Pietro in Gu: un progetto per riportare le risorgive al centro della comunità

San Pietro in Gu: un progetto per riportare le risorgive al centro della comunità

Un’iniziativa per conservare il patrimonio naturale, sensibilizzare i cittadini e favorire una gestione sostenibile

DOVE

  • Italia

QUANDO

2025-2026

CLIENTE

  • Comune di San Pietro in Gu

PARTNER

  •  Comune di San Pietro in Gu
  • Consorzio di Bonifica Brenta
  • Etra S.p.A Società Benefit
  • Verderosa Farm
  • Cooperativa Biosphaera

Contesto

Il territorio di San Pietro in Gu ospita numerose risorgive, sorgenti d’acqua fondamentali per l’irrigazione, il consumo potabile e la biodiversità. Tuttavia, molte di queste fonti sono scomparse o si trovano in uno stato critico a causa di diversi fattori, tra cui prelievi idrici intensivi, il calo del livello del fiume Brenta dovuto alle escavazioni e una ridotta alimentazione delle falde acquifere. Inoltre, i cambiamenti climatici e gli eventi estremi stanno diminuendo la portata delle risorgive, mettendo a rischio l’intero ecosistema.

Consapevole del valore di queste risorse, il Comune di San Pietro in Gu ha istituito nel 2012 il Museo delle Risorgive, con l’obiettivo di promuoverne la conservazione e sensibilizzare la comunità. Nel 2020, ha inoltre aderito al primo Contratto di Risorgiva in Italia, un impegno concreto per la gestione sostenibile, la protezione dall’inquinamento e la salvaguardia della biodiversità.

Il progetto

Il progetto coinvolge diverse istituzioni locali con l’obiettivo di:

  • Conservare e valorizzare il patrimonio naturale di San Pietro in Gu, attraverso interventi ambientali mirati alla tutela di quattro risorgive locali.
  • Educare e sensibilizzare la comunità locale sull’importanza delle risorgive, organizzando giornate ecologiche, incontri informativi sulla biodiversità e attività didattiche nelle scuole.
  • Promuovere un cambiamento culturale, incoraggiando una gestione responsabile del territorio e delle sue risorse, per generare benefici tangibili per l’intera comunità.

Il nostro contributo

Il Comune di San Pietro in Gu ha incaricato Etifor di supportare il progetto attraverso le seguenti attività:

  • Coordinamento del progetto, facilitando gli incontri tra i partner e gestendo gli aggiornamenti operativi.
  • Assistenza tecnica nella redazione della proposta progettuale presentata alla Fondazione Cariparo.
  • Organizzazione di un evento di impianto partecipato presso il Parco dell’Amicizia, coinvolgendo sponsor privati, scuole e associazioni locali.

Progetto finanziato da Fondazione Cariparo al Comune di San Pietro in Gu (capofila e beneficiario del contributo della Fondazione). 

Condividi questa pagina!

Write here…

Condividi questa pagina!

Torna in cima