Ridurre, mitigare, proteggere: la strategia climatica di Giardini di Toscana

Ridurre, mitigare, proteggere: la strategia climatica di Giardini di Toscana

Un approccio scientifico per monitorare le emissioni e investire in soluzioni basate sulla natura

DOVE

  • Italia

QUANDO

2024 - in corso

CLIENTE

  • Giardini di Toscana

Contesto

Giardini di Toscana ha scelto di intraprendere un percorso di responsabilità ambientale con il supporto di Etifor, con l’obiettivo di contribuire a un’economia Climate Positive. In un settore in cui la riduzione delle emissioni di gas serra è una priorità, l’azienda ha deciso di adottare un approccio scientifico e strutturato per misurare e ridurre il proprio impatto ambientale, contribuendo contestualmente alla salvaguardia delle foreste del proprio territorio.

Il primo passo è stato calcolare la carbon footprint aziendale per l’anno 2023, secondo lo standard del GHG Protocol, che ha permesso di quantificare le emissioni dirette (Scope 1), indirette dal consumo di  energia (Scope 2) e indirette lungo la filiera (Scope 3). I risultati hanno evidenziato un’emissione complessiva di 358 tonCO₂e, con il 92% delle emissioni riconducibile alla filiera a monte, in particolare all’acquisto di materiali (61,5%) e al trasporto merci (28,2%).

Il progetto

Sulla base di questi dati, Giardini di Toscana ha avviato una strategia climatica con l’obiettivo di ridurre il proprio impatto e contribuire attivamente alla mitigazione del cambiamento climatico. Grazie al metodo MARC di Etifor, il percorso si articola in quattro fasi:

  • Measure: Monitoraggio annuale delle emissioni di CO₂ attraverso la Carbon Footprint aziendale, con aggiornamenti regolari sui progressi raggiunti.
  • Avoid: Sviluppo e implementazione di azioni concrete per la riduzione delle emissioni, tra cui l’acquistodel vetro prodotto con tecnologie a minore impatto ambientale e la scelta di affidarsi al programma di spedizioni di DHL Go Green Plus che attraverso l’utilizzo di biocarburante riesce a tagliare le emissioni fino al 70%..
  • Risks: Analisi dei rischi climatici, sia fisici che legati alla transizione verso un’economia a basse emissioni, con particolare attenzione alla sostenibilità della filiera.

Capture & Communicate: Investimenti in soluzioni basate sulla natura con WOWnature, contribuendo alla protezione della Foresta di Rincine (FI) e alla creazione di nuove foreste come il Bosco Cinque Querce (SI), dove nel 2024 sono stati piantati 100 alberi.

Il nostro contributo

Accompagniamo Giardini di Toscana in ogni fase del percorso, garantendo un approccio scientifico e trasparente. In particolare abbiamo:

  • Condotto la misurazione della carbon footprint aziendale con il GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard
  • Sviluppato un piano di riduzione delle emissioni basato su analisi costi-benefici.
  • Identificato iniziative ambientali credibili e certificate, con progetti di riforestazione e tutela forestale.
  • Fornito strumenti di comunicazione trasparente, tra cui certificati, monitoraggio GPS delle aree riforestate e una pagina dedicata su WOWnature.

L’obiettivo di Giardini di Toscana è contribuire a un’economia Climate Positive entro il 2040, catturando il 110% delle emissioni prodotte. Il piano prevede il monitoraggio continuo  delle emissioni di gas serra e un continuo impegno nella mitigazione e comunicazione degli impatti ambientali.

Condividi questa pagina!

Torna in cima