Cos’è la carbon footprint, come si calcola e quali standard seguire per essere pronti alle normative ESG

4 minuti
Carbon footprint: cos’è, come si calcola e perché è importante per le aziende

Conoscere e calcolare la carbon footprint è oggi un’azione strategica per le aziende che vogliono assumersi responsabilità ambientali. Ma cosa significa impronta di carbonio? Come si misura e perché è così importante? Questo articolo risponde a queste domande, spiega le differenze tra carbon footprint di prodotto e di organizzazione, e mostra come Etifor, grazie al suo approccio scientifico, affianca le imprese nel calcolo e nella riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera.

 

Cos’è la carbon footprint

La carbon footprint, o impronta di carbonio, è un indicatore ambientale che misura la quantità totale di gas serra emessi, direttamente o indirettamente, da un’attività, un prodotto, un servizio o un’organizzazione. Spesso viene espressa in tonnellate equivalenti di CO₂ (CO₂eq) ed è utilizzata per valutare l’impatto sul cambiamento climatico.

Questa metrica è utile non solo per definire il proprio impatto ambientale, ma anche per progettare azioni concrete di carbon footprint reduction e raggiungere obiettivi climatici, come quelli richiesti dalla CSRD.

Cosa misura la carbon footprint

L’impronta di carbonio considera tutte le emissioni di gas serra legate al ciclo di vita di un’attività, incluse le fasi di produzione, utilizzo, trasporto e smaltimento. Le emissioni vengono classificate in tre categorie:

  • Scope 1: emissioni dirette da fonti possedute o controllate.
  • Scope 2: emissioni indirette legate al consumo di energia elettrica, vapore, calore o raffreddamento acquistati.
  • Scope 3: tutte le altre emissioni indirette (es. fornitori, business travel, utilizzo del prodotto).

Conoscere la propria carbon footprint è il primo passo per ridurla in modo efficace.

Come si calcola la carbon footprint

Non esiste una formula unica per il carbon footprint calculation, ma le linee guida internazionali fanno riferimento a standard riconosciuti, tra cui:

  • ISO 14067 per la carbon footprint di prodotto
  • ISO 14064 per la carbon footprint di organizzazione
  • Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol)

Il processo di calcolo prevede:

  1. Definizione del perimetro (prodotto, servizio o organizzazione)
  2. Raccolta dei dati (energia, trasporti, materiali, viaggi…)
  3. Applicazione dei fattori di emissione
  4. Analisi e validazione dei risultati

Sebbene esistano strumenti semplificati come i calcolatori, per le imprese è fondamentale affidarsi a un approccio scientifico e personalizzato, in grado di restituire dati solidi e utilizzabili anche in ottica di rendicontazione.

Il metodo PEF: l’impronta ambientale dei prodotti

Il Product Environmental Footprint (PEF) è un metodo sviluppato dalla Commissione Europea per valutare l’impatto ambientale dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, integrando anche la carbon footprint.

Si basa sul metodo LCA (Life Cycle Assessment) e considera oltre 15 categorie di impatto ambientale, tra cui l’emissione di CO₂. È particolarmente utile per rendere comparabili i dati e per comunicare la sostenibilità in modo trasparente e verificabile.

Le sfide (e le opportunità) per le aziende

Oggi le imprese sono chiamate a misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni. Ma affrontare questo percorso richiede competenze tecniche e strategiche. Ecco perché il calcolo della carbon footprint non è solo un obbligo, ma un’opportunità:

  • Per contribuire alla transizione verso la neutralità climatica
  • Per integrare la sostenibilità nelle strategie ESG
  • Per rispondere alla crescente domanda di trasparenza da parte di clienti e investitori

Come Etifor aiuta le aziende a calcolare la carbon footprint

In Etifor sviluppiamo soluzioni scientifiche per aiutare le aziende a misurare e ridurre il proprio impatto ambientale. Offriamo supporto tecnico e strategico per:

  • Definire i confini di calcolo
  • Valutare gli hot-spot emissivi da rendicontare
  • Analizzare i dati disponibili
  • Scegliere i metodi più adatti
  • Elaborare strategie di riduzione e compensazione
  • Comunicare i risultati in modo credibile

Scopri i nostri servizi per la valutazione e gestione degli impatti ambientali e approfondisci il nostro approccio MARC per intraprendere un percorso completo verso la neutralità climatica.

Misurare la carbon footprint non è solo una buona pratica ambientale: è una leva concreta per migliorare la competitività, soddisfare le richieste normative e costruire fiducia con clienti e stakeholder. Avere dati precisi sulle emissioni consente di prendere decisioni migliori, pianificare strategie efficaci di riduzione e comunicare con trasparenza. Con il supporto di un partner scientifico come Etifor, le imprese possono affrontare questo percorso con metodo, affidabilità e visione a lungo termine.