Valorizzare il patrimonio turistico e i servizi ecosistemici di una riserva naturale in Ciad

Valorizzare il patrimonio turistico e i servizi ecosistemici di una riserva naturale in Ciad

Affrontiamo il degrado ambientale e i cambiamenti climatici nella Riserva Naturale Ouadi Rimé-Ouadi Achime

DOVE

  • Ciad

QUANDO

2024

WEBSITE

CLIENTE

  • World Bank Group

PARTNER

  • HAMERKOP Climate Impacts

Contesto

Le attività antropiche causano il degrado diretto dei paesaggi e degli ecosistemi e hanno un impatto indiretto sul riscaldamento delle temperature, aggravando le perturbazioni e modificando i sistemi meteorologici. Questo ha contribuito a rapidi cambiamenti climatici e all’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi.

Questi cambiamenti globali sono molto evidenti nelle regioni dell’Africa settentrionale e centrale, che hanno registrato alcuni degli aumenti di temperatura più rapidi degli ultimi 20 anni, quasi raddoppiando in alcune aree. Il risultato è un’ulteriore pressione sulle foreste, sugli ecosistemi terrestri e sulle risorse, che si trovano ad affrontare crescenti minacce alla loro capacità di fornire servizi ecosistemici essenziali.

Inoltre, la gestione non sostenibile delle foreste e delle risorse terrestri sta portando alla deforestazione, al degrado del territorio e a un consumo insostenibile di acqua, guidato principalmente dall’espansione dell’agricoltura, dalla raccolta di legna da ardere, dallo sviluppo delle infrastrutture e dall’estrazione mineraria. Uno dei Paesi più colpiti in queste regioni è la Repubblica del Ciad.

Il progetto

Il Global Partnership for Sustainable and Resilient Landscapes (PROGREEN) è stato istituito come fondo fiduciario multi-donatore amministrato dalla Banca Mondiale per sostenere lo sviluppo dei mezzi di sussistenza rurali e il ripristino del paesaggio, affrontando al contempo il declino della biodiversità, la perdita di foreste, il deterioramento della fertilità dei terreni e i rischi derivanti dal cambiamento climatico.

Nel 2020, PROGREEN e il programma Ciad ALBIA – Local Development and Adaptation Project (ALBIA) si sono impegnati con il governo della Repubblica del Ciad e con la riserva naturale di Ouadi Rimé-Ouadi Achime (OROA) per migliorare la gestione delle risorse naturali e il sostentamento delle popolazioni in aree selezionate e vulnerabili dal punto di vista climatico all’interno e nei dintorni della riserva OROA in Ciad. Come contributo, il nostro studio mira a comprendere meglio i servizi ecosistemici all’interno e nei dintorni di OROA, in vista di un’eventuale commercializzazione che possa sostenere le opportunità di finanziamento a lungo termine all’interno e nei dintorni della riserva.

Il nostro contributo

Etifor sta conducendo la valutazione del potenziale turistico e dei servizi ecosistemici all’interno e nei dintorni della riserva naturale di OROA con i seguenti obiettivi specifici: 

  • Valutare i servizi ecosistemici primari forniti dalla Riserva OROA e il costo del loro degrado nel corso degli anni;
  • Esaminare le opportunità di mercato per una selezione di questi servizi ecosistemici e identificare le misure che potrebbero essere adottate per promuovere le opportunità di commercializzazione più promettenti;
  • Esaminare le potenziali modalità di pagamento per i servizi ecosistemici e/o il finanziamento del carbonio.
  • Identificare le opportunità di turismo che potrebbero fornire flussi di reddito per ulteriori investimenti nella riserva naturale di OROA e nelle aree circostanti;
  • Esaminare il potenziale dell’ecoturismo (sulla base dell’esperienza di benchmark pertinenti) in termini di potenziali attrazioni e tipi di investimenti necessari per renderlo attraente per i turisti;
  • delineare quale potrebbe essere la partnership con un operatore/gestore privato per la gestione della PA.

Condividi questa pagina!

Torna in cima