Aggiornamenti

Nuova opportunità per i giovani che hanno a cuore il fiume Brenta

  • 19.01.2023

La Cooperativa Sociale Jonathan, in collaborazione con l’iniziativa Parco Fiume Brenta, offre la possibilità ai giovani tra i 18 e i 28 anni di intraprendere un anno di servizio civile con il progetto “Patrimonio Protetto”.

Read More

È aperto il bando per la selezione oltre 70mila operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero

Carbon Farming: la nuova proposta di regolamento della Commissione Europea

  • 2022

Il 30 novembre 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la tanto attesa proposta di regolamento per la creazione di un quadro di riferimento dell’Unione Europea per la certificazione volontaria degli assorbimenti di carbonio.

Read More

Il 30 novembre 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la tanto attesa proposta di regolamento per la creazione di un quadro di riferimento dell’Unione Europea per la certificazione volontaria degli assorbimenti di carbonio. Gli obiettivi della proposta La proposta, particolarmente attesa dagli operatori del settore, si inserisce all'interno del "mercato volontario” del

Pagamenti per Servizi Ecosistemici: come dare il giusto valore agli ecosistemi

  • 2022

I Servizi Ecosistemici hanno un grande valore sia per l’ambiente che per gli essere umani. Tuttavia, molto spesso questo valore non trova riscontri economici, rendendo difficile l’attuazione di incentivi e sistemi di finanziamento per la promozione dei Servizi Ecosistemici.

Read More

I Servizi Ecosistemici (SE) sono comunemente definiti come i benefici offerti dalla natura all’uomo. In termini economici, molti di questi si presentano come esternalità, cioè come effetti di un’attività che si ripercuotono positivamente o negativamente su soggetti che non hanno avuto un ruolo decisionale rispetto ad essa. Pur avendo un valore riconosciuto anche

La Procedura sui Servizi Ecosistemici di FSC: uno standard internazionale leader per la certificazione dei servizi ecosistemici forestali

  • 2022

All’Assemblea generale dell’FSC, tenutasi lo scorso ottobre a Bali, i membri hanno votato una mozione politica per posizionare l’FSC come standard internazionale leader per la certificazione dei servizi ecosistemici delle foreste, al fine di sostenere le strategie di mitigazione. La mozione è stata presentata da Etifor ed è stata approvata con un ampio e schiacciante consenso.

Read More

Nel pieno della crisi ecologica e climatica che stiamo affrontando, la salvaguardia e la gestione responsabile delle foreste possono giocare un ruolo centrale. Se protette e ben gestite, le foreste possono, infatti, fornire importanti benefici (in gergo tecnico chiamati “servizi ecosistemici”) in termini di assorbimento e stoccaggio della CO2 - contribuendo quindi alla

Gli incendi boschivi in Europa stanno cambiando: perché e cosa possiamo fare?

  • 2022

Gli incendi boschivi sono sempre esistiti, ma nell’estate del 2022 hanno presentato delle caratteristiche particolari, indicative che la “normalità” sta cambiando. Oggi, infatti, ci troviamo di fronte a quelli che vengono definiti “megafire”. Cosa è cambiato e cosa possiamo fare?

Read More

Portogallo, Spagna, Francia e Italia tra i paesi più colpiti dai roghi nelle ultime settimane

Etifor e la revisione della procedura FSC sui servizi ecosistemici

  • 2022

FSC ha deciso di rivedere la propria procedura per l’identificazione, la misurazione e la validazione dei servizi ecosistemici. Il primo passo del processo è la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico. Etifor è onorata di far parte di questo gruppo e di apportare la propria esperienza al processo.

Read More

Etifor fa parte del gruppo di lavoro tecnico e porterà la propria esperienza nel processo di revisione

Bando “Biodiversità e Clima”, una chiamata alle aziende per salvare 16 ecosistemi e 22 specie in Lombardia

  • 2022

L’iniziativa rappresenta la più grande partnership tra pubblico e privato nell’UE per la conservazione di biodiversità e la valorizzazione dei servizi ecosistemici Milano, 24 Marzo 2022. Potenziare o ripristinare sedici habitat lombardi, di cui cinque a rischio scomparsa, salvaguardando la sopravvivenza di 22 specie animali e vegetali autoctone. E’ l’obiettivo principale

Le forme associative nel settore forestale: tra tradizione, innovazione e nuove sfide

  • 2022

Come possono le associazioni forestali contrastare la frammentazione del territorio e ridurre l'abbandono della gestione forestale? Secondo i dati del Terzo Inventario Forestale Nazionale, in Italia i boschi e le altre terre boscate (arbusteti, boscaglie e formazioni rade) occupano una superficie complessiva di poco superiore agli 11 milioni di ettari (Mha),

Strategia Forestale Nazionale Il punto di arrivo di un lungo processo partecipativo

  • 2022

Il 9 Febbraio 2022 segna una svolta important per tutto settore forestale italiano. Finalmente, infatti, è stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni.

Read More

Il 9 Febbraio 2022 rappresenta già un giorno storico per il tutto settore forestale italiano grazie alla pubblicazione della Strategia Forestale Nazionale (SFN). Promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, la SFN

Bando BioClima: al via il servizio di assistenza tecnica offerto da Etifor

  • 2022

Grazie alla sua lunga esperienza nella valutazione e misurazione degli impatti e nel coinvolgimento del settore privato in progetti ambientali, Etifor offrirà un servizio di assistenza tecnico a tutti gli enti interessati a concorrere al bando BioClima.

Read More

Nell’ambito del bando “Biodiversità e Clima (BioClima)” della Regione Lombardia, Etifor offrirà un servizio di assistenza tecnico a tutti gli enti interessati a concorrere. Il bando, in apertura a  marzo 2022, mette a disposizione 3,5 milioni di euro per interventi nelle aree protette e nei siti Natura 2000, con l’obiettivo di

Torna in cima