Aggiornamenti

LIFE ClimatePositive: due anni di risultati e le nuove sfide

  • 2025

A due anni dall’avvio del progetto LIFE ClimatePositive, siamo entusiasti di condividere i progressi compiuti! Da agosto 2022 ad oggi, oltre 5.000 persone hanno partecipato alle nostre attività, contribuendo a costruire un modello di gestione forestale più resiliente e sostenibile.

Read More

Oltre 5.000 persone coinvolte, interventi concreti e nuove prospettive per il 2025

I 5 trend del 2025: verso un’economia Nature Positive

  • 2024

Economia Nature Positive, Nature Restoration Law, crediti di carbonio e di biodiversità, azioni di mitigazione: 5 trend che secondo noi governeranno il settore dei servizi ambientali

Read More

Il 2024 sta volgendo al termine e dopo aver riflettuto e metabolizzato tutto quello che è successo in questi intensi mesi, abbiamo deciso di condividere quelli che per noi saranno i 5 trend del 2025 per il settore dei servizi ambientali. 1| Oltre il Net-Zero: verso

COP16 desertificazione: perché ci stiamo dimenticando del suolo?

  • 2024

Una panoramica sul ruolo dell’ecosistema suolo e i temi delle negoziazioni internazionali alla COP16 sulla desertificazione

Read More

Il suolo è una risorsa vitale, limitata e insostituibile con un ruolo fondamentale per l'economia, la società e l'ambiente. Vediamo insieme tutti i principali temi trattati alla COP16 sul suolo e desertificazione.

Il mercato del carbonio nell’UE: la proposta di Regolamento per la certificazione degli assorbimenti di carbonio

  • 2024

Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento relativa all’istituzione del Carbon Removals Certification Framework (o CRCF), il primo quadro volontario all’interno dell’Unione per la certificazione degli assorbimenti di carbonio. 

Read More

L’obiettivo è incentivare e regolamentare le attività di rimozione del carbonio e di riduzione delle emissioni dal suolo

Riforestazione: strategie, benefici e azioni da intraprendere

  • 2024

La riforestazione è il termine più comunemente usato per indicare l’impianto di alberi, ma non sempre è il più corretto. Quando si parla di piantare nuovi alberi, c’è un termine più generico e più appropriato che dovrebbe essere utilizzato: forestazione.

Read More

Una guida alla riforestazione: come si fa, che benefici genera e alcuni progetti in Italia e nel mondo

Cinque anni dopo Vaia: l’emergenza continua

  • 2023

Nel  2018 la tempesta Vaia ha danneggiato  42.800 ettari di bosco in 494 comuni per un totale di due miliardi di danni tra infrastrutture, edifici e patrimonio ambientale. Oggi l’emergenza continua e, la causa, è il bostrico.

Read More

Non si arresta l'epidemia di bostrico nelle foreste colpite da Vaia: a rischio tanti alberi quanti quelli abbattuti dalla tempesta.

Specie aliene invasive: cosa dice il report IPBES

  • 2023

L’Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) ha pubblicato a settembre un importante report dedicato alle specie aliene invasive intitolato “Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”. 

Read More

Le specie aliene invasive portano gravi minacce alla biodiversità, ai servizi ecosistemici, alla salute e alla qualità della vita delle persone.

Verso approcci rigenerativi per pratiche turistiche e forestali di successo

  • 2023

Il 4 maggio abbiamo partecipato al webinar “Towards Regenerative Approaches in Successful Tourism & Forestry Practices” organizzato dalla Connecting Nature Enterprise Platform. Un’opportunità per discutere e scambiare conoscenze sugli approcci rigenerativi e la loro applicazione. Ecco i principali insegnamenti e spunti tratti dal webinar.

 

Read More

Considerazioni e conclusioni del webinar

LIFE ClimatePositive: secondo incontro del progetto europeo per migliorare la gestione forestale italiana per il carbonio e i servizi ecosistemici

  • 2022

Il 30 novembre 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la tanto attesa proposta di regolamento per la creazione di un quadro di riferimento dell’Unione Europea per la certificazione volontaria degli assorbimenti di carbonio.

Read More

I partner del progetto, tra i maggiori esperti italiani del settore forestale, si sono incontrati per definire le attività dell'anno e presentare i primi risultati.

Torna in cima