Scopri le storie delle persone che abbiamo incontrato e dei progetti a cui abbiamo lavorato. Perché quello che facciamo è una parte importante di quello che siamo.
ReNature Italy. Rigeneriamo la natura d’Italia
- 2021
- ReNature Italy. Rigeneriamo la natura d’Italia
- Gestione responsabile
- Italia
- WWF Italia ONLUS
WWF Italia ONLUS
Fermare la perdita di biodiversità e rigenerare il capitale naturale italiano per il benessere e la salute di tutti: questi gli obbiettivi che si è posto il WWF Italia con la campagna ReNature Italy.
Read MoreWWF Italia lancia una nuova campagna per fermare la perdita di biodiversità
La nuova strategia di Fedrigoni per il ripristino della biodiversità e la deforestazione zero
- 2022
- La nuova strategia di Fedrigoni per il ripristino della biodiversità e la deforestazione zero
- Investimenti sostenibili
- Italia
- Fedrigoni
Fedrigoni
In linea con i proprio obiettivi di sostenibilità per il 2030, Fedrigoni ha deciso di intraprendere un nuovo percorso per migliorare i propri impatti sulla biodiversità e sulla deforestazione. Con il supporto di Etifor, l’azienda condurrà il suo primo Biodiversity Impact Assessment per identificare gli impatti sulle aree naturali che circondano la cartiere. Inoltre, Fedrigoni collaborerà con Etifor per definire obiettivi di “zero deforestation”.
Read MoreL'azienda di carte speciali per il packaging di lusso intraprende un percorso per migliorare i propri impatti su biodiversità ed eliminare la deforestazione
Luxottica e il ripristino delle foreste colpite da Vaia
- 2020
- Luxottica e il ripristino delle foreste colpite da Vaia
- Investimenti sostenibili
- Italia
- Luxottica
Luxottica
Nel 2020 Luxottica decide di intraprendere un percorso per ridurre le proprie emissione e migliorare i propri impatti, ripristinando al contempo i boschi attorno ad Agordo colpiti dalla tempesta Vaia. Con l’obiettivo di ripristinare un’area di oltre 30 ettari, questo progetto rappresenta il più grande intervento di ripristino delle foreste colpite da Vaia finanziato da un’azienda privata.
Read MoreL'azienda di Agordo intraprende un percorso per migliorare i propri impatti e contribuire alla rinascita del territorio dopo la tempesta
Siena e il GSTC
- 2022
- Siena e il GSTC
- Sviluppo locale
- Italia
- Comune di Siena
La città di Siena ha deciso di avviare un percorso per diventare la prima città d’arte italiana ad ottenere una certificazione internazionale di turismo sostenibile. In questo contesto, Etifor accompagnerà l’amministrazione comunale nel percorso per il raggiungimento della certificazione del GSTC.
Read MoreLa città toscana intraprende un percorso per un turismo più sotenibile.
Progetto REXUS
- 2021 2024
- Progetto REXUS
- Gestione responsabile
- ItaliaSloveniaSpagnaGreciaRomaniaBulgariaColombia
- Commissione Europea
Dip. TESAF – Università di Padova
Universidad de Castilla – La Mancha
REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.
Read MoreMigliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus)
Progetto WEAL – Wellbeing and Ecosystem service for Agriculture in Lombardy
- 2022
- Progetto WEAL – Wellbeing and Ecosystem service for Agriculture in Lombardy
- Sviluppo locale
- Italia
- GAL Garda e Colli Mantovani
Il progetto WEAL coinvolgerà i territori di tre GAL per migliorare salute e benssere delle popolazioni rurali e urbane attrverso il Green Care.
Read MoreServizi ecosistemici per la salute, il benessere e la valorizzazione dei territori rurali.
Biodiversità e Clima – Bando BioClima
- 2022 24
- Biodiversità e Clima – Bando BioClima
- Gestione responsabile
- Italia
- Fondazione Cariplo
Nell’ambito del bando “Biodiversità e Clima” di Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo ha conferito a Etifor un incarico per la fornitura del Servizio di assistenza tecnica per gli enti beneficiari interessati a concorrere al bando.
SCOPRI I SERVIZI CONNESSIProgetto LENSES
- 2021 2024
- Progetto LENSES
- Gestione responsabile
- ItaliaSpagnaGreciaIsraeleGiordaniaTurchia
- Commissione Europea
Dip. TESAF – Università di Padova
CREA
IRSA-CNR
AGRISAT Iberia
ECOADAPTA
SWRI
Technical University of Crete
Draxis
MIGAL
National Agricultural Research Center
UTAEM
EA-TEK
L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.
Read MoreMigliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.
LIFE Brenta 2030
- 2019 2022
- LIFE Brenta 2030
- Gestione responsabile
- Italia
- Commissione Europea
ETRA S.p.A
Comune di Carmignano di Brenta
Veneto Agricoltura
Università di Padova
Consiglio di Bacino Brenta
Veneto Acque
LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.
Read MoreBuona governance e finanziamenti innovativi per il fiume Brenta