Lavori in evidenza

Home|Lavori in evidenza

Scopri le storie delle persone che abbiamo incontrato e dei progetti a cui abbiamo lavorato. Perché quello che facciamo è una parte importante di quello che siamo.

Un modello di turismo sostenibile per le destinazioni e gli operatori dell’A.T.A. Trentino Città, Laghi e Altipiani

  • 2022

L’Agenzia territoriale d’area (A.T.A.) Città, Laghi e Altipiani ha deciso di aiutare tre A.P.T. trentine a migliorare la sostenibilità dei propri sistemi turistici. Etifor supporterà, in collaborazione con Trentino Marketing, le APT coinvolte e le strutture ricettive nell’implementazione dello standard GSTC.

Read More

Un percorso di supporto per l’implementazione dello standard GSTC in quattro destinazioni del Trentino

Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua

  • 2023

InnWater è un nuovo progetto che vuole sostenere la buona governance dell’acqua e la sostenibilità dei sistemi idrici. Scopri di più!

Read More

InnWater, un nuovo progetto a sostegno della buona governance e della sostenibilità dei sistemi idrici

ProForPES, promuovere PES forestali efficaci attraverso il supporto dell’UE

  • 2023 2025

Il progetto LIFE ProForPES si propone di raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze e il know-how già presenti a livello nazionale ed europeo sugli schemi PES e simili.

Read More

Un nuovo progetto per raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze sui PES

ResAlliance – Horizon Project

  • 2022 2025
  • ResAlliance – Horizon Project
  • Gestione responsabile
  • CiproGermaniaGreciaItaliaLibanoPortogalloSpagnaTunisia
  • Commissione Europea
    • EFI (SPAIN)
    • FUNDACIO D’ECOLOGIA DEL FOC I GESTIO D’INCENDIS PAU COSTA ALCUBIERRE (SPAIN)
    • CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA (SPAIN)
    • INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES (SPAIN)
    • ELLINIKIS GEORGIKOS ORGANISMOS – DIMITRA (CYPRUS)
    • ETIFOR (ITALY)
    • D.R.E.AM. ITALIA (ITALIA)
    • AGENZIA FORESTALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ITALY)
    • CENTER FOR INTERNATIONAL FORESTRY RESEARCH (GERMANY)
    • INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA (PORTUGAL)
    • JOUZOUR LOUBNAN ASSOCIATION (LEBANON)
    • INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHES EN GENIE RURAL, EUAX ET FORESTS (TUNISIA)
    • MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA (GREECE)
    • FEDERATION EUROPEENNE D’AGROFORESTERIE ASSOCIATION (FRANCE)
    • INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE (IUCN)

     

Per far fronte ai sempre più frequenti eventi climatici estremi portati dal cambiamento climatico, ResAlliance mira a facilitare il flusso di informazioni e conoscenze per aumentare  la conoscenza e la capacità di agricoltori e forestali sulla resilienza del paesaggio.

Read More

Aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali

LIFE ClimatePositive

  • 2022

Il progetto LIFE ClimatePositive vuole promuovere associazioni SMART e finanziamenti innovativi per la gestione responsabile delle foreste e il potenziamento dei pozzi di carbonio. L’obiettivo è quello di aiutare i piccoli gestori forestali nel reperimento di finanziamenti per le loro attività. 

Read More

Promuovere associazioni SMART e finanziamenti innovativi per la gestione responsabile delle foreste e il miglioramento delle capacità di assorbimento del carbonio

La nuova strategia di Fedrigoni per il ripristino della biodiversità e la deforestazione zero

  • 2022

In linea con i proprio obiettivi di sostenibilità per il 2030, Fedrigoni ha deciso di intraprendere un nuovo percorso per migliorare i propri impatti sulla biodiversità e sulla deforestazione. Con il supporto di Etifor, l’azienda condurrà il suo primo Biodiversity Impact Assessment per identificare gli impatti sulle aree naturali che circondano la cartiere. Inoltre, Fedrigoni collaborerà con Etifor per definire obiettivi di “zero deforestation”. 

Read More

L'azienda di carte speciali per il packaging di lusso intraprende un percorso per migliorare i propri impatti su biodiversità ed eliminare la deforestazione

Siena e il GSTC

  • 2022

La città di Siena ha ottenuto la certificazione GSTC, diventando la prima città italiana ad essere certificata per il turismo sostenibile. In questo contesto, Etifor ha accompagnato l’amministrazione comunale nel percorso per il raggiungimento della certificazione.

Read More

La città toscana diventa la prima certificata in Italia per il turismo sostenibile.

Torna in cima