Scopri le storie delle persone che abbiamo incontrato e dei progetti a cui abbiamo lavorato. Perché quello che facciamo è una parte importante di quello che siamo.
WeNaTour: welfare, natura e turismo
- 2023 2026
- WeNaTour: welfare, natura e turismo
- UEItaliaAustriaOlandaIrlandaRomania
- Commissione Europea
Università degli Studi di Padova – Dipartimento Beni Culturali,
Carinthia University of Applied Sciences – Dept of Public Management and Political Sciences,
Meath Community Rural and Social Development,
Technological University of the Shannon: Midlands Midwest – Dept of Applied Social Sciences,
Austrian Research Centre for Forests,
Universitatea Transilvania Din Brasov – Dept of Marketing, Tourism and International Relations,
UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES KREMS GMBH – Dept of Health Sciences,
Il progetto WeNaTour si propone di formare nuove figure professionali per il turismo sostenibile, mantenendo al centro delle sue strategie il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell’ambiente.
Read MoreFormare figure professionali per il turismo sostenibile, incoraggiando il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell'ambiente
Il valore e i benefici degli agrosistemi irrigui del Veneto
- 2022 2024
- Il valore e i benefici degli agrosistemi irrigui del Veneto
- Italia
- Regione Veneto
A gestire la fitta rete di canali che porta l’acqua acqua a tutta la pianura sono i Consorzi di Bonifica della Regione Veneto. Oltre a garantire l’irrigazione dei campi, i tanti canali forniscono un serie di servizi ecosistemici. Compito di Etifor è analizzare e valorizzare l’apporto di questi servizi, valutandone l’impatto economico.
Read More
Valutazione economica dei servizi ecosistemici degli agrosistemi irrigui gestiti dai Consorzi di Bonifica della Regione
Gestire il paesaggio per ridurre le emissioni di gas serra degli incendi
- 2023
- Gestire il paesaggio per ridurre le emissioni di gas serra degli incendi
- MontenegroGreciaFrancia
- Istituto Oikos Onlus
In Europa gli incendi bruciano oltre 500.000 ettari di foresta all’anno. Gli scienziati stimano che nel corso del XXI secolo il numero e l’estensione degli incendi aumenteranno a causa dei cambiamenti climatici.
Read MoreTramite il progetto MediterRE3 offriamo consulenza su governance e finanziamento di aree forestali protette
Brescia: un futuro basato sulla natura
- 2022 2024
- Brescia: un futuro basato sulla natura
- Italia
- Comune di Brescia
I centri urbani sono tra i luoghi più esposti agli effetti del cambiamento climatico. Ecco perché il Comune di Brescia, in collaborazione con Ersaf ed Etifor, promuove un innovativo Piano gestionale delle Aree verdi e della Biodiversità per la città che comprende una valutazione dei servizi ecosistemici e l’implementazione di nature-based solutions.
Read MoreUn innovativo piano di gestione delle aree verdi e della biodiversità insieme a ERSAF
L’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto Dottorato di ricerca
- 2022 2025
- L’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto Dottorato di ricerca
- Investimenti sostenibili
- Italia
- ANBI Veneto ed Etifor
Questo dottorato, co-finanziato da Etifor, è incentrato sullo studio dell’approccio ecosistemico e delle soluzioni basate sulla natura per l’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto.
Read MoreApproccio ecosistemico e soluzioni basate sulla natura per l'adattamento alla crisi climatica di ANBI Veneto
Fattorie Didattiche del Veneto: esperienze educative a contatto con la natura
- 2023
- Fattorie Didattiche del Veneto: esperienze educative a contatto con la natura
- Italia
- Comitato Pro Loco Unpli Veneto
A 20 anni dall’inizio del progetto Fattorie Didattiche del Veneto, Etifor è stata coinvolta dalla Regione Veneto per la co-ideazione e gestione della giornata annuale di aggiornamento attraverso la quale le Fattorie Didattiche mantengono la loro iscrizione all’albo regionale.
Read MorePercorsi formativi per scuole e famiglie, con attività che promuovono la sostenibilità, l’agricoltura biologica e il rispetto per l’ambiente.
Il primo distretto turistico certificato GSTC in Trentino
- 2022 2024
- Il primo distretto turistico certificato GSTC in Trentino
- Gestione responsabile
- Italia
- Trentino Marketing
L’Agenzia territoriale d’area (A.T.A.) Città, Laghi e Altipiani ha deciso di aiutare tre A.P.T. trentine a migliorare la sostenibilità dei propri sistemi turistici. Etifor sta supportando, in collaborazione con Trentino Marketing, le APT coinvolte e le strutture ricettive nell’implementazione dello standard GSTC.
Read MoreUn modello di turismo sostenibile per le destinazioni e gli operatori dell'Agenzia territoriale d'area (A.T.A) Città, Laghi e Altipiani
Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua
- 2023
- Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua
- Gestione responsabile
- ItaliaUngheriaGran BretagnaSpagnaFrancia
- Commissione Europea
EURECAT,
Regionális Energiagazdasági Kutatóközpont: REKK,
Consiglio di Bacino Brenta ,
Istituto Universitario di Studi Europei ,
Université de Rouen,
City Council de Figueres,
WAREG – European Water Regulators,
Université de la Réunion,
ETIFOR SRL,
Central Tisza Rural Water Directorate,
Stockholm International Water Institute,
Office International de l’Eau
InnWater è un progetto che vuole sostenere la buona governance dell’acqua e la sostenibilità dei sistemi idrici.
Read MoreInnWater, un nuovo progetto a sostegno della buona governance e della sostenibilità dei sistemi idrici
ResAlliance: aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali
- 2022 2025
- ResAlliance: aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali
- Gestione responsabile
- CiproGermaniaGreciaItaliaLibanoPortogalloSpagnaTunisia
- Commissione Europea
EFI (SPAIN),
FUNDACIO D’ECOLOGIA DEL FOC I GESTIO D’INCENDIS PAU COSTA ALCUBIERRE (SPAIN),
CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA (SPAIN),
INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES (SPAIN),
ELLINIKIS GEORGIKOS ORGANISMOS – DIMITRA (CYPRUS),
ETIFOR (ITALY),
D.R.E.AM. ITALIA (ITALIA),
AGENZIA FORESTALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ITALY),
CENTER FOR INTERNATIONAL FORESTRY RESEARCH (GERMANY),
INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA (PORTUGAL),
JOUZOUR LOUBNAN ASSOCIATION (LEBANON),
INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHES EN GENIE RURAL, EUAX ET FORESTS (TUNISIA),
MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA (GREECE),
FEDERATION EUROPEENNE D’AGROFORESTERIE ASSOCIATION (FRANCE),
INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE (IUCN)
Per far fronte ai sempre più frequenti eventi climatici estremi portati dal cambiamento climatico, ResAlliance mira a facilitare il flusso di informazioni e conoscenze per aumentare la conoscenza e la capacità di agricoltori e forestali sulla resilienza del paesaggio.
Read MoreIl progetto ResAlliance si concentra su 4 temi principali: governance del paesaggio, gestione del territorio, finanza e tecnologia.