Scopri le storie delle persone che abbiamo incontrato e dei progetti a cui abbiamo lavorato. Perché quello che facciamo è una parte importante di quello che siamo.
Valutazione ambientale in Sudan | Fase II
- 2020 2021
- Valutazione ambientale in Sudan | Fase II
- Gestione responsabile
- Sudan
- Banca Mondiale
La seconda fase del progetto SESA Sudan consiste nella valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.
Read MoreSviluppo della valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan
Sheep Up, biodiversità ovina veneta
- 2019 2021
- Sheep Up, biodiversità ovina veneta
- Sviluppo locale
- Italia
- Regione Veneto
Centro Consorzi
Fardjma
Fea De Lamon
Az. Agricola Giopp Ruggero
Associazione di Promozione e Tutela della Pecora Brogna
Comune di Foza
Università di Padova, Dip. TESAF
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-UNISG
CNR-IRCRES
Unione Montana Alpago
Comune di Lamon
Az. Agricola Dal Molin Guglielmo
Il progetto “Sheep Up” si prefigge di definire un modello innovativo di valorizzazione economica integrata dell’allevamento ovino di razze autoctone in aree montane marginali (Valbelluna, Lessinia e l’Altopiano di Asiago), puntando alla creazione di un valore economico aggiunto per gli allevatori.
Read MoreUn’opportunità economica per allevatori e territorio
Gruppo Operativo Brenta 2030
- 2019 2021
- Gruppo Operativo Brenta 2030
- Gestione responsabile
- Italia
- Regione Veneto
AZIENDA AGRIFLOOR DI CERANTOLA,
AZIENDA MORESCO (BOSCO LIMITE),
ETRA S.p.A,
CONSIGLIO DI BACINO BRENTA,
VENETO ACQUE,
CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA,
COLDIRETTI VENETO,
IMPRESA VERDE PADOVA
VALERIO LUIGINO E F.LLI
Il GO Brenta 2030 ha l’obiettivo di migliorare la governance e sperimentare uno schema di Pagamento per Servizi Ambientali (PES) per il mantenimento e il miglioramento della qualità chimica ed ecologica della risorsa idrica strategica del Medio Brenta.
Read MoreGovernance, capitale sociale e Pagamenti per Servizi Ambientali per il miglioramento della risorsa idrica del Medio Brenta
LIFE Brenta 2030
- 2019 2022
- LIFE Brenta 2030
- Gestione responsabile
- Italia
- Commissione Europea
ETRA S.p.A
Comune di Carmignano di Brenta
Veneto Agricoltura
Università di Padova
Consiglio di Bacino Brenta
Veneto Acque
LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.
Read MoreBuona governance e finanziamenti innovativi per il fiume Brenta
Foreste, salute e benessere Dottorato di ricerca
- 2017 2020
- Foreste, salute e benessere Dottorato di ricerca
- Sviluppo locale
- Italia
- Etifor
Questo dottorato, finanziato da Etifor, è incentrato sullo studio degli usi alternativi delle foreste (usi non produttivi) e soprattutto sull’analisi delle attività volte ad aumentare il livello di salute e benessere delle persone e delle comunità.
Read MoreUno studio sul contributo delle foreste alla salute umana
Strategia di comunicazione REDD+
- 2019 2020
- Strategia di comunicazione REDD+
- Gestione responsabile
- Thailandia
- Dipartimento dei parchi nazionali del governo reale thailandese
Il progetto “Development of a Communications Strategy and Assessing Information and Media Products for Thailand’s REDD+ Programme” assiste il Royal Thai Government (RTG) nello sviluppo e nella diffusione della sua strategia REDD+ per renderla efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, nonché conforme alle politiche di salvaguardia della Banca Mondiale.
Read MoreDiffondere obiettivi e risultati del programma della Thailandia
GSTC Valsugana
- 2018 2019
- GSTC Valsugana
- Sviluppo locale
- Italia
- APT Valsugana
La Valsugana è diventata la 1° destinazione italiana ad aver ottenuto la certificazione GSTC per il turismo sostenibile. Scopri il percorso che l’ha portata a questo risultato e il ruolo di Etifor.
Read MoreAPPROFONDISCI1° destinazione certificata per il turismo sostenibile
WOWnature
- 2018
- WOWnature
- Gestione responsabile, Investimenti sostenibili, Sviluppo locale
- Online
- Comune di Padova e Etifor
Etifor, con il contributo del Comune di Padova, ha creato il portale wownature.eu un luogo dove si incontrano amanti della natura, gestori di aree verdi (boschi, parchi, ecc), aziende ed enti per unire le forze e rendere più sostenibile il nostro territorio. Con il lancio del portale, avvenuto a novembre 2018, cittadini e aziende potranno far crescere il proprio albero nel luogo che più amano.
Read MoreVISITA WOWNATURELa natura come non l'hai mai vista
OGD Terme e Colli Euganei
- 2017 2019
- OGD Terme e Colli Euganei
- Sviluppo locale
- Italia
- OGD Terme e Colli Euganei
Progetto di Destination Management che ha visto il nostro team affiancare i comuni interessati durante la creazione dell’ODG Terme e Colli Euganei e lungo le diverse fasi del progetto.
Read MorePIANO STARTUP ODGUniti verso nuove forme di turismo sostenibile