Lavori in evidenza

Scopri le storie delle persone che abbiamo incontrato e dei progetti a cui abbiamo lavorato. Perché quello che facciamo è una parte importante di quello che siamo.

Il valore e i benefici degli agrosistemi irrigui del Veneto

  • 2022 2024

A gestire la fitta rete di canali che porta l’acqua acqua a tutta la pianura sono i Consorzi di Bonifica della Regione Veneto. Oltre a garantire l’irrigazione dei campi, i tanti canali forniscono un serie di servizi ecosistemici. Compito di Etifor è analizzare e valorizzare l’apporto di questi servizi, valutandone l’impatto economico.

 

Read More

Valutazione economica dei servizi ecosistemici degli agrosistemi irrigui gestiti dai Consorzi di Bonifica della Regione

MediterRE3: consulenza su governance e finanziamento di aree forestali protette

  • 2023

In Europa gli incendi bruciano oltre 500.000 ettari di foresta all’anno. Gli scienziati stimano che nel corso del XXI secolo il numero e l’estensione degli incendi aumenteranno a causa dei cambiamenti climatici.

Read More

Ridurre le emissioni di gas serra legate agli incendi con una gestione del paesaggio “fire-smart”

Brescia: un futuro basato sulla natura

  • 2022 2024

I centri urbani sono tra i luoghi più esposti agli effetti del cambiamento climatico. Ecco perché il Comune di Brescia, in collaborazione con Ersaf ed Etifor, promuove un innovativo Piano gestionale delle Aree verdi e della Biodiversità per la città che comprende una valutazione dei servizi ecosistemici e l’implementazione di nature-based solutions. 

Read More

Un innovativo piano di gestione delle aree verdi e della biodiversità insieme a ERSAF

L’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto Dottorato di ricerca

  • 2022 2025

Questo dottorato, co-finanziato da Etifor, è incentrato sullo studio dell’approccio ecosistemico e  delle soluzioni basate sulla natura per l’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto.

Read More

Approccio ecosistemico e soluzioni basate sulla natura per l'adattamento alla crisi climatica di ANBI Veneto

Fattorie Didattiche del Veneto

  • 2023

A 20 anni dall’inizio del progetto Fattorie Didattiche del Veneto, Etifor è stata coinvolta dalla Regione Veneto per la co-ideazione e gestione della giornata annuale di aggiornamento attraverso la quale le Fattorie Didattiche mantengono la loro iscrizione all’albo regionale.

Read More

Percorso 2023

Un modello di turismo sostenibile per le destinazioni e gli operatori dell’A.T.A. Trentino Città, Laghi e Altipiani

  • 2022

L’Agenzia territoriale d’area (A.T.A.) Città, Laghi e Altipiani ha deciso di aiutare tre A.P.T. trentine a migliorare la sostenibilità dei propri sistemi turistici. Etifor supporterà, in collaborazione con Trentino Marketing, le APT coinvolte e le strutture ricettive nell’implementazione dello standard GSTC.

Read More

Un percorso di supporto per l’implementazione dello standard GSTC in quattro destinazioni del Trentino

Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua

  • 2023

InnWater è un nuovo progetto che vuole sostenere la buona governance dell’acqua e la sostenibilità dei sistemi idrici. Scopri di più!

Read More

InnWater, un nuovo progetto a sostegno della buona governance e della sostenibilità dei sistemi idrici

ProForPES, promuovere PES forestali efficaci attraverso il supporto dell’UE

  • 2023 2025

Il progetto LIFE ProForPES si propone di raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze e il know-how già presenti a livello nazionale ed europeo sugli schemi PES e simili.

Read More

Un nuovo progetto per raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze sui PES

ResAlliance – Horizon Project

  • 2022 2025
  • ResAlliance – Horizon Project
  • Gestione responsabile
  • CiproGermaniaGreciaItaliaLibanoPortogalloSpagnaTunisia
  • Commissione Europea
    • EFI (SPAIN)
    • FUNDACIO D’ECOLOGIA DEL FOC I GESTIO D’INCENDIS PAU COSTA ALCUBIERRE (SPAIN)
    • CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA (SPAIN)
    • INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES (SPAIN)
    • ELLINIKIS GEORGIKOS ORGANISMOS – DIMITRA (CYPRUS)
    • ETIFOR (ITALY)
    • D.R.E.AM. ITALIA (ITALIA)
    • AGENZIA FORESTALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ITALY)
    • CENTER FOR INTERNATIONAL FORESTRY RESEARCH (GERMANY)
    • INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA (PORTUGAL)
    • JOUZOUR LOUBNAN ASSOCIATION (LEBANON)
    • INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHES EN GENIE RURAL, EUAX ET FORESTS (TUNISIA)
    • MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA (GREECE)
    • FEDERATION EUROPEENNE D’AGROFORESTERIE ASSOCIATION (FRANCE)
    • INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE (IUCN)

     

Per far fronte ai sempre più frequenti eventi climatici estremi portati dal cambiamento climatico, ResAlliance mira a facilitare il flusso di informazioni e conoscenze per aumentare  la conoscenza e la capacità di agricoltori e forestali sulla resilienza del paesaggio.

Read More

Aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali

Torna in cima