Scopri le storie delle persone che abbiamo incontrato e dei progetti a cui abbiamo lavorato. Perché quello che facciamo è una parte importante di quello che siamo.
La nuova strategia di Fedrigoni per il ripristino della biodiversità
- 2022
- La nuova strategia di Fedrigoni per il ripristino della biodiversità
- Investimenti sostenibili
- Italia
- Fedrigoni
Fedrigoni
In linea con i proprio obiettivi di sostenibilità per il 2030, Fedrigoni ha deciso di intraprendere un nuovo percorso per migliorare i propri impatti sulla biodiversità. Con il supporto di Etifor, l’azienda condurrà il suo primo Biodiversity Impact Assessment per identificare gli impatti sulle aree naturali che circondano la cartiere. Su questa base Fedrigoni metterà in atto azioni mirate per mitigare gli effetti negativi.
Read MoreLa famosa azienda di carta e materiali auto-adesivi premium intraprende un nuovo percorso per migliorare i propri impatti
Progetto REXUS
- 2021 2024
- Progetto REXUS
- Gestione responsabile
- ItaliaSloveniaSpagnaGreciaRomaniaBulgariaColombia
- Commissione Europea
Dip. TESAF – Università di Padova
Universidad de Castilla – La Mancha
REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.
Read MoreMigliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus)
Cycling in the Land of Venice
- 2020 2021
- Cycling in the Land of Venice
- Sviluppo locale
- Italia
- Veneto Innovazione
Etifor consulente tecnico per la realizzazione della Carta dei Servizi per il Turismo in Bicicletta.
Read MoreEtifor, nell’ambito del progetto “Cycling in the Land of Venice” della Regione Veneto, ha svolto il ruolo di consulente tecnico per la realizzazione della Carta dei Servizi per il Turismo in Bicicletta, che si propone come punto di riferimento per gli operatori del turismo che desiderino rivolgersi ai segmenti bike.
Progetto LENSES
- 2021 2024
- Progetto LENSES
- Gestione responsabile
- ItaliaSpagnaGreciaIsraeleGiordaniaTurchia
- Commissione Europea
Dip. TESAF – Università di Padova
CREA
IRSA-CNR
AGRISAT Iberia
ECOADAPTA
SWRI
Technical University of Crete
Draxis
MIGAL
National Agricultural Research Center
UTAEM
EA-TEK
L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.
Read MoreMigliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.
Oltrepò Pavese: Governance e finanziamenti
- 2019 2022
- Oltrepò Pavese: Governance e finanziamenti
- Gestione responsabile
- Italia
- Regione Lombardia - Provincia di Pavia
Attraverso i progetti Gestire 2020 e Oltrenatura e l’aiuto di Etifor le aree protette dell’Oltrepò Pavese si sono organizzate per conservare la biodiversità e attingere a nuovi finanziamenti
Read MoreAree protette organizzate per accedere a nuovi contributi
Verso una nuova generazione dei Gruppi di Azione Locale Il progetto GAL 4.0
- 2021
- Verso una nuova generazione dei Gruppi di Azione Locale Il progetto GAL 4.0
- Sviluppo locale
- Italia
- GAL Prealpi Dolomiti
I Gruppi di Azione Locale (GAL) si stanno riorganizzando per affrontare al meglio la nuova Programmazione Europea sostenuta dai fondi del periodo 2021-2027. Il GAL Prealpi e Dolomiti ha voluto avviare un percorso di ri-progettazione con lo scopo di affrontare le nuove sfide con modelli nuovi e all’avanguardia.
Read MoreUniti per un futuro all’insegna della coesione e sostenibilità
Valutazione ambientale in Sudan | Fase II
- 2020 2021
- Valutazione ambientale in Sudan | Fase II
- Gestione responsabile
- Sudan
- Banca Mondiale
La seconda fase del progetto SESA Sudan consiste nella valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.
Read MoreSviluppo della valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan
LIFE Brenta 2030
- 2019 2022
- LIFE Brenta 2030
- Gestione responsabile
- Italia
- Commissione Europea
ETRA S.p.A
Comune di Carmignano di Brenta
Veneto Agricoltura
Università di Padova
Consiglio di Bacino Brenta
Veneto Acque
LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.
Read MoreBuona governance e finanziamenti innovativi per il fiume Brenta
Strategia di comunicazione REDD+
- 2019 2020
- Strategia di comunicazione REDD+
- Gestione responsabile
- Thailandia
- Dipartimento dei parchi nazionali del governo reale thailandese
Il progetto “Development of a Communications Strategy and Assessing Information and Media Products for Thailand’s REDD+ Programme” assiste il Royal Thai Government (RTG) nello sviluppo e nella diffusione della sua strategia REDD+ per renderla efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, nonché conforme alle politiche di salvaguardia della Banca Mondiale.
Read MoreDiffondere obiettivi e risultati del programma della Thailandia