Un percorso di supporto per l’implementazione dello standard GSTC in quattro destinazioni del Trentino
- Turismo
- Trentino Marketing
- Italia
- 2022

A fine 2022, l’Agenzia territoriale d’area (A.T.A.) Città, Laghi e Altipiani ha deciso di accompagnare in un percorso di miglioramento della sostenibilità dei sistemi turistici di tre Aziende per il turismo (A.P.T.) afferenti alla propria area: Trento e Monte Bondone; Altipiani cimbri e Vigolana; Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. Allo stesso tempo, nell’A.P.T. Valsugana, Tesino e Valle dei Mocheni (destinazione già certificata GSTC a partire dal 2019) si porterà avanti il coinvolgimento di un gruppo di strutture ricettive per l’applicazione dello standard GSTC riservato agli operatori.
Il problema
Nel mondo del turismo la sostenibilità sta diventando un imperativo. La qualità diventa un fattore secondario se non è accompagnata da una forte componente di attenzione verso l’ambiente e le comunità locali. Per essere credibili nei confronti del mercato la sostenibilità va certificata, con standard di terza parte riconosciuti a livello internazionale, come lo standard GSTC.
Nell’A.T.A. Città, Laghi e Altipiani l’impegno per il miglioramento degli impatti vuole diventare un valore aggiunto distintivo di tutta l’offerta turistica dell’area, nell’ottica della costituzione di un distretto del turismo sostenibile.
Il progetto
I criteri GSTC forniscono un framework di valutazione che considera tutte le sfere della sostenibilità, non solo quella ambientale, ma anche quella sociale, economica e di governance. Il progetto mira ad allineare le varie destinazioni trentine e le strutture ricettive nell’adozione di uno standard autorevole nato dal turismo per il turismo, e che rappresenta non un punto di arrivo ma un punto di partenza per fare esercizio costante di sostenibilità. Etifor accompagnerà destinazioni e strutture avvalendosi della sua esperienza in ambito GSTC e grazie ad approcci partecipativi.
Il nostro contributo
Il ruolo di Etifor è quello di supporto, in collaborazione con Trentino Marketing, alle A.P.T. coinvolte e alle strutture ricettive nell’implementazione dello standard GSTC. Nello specifico, Etifor si occuperà di:
- Partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder: organizzazione di incontri partecipativi divisi per categoria di stakeholder (pubblico, privato, associazionismo), per analizzare punti di forza e punti di debolezza della destinazione rispetto ai diversi criteri dello standard e raccogliere dati qualitativi;
- Pre-assessment e accompagnamento all’audit: raccolta di documentazione, analisi di dati qualitativi e quantitativi per tutti i criteri e gli indicatori dello standard. Valutazione dei punti di debolezza e predisposizione di una strategia di miglioramento;
- Condivisione della strategia: Etifor supporterà Trentino Marketing nella redazione di una strategia di sostenibilità per le singole A.P.T. e l’A.T.A. Città, Laghi e Altipiani.