WeNaTour: welfare, natura e turismo
Formare figure professionali per il turismo sostenibile, incoraggiando il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell'ambiente

CLIENTE

- Commissione Europea
PARTNER

- Università degli Studi di Padova – Dipartimento Beni Culturali
- Carinthia University of Applied Sciences – Dept of Public Management and Political Sciences
- Meath Community Rural and Social Development
- Nature Tourism Development
- Technological University of the Shannon: Midlands Midwest – Dept of Applied Social Sciences
- Austrian Research Centre for Forests
- Universitatea Transilvania Din Brasov – Dept of Marketing
- Tourism and International Relations
- Innova srl
- UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES KREMS GMBH – Dept of Health Sciences
- SANO TOURING EXPERIENCE S.R.L.
Contesto
Il turismo è un importante motore dell’economia globale, un sistema complesso in grado di influenzare gli ambienti naturali e urbani in cui opera, nonché il benessere e la cultura delle comunità ospitanti. Negli ultimi anni, le crisi economiche e ambientali hanno innescato un profondo cambiamento nel sistema turistico, facendo emergere nuovi bisogni e potenziali mercati all’insegna della sostenibilità. Tuttavia, la filiera turistica è ancora impreparata, disorganizzata e poco propensa a rispondere. Per cogliere queste opportunità il turismo deve intraprendere un’innovazione radicale.
WeNaTour è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ che mira a formare nuovi professionisti per il turismo sostenibile e ad esplorare i mercati emergenti, mantenendo al centro delle proprie strategie il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell’ambiente, verso un futuro più responsabile e sostenibile.
Gli scenari e i conflitti post-pandemici hanno ulteriormente accelerato le trasformazioni già in atto, cambiando radicalmente i modelli di lavoro, di vita e di svago dei cittadini europei. Questi cambiamenti hanno generato nuove esigenze e richieste, spingendo verso un turismo incentrato sulla natura e sulla sostenibilità. Nuovi mercati, come il turismo del benessere e quello orientato alla natura, sono in crescita. Il turismo viene sempre più integrato nel welfare aziendale, mentre cresce la richiesta di certificazioni di sostenibilità per le destinazioni e gli operatori economici e l’attenzione per il turismo accessibile.
Sebbene il sistema turistico si sia dimostrato resiliente e in grado di affrontare le numerose sfide negli ultimi anni, c’è ancora una carenza di professionisti con competenze interdisciplinari e conoscenza dei sistemi di governance nelle destinazioni turistiche. Questo particolare profilo, che potremmo definire “manager delle destinazioni turistiche sostenibili“, non si è ancora affermato e per questo WeNaTour si propone di creare opportunità di formazione per chi aspira a intraprendere questa professione. In questo contesto, il turismo ha ora la straordinaria opportunità di prendere una nuova direzione.
Il progetto
WeNaTour mira a migliorare l’offerta formativa nel campo del turismo sostenibile e della gestione delle destinazioni a livello europeo attraverso una combinazione unica di teoria e pratica. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso le seguenti azioni:
- facilitare lo scambio e la co-creazione di conoscenze tra università europee, amministrazioni locali e imprese di diverse discipline che spesso non collaborano;
- promuovere un nuovo programma di formazione online, innovativo e multidisciplinare, in gestione del turismo sostenibile, rivolto a studenti e professionisti;
- fornire esperienze di formazione sul campo per promuovere le capacità imprenditoriali di studenti, ricercatori e professionisti, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni efficienti ed efficaci.
Inoltre, il progetto guiderà l’innovazione nel settore attraverso la diffusione di conoscenze, l’esplorazione e la sperimentazione di nuove pratiche in due mercati emergenti: il benessere aziendale e il turismo basato sulla natura per la salute e il benessere.
Il progetto, iniziato nel 2023 e della durata di 3 anni, si concentra principalmente sui paesi partner, tra cui Italia, Romania, Austria, Irlanda, Germania e Paesi Bassi. Tuttavia, i risultati saranno condivisi a livello europeo attraverso un’ampia alleanza internazionale nel campo del turismo sostenibile.
Il nostro contributo
Etifor ha una robusta esperienza nel campo del trasferimento di conoscenze e può contare su un approccio di ricerca applicata e innovazione. Ecco perché contribuirà con la propria esperienza in tutte le fasi del progetto.
Nello specifico Etifor si occuperà di coordinare:
- lo sviluppo di un quadro di ricerca per l’intero progetto, rapporti sull’innovazione nel settore, approfondimenti di mercato. Conduce inoltre una valutazione delle esigenze formative.
- le attività di comunicazione e diffusione, avvalendosi del proprio personale dedicato con esperienza nella progettazione di comunicazioni specifiche legate al contesto. Ciò include approcci di progettazione e storytelling.