Fattorie Didattiche del Veneto: esperienze educative a contatto con la natura
Percorsi formativi per scuole e famiglie, con attività che promuovono la sostenibilità, l’agricoltura biologica e il rispetto per l’ambiente.
CLIENTE

- Comitato Pro Loco Unpli Veneto
PARTNER

Contesto
L’anno 2023 è un anno importante per il progetto Fattorie Didattiche del Veneto, si celebrano infatti i 20 anni dall’inizio di questa progettualità. Etifor srl è stato coinvolto dalla Regione Veneto per la co-ideazione e gestione della giornata annuale di Aggiornamento attraverso la quale le Fattorie Didattiche mantengono la loro iscrizione all’albo regionale. Ad oggi le Fattorie Didattiche iscritte all’albo della Regione Veneto sono più di 400, numero che indica il successo, la vivacità ma anche la complessità che sottende a un simile progetto.
A vent’anni dall’inizio del progetto regionale Fattorie Didattiche del Veneto, la Regione ha ritenuto opportuno dedicare un momento di celebrazione e riflessione insieme ai gestori delle fattorie didattiche. I vent’anni hanno segnato la necessità di guardarsi indietro celebrando i traguardi raggiunti, osservare il presente facendo emergere una fotografia dell’oggi e ragionare sui programmi e le prospettive future di questa iniziativa regionale. La Regione ha espresso dunque il bisogno di favorire la creazione di uno spazio sicuro di interazione diretta, il rafforzamento delle relazioni del network ora che conta più di 400 Fattorie iscritte e la raccolta di input da parte dei partecipanti per indirizzare il lavoro della Regione negli anni futuri.
Il progetto
La giornata di aggiornamento programmata, gestita e facilitata da Etifor ha risposto a queste necessità anche grazie alla co-progettazione dei contenuti e delle modalità di coinvolgimento con il gruppo di lavoro della regione. La struttura della giornata è stata ripetuta per 10 incontri dislocati in tutto il territorio veneto ed ospitati di volta in volta da una Fattoria didattica diversa. Ogni incontro ha avuto una media di 40 partecipanti (uno per Fattoria Didattica) per un totale di 405 Fattorie partecipanti. Tutti gli incontri hanno mantenuto lo stesso format, e sono stati condotti da due facilitatori attraverso tecniche partecipative che permettevano l’alternanza di momenti di condivisione in plenaria e di discussione in gruppi ristretti. Oltre a una riflessione sul passato e sul presente, il pomeriggio di tutte le giornate è stato dedicato al futuro confrontandosi sull’efficacia di tre iniziative chiave per il progetto: la Giornata Aperta, il concorso Fuori Classe (e in generale il rapporto con le scuole), e la Giornata di Aggiornamento annuale. Questo momento ha rappresentato un’opportunità per le fattorie di far sentire la propria voce e dare suggerimenti e spunti per i prossimi anni.
Il nostro contributo
Il ruolo di Etifor all’interno del progetto è quello di:
- organizzazione delle 10 giornate: co-progettazione delle giornate di aggiornamento con il gruppo di lavoro regionale;
- partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder: conduzione dei processi partecipativi attraverso la facilitazione delle dieci giornate;
- raccolta e condivisione di quanto emerso con il gruppo di lavoro regionale e i beneficiari finali: redazione di un elaborato finale.
Documenti e Risorse
“Questo lavoro lo definisco un viaggio. Un viaggio sia fisico perchè ci ha permesso di conoscere varie realtà in dieci luoghi in tutto il Veneto, sia temporale perchè ci ha permesso di partire dal passato, ricostruire la memoria storica di questo progetto regionale fino ad arrivare al futuro con proposte molto concrete, bei suggerimenti e belle idee. Per noi come facilitatori è stata una splendida esperienza perchè non solo ci ha permesso di conoscere molte persone proattive e dinamiche, ma anche di conoscere delle realtà uniche portate avanti da persone con tanta tanta passione!” Riccardo Da Re (Etifor)
Di seguito alcuni commenti emersi dal questionario di valutazione post-attività:
- “Una bella occasione di crescita e confronto”
- “Giornata costruttiva e molto partecipata, l’interazione ci fa crescere in una visione di futuro innovativo e sostenibile. Conoscere le realtà ci aiuta a migliorarsi tutto!”