Grants Manager Lavora con noi
La persona lavorerà all’interno dell’unità Amministrazione e contabilità e sarà responsabile della gestione amministrativa e finanziaria dei progetti.
Read MoreScopri di più e scarica il report di Etifor sulla biodiversità e il settore privato in Italia, che evidenzia tendenze, politiche e strumenti finanziari in crescita.
Read More
Trends, policies, and financial instruments
Con il termine filiera (o supply chain in inglese) si intende l’intera catena di produzione e distribuzione di un prodotto o di un servizio, che include tutte le attività dei diversi attori lungo le diverse fasi del ciclo di produzione. Migliorare la sostenibilità della filiera rappresenta una delle leve più importanti per le aziende per avere reali impatti positivi: infatti, il 90% dell’impatto dei processi produttivi è determinato proprio dalle filiere dei fornitori.
Read MoreNormative europee e nuove sfide per una filiera sostenibile: come prepararsi al cambiamento
Con il Protocollo di Kyoto è stato istituito un sistema per regolare le emissioni di gas serra basato sullo scambio di quote di emissione: il mercato del carbonio. Tale strumento è stato in seguito confermato con l’Accordo di Parigi, in linea con l’obiettivo sottoscritto dagli stati membri europei di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il mercato del carbonio infatti stimola da un lato la riduzione delle emissioni e dall’altro lo sviluppo tecnologico sostenibile al fine di contrastare la crisi climatica.
Read MoreTutto quello che c’è da sapere sul mercato dei crediti di carbonio e i suoi benefici.
Mentre il mondo pone l’attenzione sull’urgente necessità di conservare la biodiversità e l’Europa compie passi significativi, come l’approvazione della Nature Restoration Law, la COP16 sulla biodiversità si annuncia come l’evento più importante del 2024 per la conservazione della natura. Leader mondiali, scienziati e operatori del settore si riuniranno a Cali, in Colombia, per definire il futuro degli ecosistemi del nostro pianeta.
Read MoreCosa aspettarsi dalle discussioni sulla biodiversità alla COP16 e perché riguardano anche le aziende
Una nuova partnership per integrare il capitale naturale, sociale e umano nelle strategie aziendali
Read More
Una nuova partnership per integrare il capitale naturale, sociale e umano nelle strategie aziendali
ETRA, Università degli Studi di Trieste, ARPAV, Natura Histrica, Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo (ITPTO), SUNCE, Regione Istriana, Natura Jadera (partner associato)
Il progetto Interreg Italia-Croazia WASTEREDUCE è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 mediante l’attuazione di azioni concrete e congiunte.
Read MoreLavoriamo per migliorare la gestione dei rifiuti nelle aree protette e siti Natura 2000 con azioni concrete e congiunte tra Italia e Croazia
Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento relativa all’istituzione del Carbon Removals Certification Framework (o CRCF), il primo quadro volontario all’interno dell’Unione per la certificazione degli assorbimenti di carbonio.
Read MoreL’obiettivo è incentivare e regolamentare le attività di rimozione del carbonio e di riduzione delle emissioni dal suolo
Il 6 e il 7 giugno 2024 a Siena si è tenuto il primo corso GSTC dedicato al turismo sostenibile interamente in lingua italiana. A condurre il corso è stata Federica Bosco, Sustainable Tourism Manager di Etifor e vicepresidente del GSCT Italy Working Group.
Read MoreUn corso dedicato al turismo sostenibile e alla certificazione GSTC