Skip to content

Unione Europea

Progetti LIFE, Horizon, Erasmus+, ecc.

Un progetto per migliorare la diversità e la resilienza delle foreste

  • 2022

Questo progetto di 5 anni vuole sostenere la protezione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche forestali in Europa per far fronte alle sfide ambientali e sociali.

Read More

Il progetto OptFORESTS vede la partecipazione di 20 partner da 13 paesi diversi

LIFE ClimatePositive: promuovere l’associazionismo per una migliore gestione delle foreste

  • 2022 2027

Il progetto LIFE ClimatePositive vuole promuovere associazioni SMART e finanziamenti innovativi per la gestione responsabile delle foreste e il potenziamento dei pozzi di carbonio. L’obiettivo è quello di aiutare i piccoli gestori forestali nel reperimento di finanziamenti per le loro attività. 

Read More

Promuovere associazioni SMART e finanziamenti innovativi per la gestione responsabile delle foreste e il miglioramento delle capacità di assorbimento del carbonio

Progetto CROSSDEV – Cultural Routes for Sustainable Social and Economic Development in Mediterranean

  • 2021 2

Il progetto CROSSDEV vuole contribuire allo sviluppo economico e sociale nel Mediterraneo, creando percorsi di turismo sostenibile attrono alle risorse culturali e naturali. Il progetto coinvolge quattro paesi: Italia, Giordania, Libano e Palestina.

Read More

CROSSDEV crea percorsi di turismo sostenibile per contribuire allo sviluppo economico e sociale nel Mediterraneo.

Acqua, Energia, Cibo e Clima: affrontare la sfida della sicurezza delle risorse

  • 2021 2024

REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Read More

REXUS affronta le sfide della scarsità di risorse e del cambiamento climatico attraverso un approccio partecipativo e l'implementazione di soluzioni innovative in 5 casi pilota.

Valorizzare l’acqua per proteggere il futuro

  • 2022

Il progetto WEAL coinvolgerà i territori di tre GAL per migliorare salute e benssere delle popolazioni rurali e urbane attrverso il Green Care.

Read More

Il progetto WEAL promuove strategie innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la valorizzazione del territorio.

Garantire la sicurezza delle risorse naturali con il progetto LENSES

  • 2021 2024

L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.

Read More

Migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Sviluppare e diffondere un nuovo approccio alla selvicoltura urbana

  • 2021 2023

Il progetto mira a sviluppare un nuovo approccio alla selvicoltura urbana attraverso la creazione di attività innovative che coinvolgeranno università, amministrazioni e imprese a livello europeo.

Read More

Uforest: un progetto che ha coinvolto Italia, Spagna, Romania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia

LIFE Legal Wood Closing the Gaps on Illegal Timber Trade

  • 2019 2022

ACTION WOWnature

  • 2020
  • ACTION WOWnature
  • Investimenti sostenibili
  • Italia
  • Commissione Europea

Il progetto prevede di misurare i livelli di inquinamento della qualità dell’aria all’interno e all’esterno di foreste urbane e periurbane con l’obiettivo di valutare la loro efficacia come misura di mitigazione dell’inquinamento atmosferico.

Read More

Misurare l'efficacia delle foreste nella mitigazione dell'inquinamento atmosferico coinvolgendo i cittadini

Go to Top