Un progetto per migliorare la diversità e la resilienza delle foreste

Un progetto per migliorare la diversità e la resilienza delle foreste

Il progetto OptFORESTS vede la partecipazione di 20 partner da 13 paesi diversi

AREA

DOVE

  • Austria
  • Bulgaria
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Norvegia
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svizzera

QUANDO

2022

CLIENTE

  • Commissione Europea

PARTNER

Contesto

Il progetto OptForests, finanziato dal programma Horizon della Commissione europea, vuole generare nuove conoscenze nel campo delle risorse genetiche forestali (FGR) e del materiale riproduttivo forestale (FRM). Il progetto vede la partecipazione di 20 partner da 13 paesi diversi per la creazione di  partenariati di rete per la produzione, la diffusione, la gestione e la conservazione di FGR e FRM diversificati e adattabili di fronte ai cambiamenti climatici.

Di fronte alle sfide poste alle foreste dai cambiamenti climatici, le nuove politiche europee chiedono di intensificare gli sforzi per ripristinare gli ecosistemi forestali attraverso massicce piantagioni di alberi entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se le risorse genetiche forestali (FGR) e il materiale riproduttivo forestale (FRM), come frutti, semi, coni e parti di piante, vengono protetti e gestiti in modo sostenibile, creando al contempo un settore vivaistico ben sviluppato per sostenere gli sforzi di impianto e ripristino.

Il progetto

Il progetto

OptFORESTS sosterrà la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche forestali attraverso le seguenti azioni:

  • ricerche sulla selezione di diversi materiali riproduttivi forestali (FRM), comprese selezioni adattate ai climi futuri;
  • la promozione del’uso sostenibile e della resilienza delle foreste naturali;
  • l’espansione e la diversificazione della produzione vivaistica;
  • lo sviluppo soluzioni basate sulla natura (NBS), strumenti e percorsi culturali per promuovere la biodiversità forestale e i servizi ecosistemici;
  • soluzioni per il ripristino della biodiversità.

Il nostro contributo

Il nostro contributo

Etifor progetterà e realizzerà NBS per il ripristino delle foreste danneggiate nelle Alpi. Inoltre, Etifor promuoverà la biodiversità forestale e i Servizi Ecosistemici incoraggiando il dialogo tra diversi attori a livello internazionale.

Documenti e Risorse

Condividi questa pagina!

Torna in cima