Garantire la sicurezza delle risorse naturali con il progetto LENSES
Migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.
DOVE

- Italia
- Spagna
- Grecia
- Israele
- Giordania
- Turchia
QUANDO
2021 - 2024
WEBSITE
CLIENTE

- Commissione Europea
Contesto
L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori. Nell’ultimo decennio sono stati fatti sforzi significativi per migliorare la comprensione del Nesso Acqua-Energia-Cibo (comunemente indicato come Water-Energy-Food Nexus) come quadro della sicurezza delle risorse e dello sviluppo sostenibile.
Il progetto LENSES (LEarning and action alliances for NexuS EnvironmentS) mira a concretizzare il concetto di WEF Nexus nell’area mediterranea e a tradurre le considerazioni concettuali in soluzioni pratiche, riducendo gli impatti e i rischi sugli ecosistemi dipendenti dall’acqua.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in materia di acqua, energia, cibo e biodiversità costituiscono il fulcro dell’Agenda 2030. Un principio centrale degli SDGs è quello di toccare tutti questi diversi ambiti e gestirli in modo interdipendente.
Tuttavia, l’attuale utilizzo e l’allocazione impropria delle risorse WEF ha creato uno squilibrio nei sistemi fisici e naturali. Sebbene queste risorse siano interconnesse, le istituzioni che le gestiscono agiscono in modo indipendente, per facilitare e accelerare i processi decisionali. Trascurare le interconnessioni delle risorse è particolarmente critico nella regiona mediterranea, dove le proiezioni del cambiamento climatico e le pressioni demografiche rendono sempre più rilevante la necessità di ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica da un punto di vista economico, ambientale e sociale.
Il progetto
LENSES ha avuto l’obiettivo ambizioso di operare un cambiamento decisivo nel modo in cui la nostra società tratta il Nesso Acqua-Energia-Cibo. Questo progetto mira a fornire gli strumenti per migliorare la distribuzione e l’utilizzo della risorsa idrica, ad aumentare la sicurezza alimentare, preservando gli ecosistemi e aiutando l’adattamento ai cambiamenti climatici nella regione mediterranea.
LENSES è stato implementato in 7 differenti siti pilota distribuiti nel bacino del Mediterraneo, accumunati da condizioni di uso conflittuale dell’acqua e del suolo dovuto alla produzione agricola, al settore energetico e altre attività (quali la conservazione di foreste ed ecosistemi naturali, il turismo e la produzione industriale).
Il nostro contributo
Etifor ha contribuito al progetto fornendo le basi metodologiche e tecniche per la validazione delle Nature-based Solutions (NBSs) in ciascuno dei siti pilota. Nello specifico, si è occupata di:
- supportare i partner di progetto nella valutazione dell’efficacia tecnica delle NBSs selezionate per ciascun sito pilota
- elaborare un framework di valutazione dei benefici socio-economici, dei costi e dei rischi associati alle NBSs identificate
- elaborare un framework per la valutazione del contesto politico e di governance per le NBSs identificate.
Inoltre, il team di Etifor ha identificato una serie di modelli di finanziamento, investimento e di business per le NBSs selezionate, in modo da valutare la loro sostenibilità economica e di governance a lungo termine.