Valutazione degli impatti del progetto LIFE e-Natura2000.edu
Nuove modalità di accesso alle informazioni, formazione e networking tra le persone coinvolte nella gestione di queste aree naturali
CLIENTE

- EUROPARC Federation

Contesto
Il progetto esplora il potenziale della costruzione di nuovi approcci e metodi per migliorare la conoscenza e la capacità tra i gestori di siti Natura 2000 sia nei terreni pubblici che privati, in tutta Europa. Il progetto nasce dalla necessità di rendere disponibili nuove modalità di accesso alle informazioni, formazione e networking tra le persone coinvolte nella gestione di queste aree naturali, a partire da un approccio basato sulle competenze.
In primo luogo, il progetto esamina le competenze necessarie per la gestione dei siti Natura 2000; successivamente verranno realizzati tre percorsi formativi che prevedono l’utilizzo di strumenti innovativi per fornire risposte alle molteplici problematiche affrontate dai gestori di questi siti in diversi Stati membri dell’Unione Europea.
Il progetto
Il team di progetto si occuperà quindi di:
- sviluppare una procedura per analizzare il divario di competenze, comprendente uno strumento di analisi dei fabbisogni formativi e un quadro di sviluppo di capacità e competenze tra gestori di siti Natura 2000 pubblici e privati in tutto il territorio dell’Unione Europea.
- fornire nuovi e pertinenti strumenti innovativi per l’esperienza di apprendimento, progettati per le esigenze di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della Rete Natura 2000 grazie all’alternanza di tecnologia digitale, social media e metodi educativi tradizionali (seminari face-to-face).
- migliorare le capacità e competenze dei gestori dei siti Natura 2000 consentendo loro di sentirsi sicuri e capaci nell’attuazione delle Direttive (Habitat e Uccelli) nella loro località, migliorando così l’efficacia della gestione dei siti Natura 2000.
Il nostro contributo
Per il progetto Etifor svolge un servizio di consulenza per l’analisi e la valutazione degli impatti socioeconomici del progetto LIFE e-Natura2000.edu. In particolare, l’indagine si concentra sui corsi di formazione rivolti ai gestori della Rete Natura 2000 negli Stati membri.
La valutazione degli impatti si rivolge a diversi “gruppi target” (partecipanti, partner di progetto, tutor ed esperti esterni) ed è realizzata attraverso la creazione di una baseline, la diffusione di strumenti di valutazione online (sia ex-ante che ex-post) e la realizzazione di interviste qualitative a campioni rappresentativi delle diverse categorie di indagine.
In collaborazione con il partenariato di progetto, questo incarico esterno ha l’obiettivo di produrre diversi report di valutazione e di fornire validi input per la pubblicazione di un articolo scientifico.