Sviluppare e diffondere un nuovo approccio alla selvicoltura urbana
- WOWnature
- Commissione Europea
- SpagnaRomaniaIrlandaItaliaOlandaSvezia
- 2021-2023
- www.uforest.eu

Ersaf
Polimi
Etifor | Valuing Nature
EFI
UAB
Creaf
Agresta
Unitbv
Forest Design Srl
Trinity College Dublin
Nbsi
Green City Watch
Il problema
Le tendenze globali (mega trends) sono chiare: entro il 2050, l’84% della popolazione europea vivrà in aree urbane, mentre l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico continueranno a danneggiare la salute dei cittadini. Nonostante piccoli miglioramenti, i livelli di inquinamento – che superano frequentemente i limiti fissati dell’Unione Europea (UE) – e le ondate di calore peggiorano le prospettive di vita della popolazione. Le foreste urbane (Urban Forests) sono soluzioni efficaci che aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorando la qualità della vita e dell’aria nelle città. Le principali metropoli del mondo stanno pianificando attività di riforestazione urbana mentre lottano per affrontare i costi di creazione e gestione. Ma il settore dell’educazione non si sta sviluppando con la stessa velocità: discipline come la pianificazione urbana e le scienze forestali non sono ancora riuscite a fornire una formazione interdisciplinare relativi all’altezza. Temi come la silvicoltura urbana (Urban Forestry) le “soluzioni basate sulla natura” (nature-based solution o NBS) sono spesso lasciate in secondo piano. Ed è proprio in questo gap fra domanda e offerta formativa che trova posto il progetto UFOREST.
Il progetto
UFOREST mira a sviluppare un nuovo approccio alla selvicoltura urbana attraverso la creazione di attività innovative che coinvolgeranno università, amministrazioni e imprese a livello europeo.
Come?
- facilitando lo scambio e la co-creazione di conoscenze tra università, amministrazioni locali e imprese provenienti da diverse discipline che spesso non cooperano: dalla pianificazione progettazione del paesaggio fino all’ecologia forestale passando per la socio-economia e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- promuovendo un nuovo, innovativo e multidisciplinare corso di formazione sulla Selvicoltura Urbana per studenti e professionisti;
- stimolando l’attitudine imprenditoriale di studenti, ricercatori e professionisti così da formare professionalità in grado di rispondere al bisogno crescente di soluzioni efficienti ed efficaci.
Il progetto si concentrerà su Italia, Spagna, Romania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia però, anche grazie alla partnership con l’European Forest Institute, i risultati saranno diffusi a livello europeo.
Il nostro contributo
Il nostro team sarà coinvolto in diverse attività trasversali come:
- Mappatura degli stakeholder, analisi delle tendenze e valutazione dei bisogni formativi dei beneficiari;
- Ricerca focalizzata sulla formazione: benchmarking dei modelli di business, case study, ecc;
- Scrittura dei report: Blueprint, Market Outlooks, ecc;
- Attività di comunicazione e divulgazione.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
