Aggiornamenti

CSRD: Guida completa alla Corporate Sustainability Reporting Directive per le aziende

  • 2025

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è un cambiamento significativo per le aziende europee, che introduce requisiti dettagliati di trasparenza sulla sostenibilità. In questa guida, scoprirai cos’è la CSRD, quali obblighi impone, chi coinvolge, il principio della doppia materialità, i nuovi standard di rendicontazione e come Etifor supporta le aziende nel raggiungimento della conformità ESG.

Read More

Doppia materialità e standard ESRS: cosa cambia per le imprese

I 5 trend del 2025: verso un’economia Nature Positive

  • 2024

Economia Nature Positive, Nature Restoration Law, crediti di carbonio e di biodiversità, azioni di mitigazione: 5 trend che secondo noi governeranno il settore dei servizi ambientali

Read More

Il 2024 sta volgendo al termine e dopo aver riflettuto e metabolizzato tutto quello che è successo in questi intensi mesi, abbiamo deciso di condividere quelli che per noi saranno i 5 trend del 2025 per il settore dei servizi ambientali. 1| Oltre il Net-Zero: verso

Finanza e mercato dei Carbon Credits: i risultati della COP29 sui cambiamenti climatici

  • 2024

Una panoramica sui risultati e le sfide emerse durante la COP29 sui cambiamenti climatici tenutasi a Baku, Azerbaijan, con particolare attenzione agli obiettivi finanziari e le regole dei mercati internazionali dei crediti di carbonio

Read More

Tutti i principali temi trattati alla 29° Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

COP16 sulla biodiversità: risultati e riflessioni di Etifor

  • 2024

Una panoramica sui risultati e le sfide emerse durante la COP16 sulla biodiversità tenutasi a Cali, Colombia, con particolare attenzione agli obiettivi finanziari, la rappresentanza delle comunità indigene e l’impatto sulle politiche per la biodiversità.

Read More

Tutti i principali temi trattati alla 16° Conferenza sulla Biodiversità e le riflessioni emerse dal team di Etifor

COP16 sulla Biodiversità: cosa aspettarsi e perché è cruciale per le aziende

  • 2024

Mentre il mondo pone l’attenzione sull’urgente necessità di conservare la biodiversità e l’Europa compie passi significativi, come l’approvazione della Nature Restoration Law, la COP16 sulla biodiversità si annuncia come l’evento più importante del 2024 per la conservazione della natura. Leader mondiali, scienziati e operatori del settore si riuniranno a Cali, in Colombia, per definire il futuro degli ecosistemi del nostro pianeta.

Read More

Cosa aspettarsi dalle discussioni sulla biodiversità alla COP16 e perché riguardano anche le aziende

Il mercato del carbonio nell’UE: la proposta di Regolamento per la certificazione degli assorbimenti di carbonio

  • 2024

Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento relativa all’istituzione del Carbon Removals Certification Framework (o CRCF), il primo quadro volontario all’interno dell’Unione per la certificazione degli assorbimenti di carbonio. 

Read More

L’obiettivo è incentivare e regolamentare le attività di rimozione del carbonio e di riduzione delle emissioni dal suolo

Approvata la Nature Restoration Law Il Parlamento Europeo adotta la Legge sul Ripristino della Natura

  • 2024

La nuova legge è un’ importante passo avanti verso la creazione di un quadro legislativo attuativo a supporto dell’’ambizioso #GlobalBiodiversityFramework per affrontare l’attuale crisi climatica ed ecologica.

Read More

Il 18 agosto 2024 è entrata ufficialmente in vigore la Nature Restoration Law con il testo definitivo che conferma i target previsti: ripristinare almeno il 20% del territorio europeo marino e terrestre entro il 2030 e tutti gli habitat a rischio entro il 2050.

Nature positive: un obiettivo globale che mette la natura al centro

  • 2024

Molto spesso diamo per scontati i beni e servizi che la natura ci offre; ci dimentichiamo che la nostra salute, il nostro benessere e la nostra economia dipendono fortemente da essa e che allo stesso tempo abbiamo un impatto sull’ambiente in cui viviamo. 

Read More

Un obiettivo che ci invita a considerare tutti gli impatti sul sistema natura, non solo sul clima.

Torna in cima