Trends, policies, and financial instruments
![Communication Manager for European Projects – Freelance Lavora con noi](https://www.etifor.com/en/wp-content/uploads/2024/10/report_slider-1.webp)
In Etifor lavoriamo da anni per colmare il divario tra conservazione della natura e strategie aziendali. Quest’anno, sfruttando le nostre conoscenze in materia di biodiversità, abbiamo deciso di realizzare un’indagine per analizzare più a fondo lo stato attuale dell’integrazione della biodiversità nelle aziende italiane. È nata così l’edizione 2024 del report “Biodiversity and the private sector in Italy” che combina i risultati del nostro sondaggio con un’analisi dettagliata delle politiche, dei trend e degli strumenti finanziari a disposizione delle aziende. L’obiettivo è identificare come il settore privato può essere leader nella conservazione e nel ripristino degli ecosistemi italiani.
Questo sondaggio ha raccolto dati di prima parte da aziende di diversi settori, fornendo informazioni sulla loro consapevolezza, le loro azioni e le loro strategie in materia di biodiversità. I risultati mostrano una crescente consapevolezza del problema: il 25% delle aziende coinvolte nel sondaggio valuta attualmente il proprio impatto sulla biodiversità, mentre il 48% prevede di integrarlo nelle proprie strategie entro i prossimi cinque anni. Tuttavia, è chiaro che molti devono ancora intraprendere azioni concrete per sostenere questi piani.
Biodiversità, sempre più in pericolo
La flora e la fauna italiana sono uniche, ma la distruzione degli habitat e il sovrasfruttamento stanno spingendo molte specie all’estinzione, con il 24,3% delle piante e il 30% delle specie di vertebrati in pericolo. Questo declino ha già portato a significative sfide economiche come la desertificazione, che colpisce direttamente la produttività agricola e, di conseguenza, l’economia.
Imprese, un ruolo chiave
![Communication Manager for European Projects – Freelance Lavora con noi](https://www.etifor.com/en/wp-content/uploads/2024/10/copertina_report-biodiversita.png)
PDF – 2.3KB
Scarica il report
per esplorare trend, politiche e strumenti finanziari che possono aiutare le aziende a proteggere la biodiversità.
DETTAGLI DEL REPORT
Titolo: Biodiversity and the private sector in Italy. Trends, policies, and financial instruments.
Autori: Etifor | Valuing Nature e Università degli Studi di Padova
Networking Partner: Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), B Lab Italy, Koinètica e Forum per la Finanza Sostenibile.
Data di pubblicazione: ottobre, 2024
Lingua: inglese
Scopri le nostre iniziative, a sostegno della biodiversità
- Scopri i nostri servizi a sostegno della biodiversità
- BioClima: un’iniziativa pubblico-privata per sostenere gli investimenti nelle aree protette della Lombardia
- GoNaturePositive!: un progetto che mira a guidare il cambiamento verso un’economia Nature Positive
- Italian Business @ Biodiversity Working Group: un’iniziativa nata nel 2023 che mira a creare una rete italiana di aziende e istituzioni finanziarie che vogliono contribuire a un futuro Nature Positive.