Studi e ricerche

Home|Studi e ricerche

Nature-Based Solutions Modeling and Cost-Benefit Analysis to Face Climate Change Risks in an Urban Area: The Case of Turin (Italy)

  • 2023

Con lo scopo di promuovere l’adozione di Nature-based Solutions nelle aree urbane, questo studio vuole verificare il loro potenziale nel mitigare gli effetti legati ai rischi del cambiamento climatico a Torino.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Secondo il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), per la prima volta nella storia, oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane, con un aumento previsto fino al 68-84% in Europa entro il 2050. L'urbanizzazione e l'aumento della popolazione urbana comportano diverse sfide ambientali, sociali ed

Come possiamo stimolare la creazione di foreste urbane?

  • 2022

In questo nuovo report Uforest fornisce delle linee guida per aiutare politici e amministrazioni pubbliche nello sviluppo di un piano d’azione locale per la forestazione urbana

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il nuovo report di Uforest per aiutare politici e amministrazioni pubbliche nello sviluppo di un piano d’azione locale per la forestazione urbana

La Tutela della Connettività Ecologica a 30 anni dalla Direttiva Habitat

  • 2022

Questo numero monografico di RETICULA fa un bilancio sulle diverse iniziative italiane in tema di connettività ecologica, riflettendo su prospettive future e azioni da mettere in campo.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il 2022 segna alcuni anniversari importanti per la conservazione della natura, sia a livello globale che italiano. Ricorre, infatti, il trentesimo anniversario della prima conferenza mondiale sull’ambiante, tenutasi nel 1992 a Rio de Janeiro, ma anche dell’emanazione della Direttiva Habitat, il primo grande strumento di tutela della natura a livello europeo. In questo

Le risorgive del Veneto

  • 2022

Questo studio presenta la mappatura inedita di tutte le 869 risorgive presenti sul territorio regionale, il loro stato di salute, le minacce e le pressioni che mettono a rischio la loro preziosa esistenza.

Read MoreLeggi lo studio

Uno studio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico a mondo

Terapia Forestale 2

  • 2022

Il nuovo volume sulla Terapia Forestale, pubblicato dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), offre un quadro completo e aggiornato che vuole diventare un punto di riferimento nazionale per una disciplina in rapida espansione. La pubblicazione è frutto della campagna di ricerca condotta dal CNR, che ha coinvolto circa 1.000 persone in oltre 30 siti tra Appennini, Alpi e parchi urbani.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Urbanizzazione, crisi climatica, inquinamento, peggioramento della salute mentale, sono alcuni dei principali megatrend che si stanno registrando a livello globale. Di fronte a queste sfide, un crescente numero di studi sta indicando una soluzione tanto semplice quanto efficace: la natura. Oltre a supportare strategie di adattamento e mitigazione della crisi climatica, recenti ricerche

The Upcoming EU Proposal on “Deforestation-free Products”: from Theory to Practice through the Lessons Learned from the EUTR Implementation

  • 2022

Questo articolo contiene un’analisi comparativa tra la nuova proposta di Regolamento europeo, nominato “Zero Deforestazione”, e l’attuale Regolamento UE sul legname (EUTR). Con l’obiettivo di fare chiarezza sulle nuove norme contenute nel nuovo Regolamento, l’articolo evidenzia opportunità e limitazioni per gli attori coinvolti nel settore.

Read MoreLeggi l'articolo

Da mesi la Commissione Europea sta discutendo l'adozione di un nuovo Regolamento per frenare la deforestazione e il degrado forestale causati dall'espansione agricola. Già denominato "Zero Deforestazione", il Regolamento mira ad allineare le politiche di importazione con gli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Una volta adottato, il nuovo Regolamento sostituirà l'attuale Regolamento UE sul

Urban Forests and Green Areas as Nature-Based Solutions for Brownfield Redevelopment: A Case Study from Brescia Municipal Area (Italy)

  • 2022

Questo studio analizza due scenari alternativi di intervento basati sulle NBS per la riqualificazione di un’area dismessa all’interno della città di Brescia. Lo scopo di questa ricerca è quello di contribuire ad ampliare la letteratura esistente sulla valutazione effettiva delle NBS e di portare un esempio di come la ricerca e la pratica possano essere integrate per informare le attività di gestione urbana.

Read MoreLeggi l'articolo

Negli ultimi anni, le città stanno attraversando grandi cambiamenti e affrontando grandi sfide in termini di sostenibilità. Oggi, per promuovere la transizione verde, molti centri urbani si trovano a dover pianificare la rigenerazione di vecchi siti industriali. In questo contesto, le Nature-Based Solution (NBS) sono spesso considerate uno strumento efficace per promuovere la

Green Infrastructure and Climate Change Adaptation

  • 2022

Il volume “Green Infrastructure and Climate Change Adaptation” è stato prodotto con l’obiettivo di illustrare i vari benenfici di questo tipo di infrastruttura. Alessandro Leonardi di Etifor a contribuito a questa pubblicazione con un articolo su come progettare foresta che funga da infrastruttura verde per il miglioramento dell’approvvigionamento e della qualità dell’acqua, e come finanziarla con uno schema di pagamento inserito nella bolletta dell’acqua.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il termine “Infrastrutture Verdi” è stato principalmente discusso come strategia di adattamento in contesti urbani. Tuttavia, come dimostra questo volume, le infrastrutture verdi sono rilevanti anche in contesti rurali e suburbani. Gli studi contenuti in questo volume illustrano i molti benefici che le infrastrutture verdi possono produrre. Una delle più importanti caratteristiche delle

EU Market Outlooks on Green Care

  • 2021

Il nostro team ha collaborato alla realizzazione degli EU Market Outlooks realizzati dal team di progetto per i quattro settori tematici di Green4C: Forest-based care; Urban green care; Social agriculture; and Green care tourism Le prospettive di mercato indagano e forniscono cifre di mercato e modelli di business associati ai quattro principali mercati del Green Care. I diversi outlook sono separati e saranno pubblicati sulla pagina di riferimento in momenti diversi.

Read MoreOUTLOOK IN INGLESE

La natura per la salute, il benessere e l'inclusione sociale

Torna in cima