Skip to content

Studi e ricerche

Terapia nella natura: montagne di salute e benessere (in foresta, e non solo)

  • 2024

Abbiamo partecipato alla stesura della pubblicazione “Next generation mountains. Le nuove generazioni nelle montagne del futuro prossimo” curata da Mauro Pascolini. Scopri di più sul nostro contributo.

Read More

Scopri la pubblicazione La montagna non è immobile. Cambia, è nella sua natura. Lo fa con le rocce, in tempi geologici. Lo fa con l’uomo, in tempi molto più veloci, secondo processi che possiamo conoscere, interpretare, governare. Come saranno le montagne del futuro prossimo, chi le vivrà, chi le abiterà? Quali tendenze prevarranno per

Novel Green Forest Jobs in pan-Europe

  • 2024

Come sta cambiando il lavoro nel settore forestale e nei settori correlati? Per preparare le foreste europee alle conseguenze della crisi climatica, avremo bisogno di personale qualificato. Allo stesso tempo, stanno emergendo nuove professionalità: in un report pubblicato da FOREST EUROPE si analizza il campo dei nuovi “green forest jobs”. A differenza dei lavori forestali tradizionali, questi non finiscono nelle statistiche: per questo analizzarli è fondamentale per comprendere come il lavoro forestale cambierà nei prossimi anni.

Read More

Secondo recenti studi, il panorama del lavoro forestale in Europa sta subendo cambiamenti significativi. Le professioni tradizionali, legate alla  raccolta del legname ad esempio, sono in declino, mentre persistono le sfide come l'invecchiamento della forza lavoro e lo squilibrio di rappresentazione di genere. Tuttavia, c'è una crescente enfasi sulla gestione multifunzionale delle foreste

Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano

  • 2024

Dopo la tempesta Vaia, nel 2018, ne è subito iniziata un’altra: l’epidemia del bostrico tipografo, un coleottero che attacca la specie più diffusa e importante dei boschi alpini, l’abete rosso. In questo libro gli autori raccontano le conseguenze del bostrico sui territori, le comunità e l’economia. Gli studi e le analisi svolte da Etifor sono protagoniste del capitolo dedicato alla stima dei danni economici.

Read More

Dopo la fine della tempesta Vaia, nel 2018, una minaccia incombe sulle foreste del Nord-Est: il bostrico tipografo

New challenges call for new skills: providing quality education for sustainable destination managers with the WeNaTour project.

  • 2024

Quali competenze servono per guidare il turismo sostenibile? L’articolo presentato al GSTC Symposium esplora il caso WeNaTour e le sfide della formazione per le destinazioni del futuro. Scopri di più.

Read More

Scarica l'articolo Negli ultimi anni, il settore turistico europeo si è trovato ad affrontare una serie di sfide complesse e interdipendenti: dalla pandemia globale alla crisi climatica, passando per l’instabilità geopolitica, l’emergenza energetica e l’inflazione. A questi fattori si aggiungono profondi cambiamenti nei modelli di lavoro, mobilità e fruizione del tempo libero, che stanno

Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia

  • 2024

Una panoramica dello stato dell’arte delle forme associative nel settore forestale attive ad oggi in Italia condotta attraverso più di 30 interviste interviste ai responsabili delle organizzazioni. Include alcune schede riassuntive sui modelli associativi con alcune indicazioni operative per proprietari forestali e decisori politici.

Read More

Il report "Analisi dello stato dell'arte dell'associazionismo forestale in Italia" - pubblicato nel contesto del progetto LIFE ClimatePositive - ha l'obiettivo di fornire una panoramica dello stato dell’arte delle forme associative nel settore forestale attive ad oggi in Italia, presentando alcuni elementi utili a caratterizzare ognuna di esse. Attraverso una serie di interviste

Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?

  • 2023

Il mercato delle compensazioni delle emissioni climalteranti necessita di regole chiare e rigorose basate su un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli operatori del settore. Con questo obiettivo la Commissione Europea, il 30 novembre scorso, ha adottato una proposta di Regolamento per la costituzione di uno schema volontario di certificazione degli assorbimenti di carbonio, basato su standard omogenei a livello europeo e criteri di alta qualità.

Read More

Il mercato delle compensazioni delle emissioni climalteranti necessita di regole chiare e rigorose basate su un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli operatori del settore. Con questo obiettivo la Commissione Europea, il 30 novembre scorso, ha adottato una proposta di Regolamento per la costituzione di uno schema volontario di certificazione degli assorbimenti

Il settore forestale in Paraguay

  • 2023

Questo documento presenta i risultati di una ricerca completa condotta sul settore forestale del Paraguay. L’obiettivo principale di questo studio è offrire un’analisi approfondita del settore, identificandone i punti di forza e di debolezza. L’obiettivo finale è quello di redigere una roadmap preliminare per lo sviluppo del settore e facilitare la sua transizione verso la sostenibilità.

Read More

Questo documento presenta i risultati di una ricerca completa condotta sul settore forestale del Paraguay. L'obiettivo principale di questo studio è offrire un'analisi approfondita del settore, identificandone i punti di forza e di debolezza. L'obiettivo finale è quello di redigere una roadmap preliminare per lo sviluppo del settore e facilitare la sua transizione

Tutelare la biodiversità in Italia è possibile e conveniente per le imprese

  • 2023

La biodiversità in Italia rappresenta un’opportunità economica per le imprese. Il Paper esamina il ruolo delle aziende nella conservazione ambientale e i vantaggi economici che ne derivano.

Read MoreLEGGI LA PUBBLICAZIONE

I benefici economici in Italia si calcolano in quasi 70 miliardi di euro entro il 2050.

Forza della natura Quaderno 44 Fondazione CRC

  • 2023

Il Quaderno 44 sviluppa e descrive il dibattito sul cambiamento climatico con riferimenti ed evidenze aggiornate proposte dalla comunità scientifica internazionale e nazionale. Scopri di più!

Read MoreSFOGLIALO

Il Quaderno 44 || Forza della natura. Le sfide del cambiamento climatico e le nature-based solutions territoriali (giugno 2023) sviluppa e descrive il dibattito sul cambiamento climatico con riferimenti ed evidenze aggiornate proposte dalla comunità scientifica internazionale e nazionale. Il territorio provinciale di Cuneo viene così analizzato attraverso la lente delle sfide attuali

Nature-Based Solutions Modeling and Cost-Benefit Analysis to Face Climate Change Risks in an Urban Area: The Case of Turin (Italy)

  • 2023

L’aumento dell’urbanizzazione e le sfide del cambiamento climatico stanno creando pressioni ambientali, economiche e sociali significative nelle città europee, tra cui l’incremento del rischio di alluvioni e l’effetto isola di calore urbano (UHI). Le Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) sono sempre più riconosciute come strategie per fornire molteplici servizi ecosistemici, mitigare i rischi esistenti e rendere le città più resilienti e vivibili. Tuttavia, l’implementazione delle NBS incontra ancora numerose barriere tecniche e finanziarie.

Read More

L'efficacia delle NBS nel mitigare le isole di calore e le alluvioni nelle aree urbane

Go to Top