- OptFORESTS: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma PRIMA Horizon.
Calcolo del valore della rete irrigua in Veneto: valutazione economica dei servizi ecosistemici prodotti e manutenuti dagli ecosistemi irrigui a livello regionale. Scopri di più 2022-2024
- INTERCEDE: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Horizon Europe.
- LIFE CLIMATE POSITIVE: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE.
- LIFE BRENTA 2030: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE.
- UFOREST: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
- REXUS: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Horizon.
- LENSES: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma PRIMA Horizon.
- GREEN4CARE: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
- ECOSTAR: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
Governance e finanziamenti per la conservazione della risorsa idrica e della biodiversità nel medio Brenta. Applicazione degli approcci ecosistemici e di mitigazione e compensazione gerarchica al settore idrico potabile (ETRA multiutility, Consiglio Bacino Brenta). cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en
Payments for Ecosystem Services (Forests for Water) è una rete europea di collaborazione e ricerca il cui principale obiettivo è supportare il networking sulle interazioni tra foreste e servizi ecosistemici idrici. (2018-2020) www.cost.eu
Inaugurazione della campagna di impianti presso la sede centrale di Banca Etica con la messa a dimora di alcuni alberi, come parte dell’iniziativa del Gruppo Banca Etica, in collaborazione con Fridays for Future Italia. Scopri di più 2021 www.bancaetica.it
Crescita e cura di oltre 5.000 nuovi alberi a Lio Piccolo, località della laguna veneziana dove sta nascendo un bosco in grado con la sua sola presenza di ripopolare la biodiversità nelle valli da pesca in aree abbandonate da più di 30 anni Scopri di più 2023-in corso www.lagardere-tr.it
- Valutazione Strategica Ambientale e Sociale per l’implementazione del programma REDD+ in Sudan (Riduzione delle emissioni derivate dalla deforestazione e degradazione forestale)
- Elaborazione della strategia di comunicazione per l’implementazione del programma REDD+ in Sudan (Riduzione delle emissioni derivate dalla deforestazione e degradazione forestale)
Etifor in collaborazione con l'Università di Padova, ha svolto per GAL Dolomiti Prealpi una ricerca finalizzata all’individuazione di un metodo efficace per rendere le politiche di sviluppo rurale e i GAL capaci di sostenere uno sviluppo locale di nuova generazione 2020 galprealpidolomiti.it
Verifica degli impatti su cinque categorie di servizi ecosistemici (biodiversità, carbonio, servizi idrici, suolo, servizi ricreativi) attraverso la Procedura FSC® Sui Servizi Ecosistemici Scopri di più 2020-in corso www.mcfiemme.eu
Valutazione di fattibilità e progettazione multidisciplinare di un intervento di ripristino di un’area umida finalizzato a generare impatti su servizi idrici e biodiversità per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità di Acqua Panna. 2022 www.nestle.it
Consulenza per gli impegni, gli obiettivi e il quadro di riferimento per una strategia nature positive a livello di gruppo. Valutazione specifica degli impatti sulla biodiversità del sito produttivo in linea con l’International Finance Corporation Performance Standard 6 (IFC PS6). Scopri di più 2023-in corso www.nextenergycapital.com
- Consulenza per il miglioramento della gestione delle foreste che ospitano le sorgenti (2021-2022)
- LCA secondo standard ISO 14040 | 14044 ed EPD di prodotto secondo standard ISO 14025, strategia e implementazione delle azioni di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica, compensazione emissioni residue con progetti certificati FSC®
Calcolo CFO con protocollo V.I.V.A., strategia e implementazione delle azioni di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica, gestione dei rischi climatici principalmente legati al consumo idrico, certificazione FSC® foreste di proprietà e sostegno a progetti esterni. Scopri di più 2021-in corso www.rabosopiave.com
Calcolo e certificazione CFO secondo standard ISO 14064, compensazione emissioni residue con progetti certificati FSC®. Scopri di più 2020-2022 bulgarelliproduction.com
Consulenza per piano climatico di riduzione degli impatti sulla CO2 e compensazione emissioni residue con progetti certificati FSC® Scopri di più 2022-in corso www.ambro-sol.it