Skip to content

Referenze

Consulenza per sviluppo di un piano climatico in linea con i migliori standard internazionali Net Zero, che include la misurazione delle emissioni di gas serra, un piano di riduzione e la cattura di CO2 attraverso progetti certificati FSC®. Scopri di più
2019-in corso

Consulenza mirata a sviluppare una strategia Nature Positive per mitigare gli impatti su clima, risorsa idrica e biodiversità. La consulenza prevede l'utilizzo del metodo LUCAS, grazie al quale potremo comprendere rischi, opportunità e dipendenze di Alce Nero dal capitale naturale, sviluppando una strategia che permetta all'azienda di mitigare i rischi e contribuire a rigenerare gli ecosistemi.
2024-in corso

  • OptFORESTS: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma PRIMA Horizon.
Il progetto vuole generare nuove conoscenze nel campo delle risorse genetiche forestali (FGR) e del materiale riproduttivo forestale (FRM). 20 partner da 13 paesi diversi partecipano per la creazione di partenariati di rete per la produzione, la diffusione, la gestione e la conservazione di FGR e FRM diversificati e adattabili di fronte ai cambiamenti climatici. Scopri di più 2022-2027  

Calcolo del valore della rete irrigua in Veneto: valutazione economica dei servizi ecosistemici prodotti e manutenuti dagli ecosistemi irrigui a livello regionale. Scopri di più   2022-2024

  • INTERCEDE: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Horizon Europe.
Il progetto si occupa di promuovere e valorizzare i benefici che le foreste forniscono alla società, attraverso lo sviluppo di nuove politiche e strumenti mirati a sostenere i proprietari nella gestione dei loro terreni. Scopri di più  2024-2028

  • EMMA4EU: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
Il progetto EMMA4EU, cofinanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea, si propone di risolvere problemi legati alla scarsa trasparenza, all’efficacia limitata delle misure pratiche e alle difficoltà nel definire termini e concetti relativi all’importazione di prodotti che contribuiscono alla deforestazione.
Scopri di più 2023-2026

  • LIFE CLIMATE POSITIVE: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE.
Il progetto promuove associazioni SMART e finanziamenti innovativi per la gestione responsabile delle foreste e il miglioramento dei pozzi di carbonio. Una gestione pianificata aumenta la resilienza delle foreste e la fornitura dei servizi ecosistemici, compresi i benefici economici. Il progetto sviluppa anche un codice nazionale per il mercato volontario del carbonio, allineato al quadro legislativo europeo. Scopri di più 2022-2024

  • LIFE BRENTA 2030: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE.
Il progetto mira a migliorare la biodiversità e a potenziare l'offerta di servizi ecosistemici legati all'acqua negli habitat fluviali, nelle zone umide e nelle aree agricole del sito Natura 2000 denominato "Grave e Zone Umide del Brenta." Questo sito si trova nell'area del "Medio Brenta," tra le città di Bassano del Grappa e Padova. Scopri di più 2019-2023

  • UFOREST: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
Le foreste urbane - UFOREST - sono ecosistemi urbani basati sugli alberi ed efficaci soluzioni basate sulla natura che aiutano ad adattarsi meglio e a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico. Le UF migliorano la qualità dell'aria e dell'acqua, sostengono la biodiversità, migliorano la salute e il benessere delle persone e mitigano le alte temperature delle città moderne. Scopri di più 2021-2023

  • REXUS: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Horizon.
REXUS offre una strategia globale per l'integrazione dei sistemi Nexus Acqua-Energia-Clima-Cibo (WEFC), progettando e promuovendo sistemi Nexus resilienti. Etifor si occupa di casi studio in Colombia, Romania e Italia-Slovenia (bacino dell'Isonzo). Scopri di più 2021-2023

  • LENSES: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma PRIMA Horizon.
Il progetto mira a migliorare la comprensione dei sistemi, raccogliere e strutturare le conoscenze per affrontare la complessità e gestire l'incertezza nei sistemi Acqua-Ambiente-Cibo-Energia. Etifor sviluppa analisi costi-benefici per soluzioni basate sulla natura. Scopri di più  2021-2024

  • GREEN4CARE: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
Il progetto mira ad aumentare la capacità di innovazione delle università e delle imprese europee promuovendo approcci verdi e naturali all'assistenza sanitaria e sociale, concentrandosi sui paesi di Italia, Romania, Paesi Bassi, Irlanda e Austria. Scopri di più 2022-2023

  • ECOSTAR: progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+.
Un'alleanza UE per la ricerca e l'impresa in materia di marketing ed economia degli ecosistemi e della biodiversità. Il progetto ha prodotto 3 EU market outlooks su biodiversità, acqua, carbonio. Scopri di più 2016-2018

Governance e finanziamenti per la conservazione della risorsa idrica e della biodiversità nel medio Brenta. Applicazione degli approcci ecosistemici e di mitigazione e compensazione gerarchica al settore idrico potabile (ETRA multiutility, Consiglio Bacino Brenta). cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en

Payments for Ecosystem Services (Forests for Water) è una rete europea di collaborazione e ricerca il cui principale obiettivo è supportare il networking sulle interazioni tra foreste e servizi ecosistemici idrici. (2018-2020) www.cost.eu

Inaugurazione della campagna di impianti presso la sede centrale di Banca Etica con la messa a dimora di alcuni alberi, come parte dell’iniziativa del Gruppo Banca Etica, in collaborazione con Fridays for Future Italia. Scopri di più 2021 www.bancaetica.it

Crescita e cura di oltre 5.000 nuovi alberi a Lio Piccolo, località della laguna veneziana dove sta nascendo un bosco in grado con la sua sola presenza di ripopolare la biodiversità nelle valli da pesca in aree abbandonate da più di 30 anni Scopri di più 2023-in corso www.lagardere-tr.it

Crescita e cura di 14.000 nuovi alberi in 9 progetti dislocati nelle maggiori province di presenza dell’azienda. Progetti sviluppati in contesto urbano e periurbano in aree di pubblica accessibilità. Scopri di più
2017-in corso www.alisupermercati.it

Crescita e cura di 14.000 nuovi alberi in 11 progetti dislocati in 6 diverse regioni italiane (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Sicilia) con diverse finalità (ripristino ecologico post-tempesta, agroforestazione, creazione boschi ripariali, ecc.). Scopri di più
2021-in corso
eshop.wuerth.it

Crescita e cura di 5.000 nuovi alberi presso Bosco Moranzani, un progetto ad alto valore sociale, ambientale e paesaggistico finanziato dal Ministero per la Tranisizione Ecologica (MITE), interamente cofinanziato dalla Banca, e realizzato da Etifor. Scopri di più
2022 www.volksbank.it

  • Valutazione Strategica Ambientale e Sociale per l’implementazione del programma REDD+ in Sudan (Riduzione delle emissioni derivate dalla deforestazione e degradazione forestale)
  • Elaborazione della strategia di comunicazione per l’implementazione del programma REDD+ in Sudan (Riduzione delle emissioni derivate dalla deforestazione e degradazione forestale)
Scopri di più 2018-2020 www.worldbank.org

Tra il 2022 e il 2024, Etifor ha collaborato con Unioncamere e la Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) per sviluppare un osservatorio nazionale dei prezzi del legname e di altri prodotti forestali. Il progetto, finanziato dal MASAF, ha coinvolto 22 enti pubblici e raccolto dati su 20 specie legnose differenti.
Learn more 2023

Attraverso regolari interviste con gli importatori, analisi degli impatti operativi di alcune legislazioni europee, come EUTR e FLEGT; sul mercato Italiano del legname. Scopri di più
2022 www.itto.int

Valutazione economica dei servizi ecosistemici prodotti dalle aree verdi pubbliche del Comune di Torino e scenari di integrazione di Nature-based Solutions e loro analisi costi-benefici. Scopri di più
2020 www.comune.torino.it

Sperimentazione di modelli di governance innovativi e Pagamenti per Servizi Ecosistemici per la gestione delle Rete Natura 2000 in 3 aree studio in Lombardia. Animazione, facilitazione e progettazione per interventi di conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici in Regione Lombardia. Scopri di più
2020-2022 www.ersaf.lombardia.it

Realizzazione del prezzario delle opere agro forestali della Regione Veneto. Il servizio, 2022 attraverso un’analisi della letteratura scientifica ed interviste ad operatori, ha aggiornato le voci esistenti, oltre ad aggiungere specifiche voci necessarie per essere coerenti con lo sviluppo tecnologico del settore.
2022 www.regione.veneto.it

Etifor in collaborazione con l'Università di Padova, ha svolto per GAL Dolomiti Prealpi una ricerca finalizzata all’individuazione di un metodo efficace per rendere le politiche di sviluppo rurale e i GAL capaci di sostenere uno sviluppo locale di nuova generazione 2020 galprealpidolomiti.it

Servizio di consulenza al Comune di Siena per il conseguimento della certificazione GSTC secondo lo standard per le destinazioni. Principali attività: partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder; pre-assessment e accompagnamento all’audit; elaborazione del dossier di certificazione; strategia e strumenti per la comunicazione Scopri di più
2021-2023 visitsienaofficial.it  

Supporto alle A.P.T. coinvolte e alle strutture ricettive nell’implementazione dello standard GSTC. Partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder: organizzazione di incontri partecipativi; pre-assessment e accompagnamento all’audit, valutazione dei punti di debolezza e strategia di miglioramento; supporto alla certificazione di gruppo per le strutture ricettive di APT Valsugana. Scopri di più
2022-in corso www.visittrentino.info

Calcolo impatti della destinazione turistica, sviluppo e implementazione strategia per la riduzione degli impatti climatici con approcci partecipativi e coinvolgimento degli attori chiave, realizzazione di widget per calcolo e compensazione emissione dei viaggi degli ospiti e utilizzo dello strumento Greempact per gli operatori dell’ospitalità. Scopri di più
2021-2022 www.altabadia.org

Verifica degli impatti su cinque categorie di servizi ecosistemici (biodiversità, carbonio, servizi idrici, suolo, servizi ricreativi) attraverso la Procedura FSC® Sui Servizi Ecosistemici Scopri di più 2020-in corso www.mcfiemme.eu

Valutazione di fattibilità e progettazione multidisciplinare di un intervento di ripristino di un’area umida finalizzato a generare impatti su servizi idrici e biodiversità per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità di Acqua Panna. 2022 www.nestle.it

Consulenza per gli impegni, gli obiettivi e il quadro di riferimento per una strategia nature positive a livello di gruppo. Valutazione specifica degli impatti sulla biodiversità del sito produttivo in linea con l’International Finance Corporation Performance Standard 6 (IFC PS6). Scopri di più 2023-in corso www.nextenergycapital.com

  • Consulenza per il miglioramento della gestione delle foreste che ospitano le sorgenti (2021-2022)
  • LCA secondo standard ISO 14040 | 14044 ed EPD di prodotto secondo standard ISO 14025, strategia e implementazione delle azioni di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica, compensazione emissioni residue con progetti certificati FSC®
Scopri di più 2018-in corso www.levicoacque.it

Calcolo CFO con protocollo V.I.V.A., strategia e implementazione delle azioni di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica, gestione dei rischi climatici principalmente legati al consumo idrico, certificazione FSC® foreste di proprietà e sostegno a progetti esterni. Scopri di più 2021-in corso www.rabosopiave.com

Progetto di ripristino di 30 ha di foresta danneggiata dalla tempesta Vaia per la conservazione e rigenerazione dello stock di carbonio verificati attraverso la Procedura FSC® Sui Servizi Ecosistemici Scopri di più 2021-2022
www.luxottica.com

Assistenza tecnica agli enti gestori delle aree protette e Natura 2000 a supporto dell’iniziativa BIOCLIMA. Progettazione di interventi forestali, di conservazione della biodiversità, di stima e verifica degli impatti sui servizi ecosistemici (8mln €) e supporto al reperimento di sponsorizzazioni private per co-finanziamento (1.5 mln € di target). Scopri di più
2022-in corso www.fondazionecariplo.it

LCA secondo standard ISO 14040 | 14044 ed EPD di prodotto secondo standard ISO 14025, strategia e implementazione delle azioni di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica, compensazione emissioni residue con progetti certificati FSC®. Scopri di più
2018-in corso www.sgambaro.it

Consulenza per piano climatico di riduzione degli impatti sulla CO2 e compensazione emissioni residue con progetti certificati FSC® Scopri di più 2022-in corso www.ambro-sol.it

Go to Top