Guidiamo il cambiamento verso un’economia Nature Positive

Guidiamo il cambiamento verso un’economia Nature Positive

Trasformare le imprese mettendo la natura al centro

DOVE

  • UE

QUANDO

2024 - 2027

CLIENTE

  • Commissione Europea

PARTNER

  • Trinity College Dublin (Coordinator) – Irlanda
  • Aarhus Universitet – Danimarca
  • Oxford University – Regno Unito
  • Ecologic Institute – Germania
  • Eigen Vermogen van het Instituut voor Natuur- en Bosonderzoek – Belgio
  • WWF – Svezia
  • ICLEI Europe – Germania
  • World Benchmarking Alliance – Paesi Bassi
  • Horizon Nua (Connecting Nature Enterprise Platform) – Irlanda
  • International Organisation for Knowledge Economy – Svezia
  • 2 Degrees Investing Initiative – Francia
  • LGI Sustainable Innovation – Francia
  • Felicidad Collective – Spagna

Contesto

I sistemi economici mondiali non riconoscono il valore della natura per la salute del pianeta e dell’essere umano, e i principali fattori economici influiscono negativamente sul mondo naturale sia direttamente che indirettamente. Il degrado degli ecosistemi terrestri e marini ha conseguenze sul benessere di miliardi di persone e costa circa il 10% del prodotto interno lordo globale annuo.

Ma il ripristino della natura offre enormi opportunità economiche. Attuare un’economia positiva per la natura (Nature Positive Economy) – un’economia che tenga pienamente conto degli impatti ambientali e della sostenibilità e che si adoperi per migliorare attivamente lo stato della natura – è possibile, ma i modi per realizzarla sono ancora poco conosciuti.

Il progetto

Il progetto “GoNaturePositive!” (GoNP) si propone di guidare il cambiamento verso una economia Nature Positive. Un cambiamento reso possibile grazie all’uso di soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions) e adottando modelli d’impresa alternativi, che utilizzano la natura come elemento centrale della loro offerta di prodotti e servizi (Nature-Based Enterprises).

GoNaturePositive! vuole dimostrare come le pratiche Nature Positive possano generare molteplici benefici, sulla natura e sull’essere umano, riducendo al contempo il rischio d’impresa e attirando investitori sempre più sensibili alla natura. Per farlo, ha creato cinque progetti pilota europei e uno globale nei settori agroalimentare, forestale, blue economy, turismo e costruzioni. I progetti pilota avranno un approccio multidisciplinare e coinvolgeranno i diversi stakeholders: dell’industria, della politica, delle ONG e della società.​​ GoNaturePositive! fornirà inoltre un quadro concettuale, ma anche dimostrazioni pratiche, di come potrebbe realizzarsi una economia Nature Positive.

Il nostro contributo

Etifor partecipa attivamente alla sperimentazione e alla scalabilità delle strategie Nature Positive con le imprese Nature-Based e il settore aziendale. Ci occupiamo inoltre di coordinare le attività dei progetti di turismo rigenerativo e di gestione sostenibile delle foreste.

In particolare, Etifor si occuperà di:

  • Coordinare l’impegno, la creazione, la pianificazione, l’attuazione e il monitoraggio dei cinque progetti pilota.
  • Identificare e costruire reti di organizzazioni che rappresentano i settori coinvolti nel progetto per sensibilizzare e trasferire le conoscenze Nature Positive.
  • Progettare e testare le strategie Nature Positive con alcune delle organizzazioni che rappresentano i settori.
  • Monitorare e valutare le strategie Nature Positive testate con i piloti.
  • Le lezioni apprese contribuiranno a creare una guida pratica alla trasformazione Nature Positive.
  • Sviluppare e realizzare un programma di capacity-building basato sulle lezioni apprese.

Condividi questa pagina!

Torna in cima